Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

E se vincesse Romney? La vittoria di Obama non è scontata

A differenza di quel che si legge sui media europei (e italiani in particolare) la sfida è apertissima. Pallottoliere alla mano, facciamo due conti

Redazione
06/11/2012 - 12:53
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La sfida per la presidenza degli Stati Uniti d’America è apertissima. Anzi, probabilmente non è mai stata così aperta dall’inizio della campagna elettorale americana ormai giunta agli sgoccioli. Da questo punto di vista, la situazione elettorale è certamente molto diversa dallo scenario di successo che la grande stampa italiana ha voluto dipingere in queste ultime settimane fino a pochissimi giorni fa, parteggiando apertamente per Barack Obama. L’attuale presidente degli Stati Uniti, infatti, ben incarna il modello perfetto di candidato di una certa cultura europea progressista-umanista (ormai di riferimento) che progetta un mondo dove si possa non sentire più il bisogno di appellarsi a un dio, e dove il sentimento di finitezza della vita ceda il passo ad un senso di controllo e dominio, in una civiltà in cui l’uomo, grazie ad una classe di pochi illuminati, possa utopicamente dominare la natura, cancellandone le diversità e selezionando cinicamente ciò che ha diritto di esistere, in nome di un progetto di benessere globale. Ma lo scenario elettorale reale – che a breve si andrà a delineare – mostra che il popolo e, generalmente, la stampa americana vivono qualcosa di molto diverso dagli entusiasmi dei nostri media.

NUMERO PER NUMERO. Venendo ai sondaggi più recenti, ad oggi Romney si aggiudicherebbe il voto popolare con un margine, calcolato sulla media di tutti i sondaggi eseguiti, intorno all’1 per cento, anche se alcuni fra i più seri e rinomati istituti statistici del paese assegnano a Romney un vantaggio più ampio, tra i 2 ed i 6 punti percentuali. Più incerta sarebbe la situazione dei cosiddetti swing State, ossia quegli Stati che, a prescindere dal voto popolare, sarebbero in grado di determinare l’elezione del 45esimo presidente degli Stati Uniti d’America attraverso l’assegnazione dei così detti grandi elettori. Verrà eletto chi raggiungerà il numero di 270 grandi elettori, di cui, al momento, 237 sono quelli certi attribuiti ad Obama e 191 quelli certi attribuiti a Romney. Dei 110 grandi elettori incerti, da assegnare a chi si aggiudicherà gli Swing States (Ohio – 18, Colorado – 9, Florida – 29, Iowa – 6, Nevada – 6, New Hamphsire – 4, North Carolina – 15, Virginia – 13 e Wisconsin – 10), ad Obama basterebbe conquistarne solo 33, mentre Romney dovrebbe aggiudicarsene ben 79. Le rilevazioni più recenti danno Obama favorito in 4 swing State che assicurerebbero al Presidente 20 grandi elettori. Romney invece prevarrebbe al momento nei restanti 4 Stati, tuttavia, con maggioranze molto strette. Inoltre, Obama sarebbe avanti, sebbene di soli 2 punti percentuali, anche in Ohio, Stato che, con l’attribuzione di 18 grandi elettori, assicurerebbe, di conseguenza, la rielezione dell’attuale Presidente, e che sembra destinato a rivestire il ruolo chiave svolto nel 2004 dalla Florida, nel corso della rielezione di G.W. Bush: per molti osservatori, infatti, il vincitore dell’Ohio sarà anche il 45esimo presidente degli Stati Uniti. Tutto ciò spiega numericamente perché, a detta di molti, il presidente in carica resterebbe ancora il grande favorito di questa campagna elettorale.

GLI IMPREVISTI. Vanno però sottolineati almeno due fattori che potrebbero portare alcune sorprese rispetto agli scenari ipotizzati dalla media delle rilevazioni eseguite dagli istituti statistici. Innanzitutto, il fatto che, dalle media delle rilevazioni più recenti, due Stati, fino a poco tempo fa considerati certi per Obama (Michigan e Pennsylvania), vedrebbero il presidente in carica in vantaggio per meno di 5 punti percentuali su Romney, e, in entrambi i casi, con un numero di indecisi ancora rilevante. Inoltre, a prescindere dalla media dei sondaggi svolti, l’istituto Rasmussen – che, a giudizio di molti, sarebbe il più attendibile per il metodo di rilevazione a campione di persone, a differenza della maggior parte degli altri istituti, non pre-iscritte – vedrebbe in Ohio  Romney al pari di Obama.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

INDICE DI GRADIMENTO. Vi sono poi ulteriori fattori che potrebbero mettere in discussione la rielezione dell’attuale presidente. Innanzitutto il dato circa l’indice nazionale di gradimento per il lavoro svolto, che si aggirerebbe pericolosamente di poco al di sotto al 50 per cento, in una nazione in cui mai nessun presidente è stato eletto con un indice di gradimento inferiore a tale soglia. Inoltre, oltre al voto della popolazione bianca, da alcune recenti rilevazioni, Obama sembrerebbe avere perso la maggioranza del voto femminile, nonché, sembrerebbe avere subito un forte arretramento persino nel voto dei cittadini afroamericani. Da ultimo, Romney prevarrebbe nettamente anche fra i votanti indipendenti (vale a dire, non iscritti tra i votanti abituali democratici o repubblicani), il che fa pensare che gran parte degli indecisi potrebbe preferire il voto a Romney.

Tags: Barack ObamaElezioni usamitt romney
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Xi Jinping e Joe Biden a Pechino, Cina, 18 agosto 2011

Biden e Xi. Confronto-scontro a Bali

14 Novembre 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Il presidente dell'Ucraina, Zelensky, chiede l'ingresso del suo paese nell'Ue dopo l'invasione della Russia

«L’Ue deve accettare che pace e libertà hanno un costo»

1 Marzo 2022
Joe Biden

Il disastro Joe Biden, un presidente troppo debole per un’America fragile

17 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist