Cosa è successo a Cutro. I fatti e le conseguenze
Oggi il Cdm nel paese dove c'è stata l'ennesima strage di migranti. Cosa sappiamo finora della dinamica del naufragio e cosa dobbiamo imparare
Oggi il Cdm nel paese dove c'è stata l'ennesima strage di migranti. Cosa sappiamo finora della dinamica del naufragio e cosa dobbiamo imparare
Rassegna ragionata dal web su: l’ambiguità francese sull’immigrazione che sfugge solo ai giornali italiani, le vere ragioni del nervosismo di Sánchez, Lampedusa spauracchio d’Europa
Un servizio di Report nel novembre scorso mostrò il modo d'operare della nave dell'ong.
Nei primi tre mesi del 2017, arrivi aumentati del 70 per cento. Da quando le Ong (finanziate da Soros) salvano i migranti, anche con modalità illegali, «gli scafisti le usano come taxi»
Stefano Torelli, esperto dell'Ispi, analizza le soluzioni al vaglio della diplomazia Ue: «Non rimpiango Gheddafi, ma nel 2010 sono partiti 4.500 migranti. L'anno scorso 219 mila»
«I boss guadagnano 6 milioni di euro all'anno. L'Ue è irresponsabile, stiamo alimentando un traffico che può arrivare al terrorismo». Intervista al criminologo Andrea Di Nicola
Cargo fantasma, yacht di lusso, ma anche insospettabili voli di linea. Quella che per giornali e politici è l'eterna "emergenza profughi" nasconde in realtà un enorme business, secondo solo alla droga. Chi sono e come si evolvono i "trafficanti di uomini"
I limiti di una missione che salva vite e mette all’angolo la politica. Incapace di gestire l’emergenza immigrazione e di farsi ascoltare in Europa
Secondo il direttore di Frontex l'Europa ha «preso davvero sul serio tutte le violazioni». Ma quanto inciderà su questa situazione la crisi economica?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70