Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Emergenza profughi. Tutte le responsabilità della Turchia

«Dietro la tragedia umanitaria, c'è l'atteggiamento del paese di Erdogan, che prima ha sostenuto la jihad e ostacolato i curdi, poi ha aperto i campi profughi». Parla Gian Micalessin

Chiara Rizzo
04/09/2015 - 17:04
Esteri, Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Nelle stesse ore in cui Aylan veniva sepolto a Kobane e Fainò, il bebé nato sulla nave della Guardia costiera da una giovane nigeriana salvata dalla morte in mare, emetteva i primi vagiti, l’Europa continuava ad interrogarsi sul da farsi davanti all’emergenza migranti. E mentre l’Europa continua ad interrogarsi e a dividersi sulle soluzioni, duecento di questi migranti, in Ungheria, stanchi di aspettare un treno in partenza per la Germania, hanno deciso di percorrere a piedi i 150 chilometri che li separano dall’Austria. Sono i primi, ma non è escluso che altri seguano il loro esempio, aggirando gli ostacoli posti dalle nazioni europee al loro viaggio della speranza. «Gran parte delle responsabilità di ciò che sta accadendo nell’Europa centro orientale con i migranti ce l’ha la Turchia» spiega a tempi.it il giornalista Gian Micalessin.

Perché?
Le responsabilità turche sono abbastanza chiare e nette. Prima di tutto, in termini storici, è la Turchia il paese che ha alimentato il conflitto siriano, sostenendo i jihadisti e contribuendo a creare i due milioni di profughi che poi si sono riversati sul suo territorio. Un numero enorme che ha iniziato a creare problemi politici interni. Nelle ultime elezioni il problema dei profughi ha generato un forte calo dei consensi per la maggioranza al governo. Così il presidente Erdogan ha deciso di svuotare i campi profughi e ben 124 mila persone dall’inizio del 2015 sono riuscite ad attraversare il confine, giungendo nelle isole greche di Kos, Samos, Chios, cioè il 750 per cento in più rispetto al 2014. Ma la stessa Turchia, ironia della sorte, è stata anche efficientissima nel bloccare le fontiere quando si è trattato di aiutare i militanti curdi a Kobane. In parole povere, questa Turchia sta usando l’emergenza siriana e i profughi, approfittando della fragilità dell’identità dell’Europa. Se fossimo stati forti, l’Unione Europea avrebbe dovuto dire “stop” a questa politica di Erdogan. Invece abbiamo lasciato fare, disinteressandocene, e adesso ne paghiamo le conseguenze.

Il presidente russo Vladimir Putin accusa l’Ue del disastro umanitario, per «la politica estera sbagliata, soprattutto nelle regioni del mondo musulmano, Medio Oriente, Nord Africa». Lei cosa ne pensa?
Putin dice una cosa corretta. L’Europa cos’ha fatto in Libia? Siamo intervenuti con la Nato per aiutare a far cadere Gheddafi e poi creare una situazione di totale caos. Nell’anno in cui era in atto l’accordo con Gheddafi, i morti in mare sui barconi sono stati 20. All’epoca di Mare Nostrum i morti erano 3.400. È chiaro che la presenza di uno stato libico forte, anche se detestabile e odioso, contribuiva a impedire che una massa di disperati perdesse la vita in mare.

Cosa pensa della svolta delle ultime ore della Germania, e di quella della Gran Bretagna, che si dicono pronte ad accogliere migliaia di migranti? Il premier inglese David Cameron, ad esempio, si dice pronto ad accogliere migliaia di siriani, ma solo provenienti dai campi profughi.
Lo vedremo tra qualche mese se si tratta solo di parole o di fatti. Per adesso la posizione ufficiale della Gran Bretagna, ribadita nei giorni scorsi dal ministro dell’Interno, è che quel paese vorrebbe chiudere le frontiere anche agli stessi europei che lavorano lì. Sulle centinaia di migliaia di sbarchi che ci sono stati, l’Inghilterra ha accolto solo 66 siriani. Tra le parole di commozione per la foto di Aylan e le posizioni reali c’è ancora una distanza siderale. Vale anche su quanto compie l’Europa: basta dire che il primo vertice convocato dall’Unione è stato fissato per il 15 settembre, e per giunta in quella sede non vi si deciderà nulla. Il vertice decisivo sarà infatti quello dei capi di stato a ottobre, e lì penso che non passerà una soluzione di accoglienza, dato che Ungheria, Polonia, Slovacchia e Repubblica Ceca saranno compatte per il “no”.

Quali sono le ragioni su cui queste nazioni fondano il loro no?
Sono ragioni essenzialmente culturali e identitarie. L’Ungheria ha espresso il suo no perché ha una forte identità culturale. Orban dice che l’arrivo massiccio di profughi in maggioranza islamici rischia di snaturare l’omogeneità della cultura cristiana europea: ed è vero. Senza contare che Angela Merkel, con le posizioni di apertura degli ultimi giorni in realtà rischia di non aprire le porte solo ai richiedenti asilo, ma anche a centinaia o migliaia di possibili jihadisti. Di fronte a queste politiche di apertura “senza se e senza ma” si dimenticano le ragioni di sicurezza.

Secondo lei come andrà a finire?
Non andrà a finire. Non si risolvono i problemi accogliendo uno o due milioni di profughi, quando c’è un’Africa di miliardi di persone con situazioni estremamente difficili, e quando la maggioranza dei migranti che bussano alle nostre porte non fuggono da guerre ma da povertà e fame. Finché non abbiamo le forze per accogliere con dignità queste persone e finché continueremo a porci davanti ai problemi solo con i nostri discorsi “emozionali”, queste persone diverranno nuove leve per gli estremismi.

Foto Ansa/Ap

Tags: angela merkelAylancameronMigrantiprofughiRecep Tayyip ErdoganSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Un barchino di migranti a Lampedusa

I trafficanti promuovono Lampedusa su Tiktok, le nostre intellettuali gli scafisti da cinema

26 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist