Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

È ora di ristabilire l’onore di don Govoni

Riapre dopo vent'anni il processo ai presunti pedofili satanisti della Bassa Modenese. Proprio nell'anniversario della morte del sacerdote

Emanuele Boffi
23/04/2019 - 13:41
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il 20 maggio si terrà la prima udienza per la revisione del processo sui pedofili satanisti della Bassa Modenese. Nuove prove e nuove testimonianze hanno portato a rivalutare le conclusioni di una vicenda che portò, sul finire degli anni Novanta, a sconvolgere la vita di intere famiglie di questa provincia italiana. Negli anni le varie sentenze avevano portato a 15 condanne e 24 assoluzioni.

La revisione del processo

La Corte di appello di Ancona ha accolto la richiesta di Federico Scotta che, tramite l’istanza presentata dall’avvocato Patrizia Micai, aveva chiesto la revisione affinché fosse finalmente resa giustizia a tutte quelle persone (compreso lo stesso Scotta, condannato a fine anni Novanta a undici anni di carcere per abusi sessuali sui propri figli) che da quell’indagine furono devastate nella vita e negli affetti.

Cronaca di un processo diabolico

La vicenda era tornata a far parlare di sé grazie all’ottima inchiesta di Pablo Trincia e Alessia Rafanelli che su repubblica.it aveva pubblicato a puntate una serie di podcast che ricostruivano quanto accaduto in quegli anni e rivelato nuovi particolari, ripensamenti, prove che hanno messo di nuovo in luce l’abbaglio preso da assistenti sociali, magistrati e giornalisti che, allora, dipinsero un’intera comunità come una setta di satanisti e pedofili. Tempi si occupò dell’inchiesta per la prima volta già il 21 aprile 1999, grazie a Gian Micalessin e poi di nuovo nel dicembre 2014 (“La strage degli innocenti della Bassa Modenese. Cronaca di un processo diabolico”).

LEGGI ANCHE:

I genitori pedofili e satanisti della Bassa Modenese. «Ho inventato tutto»

16 Novembre 2018
Papa Francesco durante la Celebrazione Penitenziale nella Basilica di San Pietro, 17 marzo 2017. ANSA / L'OSSERVATORE ROMANO

L’Australia obbliga per legge i preti a violare il segreto confessionale

11 Giugno 2018

La morte di don Govoni

Famiglie distrutte, persone finite in carcere, persino suicidi. La scia di sangue lasciata da questo processo è impressionante. Così come impressionante è la coincidenza che vuole la data della prima udienza quasi coincidere con l’anniversario della morte di don Giorgio Govoni, parroco di Staggia e San Biagio, morto di crepacuore nello studio del suo avvocato il 19 maggio di vent’anni fa.

Martire della carità

Don Giorgio è una delle figure chiave di tutta questa terribile storia. In un certo senso, tutto nacque da lui e dal suo sacrificio. Il primo a battersi perché la sua figura fosse riabilitata fu don Ettore Rovatti, parroco di Finale Emilia, il cui anniversario del decesso cade anch’esso in questo periodo (11 maggio 2015). Era stato proprio don Rovatti a instradare Tempi verso una lettura non meramente giustizialista della vicenda, facendoci dono del suo libro Giorgio Govoni, martire della carità, vittima della giustizia umana, un volume edito nel 2003 in cui si raccoglievano i documenti del processo e che era stato fatto ritirare, appena stampato, dagli avvocati di parte civile. Ma il libro, come ci raccontò lo stesso parroco, «dopo attento esame del testo», non subì alcun procedimento. Solo che la richiesta di archiviazione fu depositata nel novembre 2007, quando ormai se ne era persa memoria e pochissime copie erano state distribuite. «Un’altra ingiustizia», ci aveva detto don Rovatti.

Il capo della setta

In quel volume si ricostruiva, tra le altre, la storia di don Govoni, il “prete camionista”, come lo chiamavano tutti perché conducente di camion lo era stato veramente. Persona umile, di buon cuore, amatissimo dai suoi parrocchiani, don Giorgio in quegli anni si occupava per conto della diocesi della famiglie più disagiate della zona. Questa sua opera di carità fu, paradossalmente, la sua unica “colpa” perché fu uno dei bambini di queste famiglie a “identificarlo” (le virgolette sono d’obbligo, il piccolo parlò solo di un “medico” o un “sindaco” che «portava le scarpe coi tacchi»). Don Govoni, in base a questi fantasiosi indizi, fu accusato di essere il capo della setta di satanisti pedofili dedita a riti orgiastici nei cimiteri dove sarebbe avvenuto di tutto: decapitazioni, violenze, occultamento di cadaveri. Il 13 settembre 1997 i giornali locali diedero la notizia del suo coinvolgimento: “Pedofilia, nella banda anche un sacerdote”.

Prima le tenebre, poi la luce

L’uomo di Dio visse questa prova con gravosa angoscia. Al termine della Messa del 14 settembre lesse ai parrocchiani questo messaggio: «È l’ora delle tenebre per me e per tutti voi. Mentre mi preparo con fede a ricevere i sassi e gli sputi di tanti, sono preoccupato per voi affinché non vi sentiate traditi e disorientati. (…) Continuerò a fare ciò che ho sempre fatto, conscio che nel fare un po’ di bene per il Cristo, esistono rischi reali. State uniti e attenti a come Dio opera attraverso gli avvenimenti: prima le tenebre e poi la luce, prima la croce e poi la resurrezione. Pregate per me che non abbia a vacillare nella mia fede».

Prove? Nessuna

Sebbene contro di lui non vi fossero prove al di là delle parole del bambino, il sacerdote dovette percorrere una vera e propria via Crucis. La sua canonica fu perquisita, il suo computer esaminato. Prove? Nessuna. Il povero prete per difendersi dovette umiliarsi al punto di rendere nota la sua impotenza sessuale causata dal diabete e di non portare mai scarpe coi tacchi.

La morte di crepacuore

Per fortuna, ci fu chi non lo abbandonò in quest’ora dolorosa. I suoi parrocchiani gli dimostrarono sempre affetto, anche quando nel processo denominato “pedofili bis”, senza lo straccio di un riscontro, don Govoni fu rinviato a giudizio il primo aprile 1999. Fu in quell’occasione che il vescovo di Modena, monsignor Benito Cocchi, celebrò con lui una Messa a Staggia.
Più la gente si stringeva attorno a lui, più, con altri intenti, lo faceva la Procura che chiese una condanna a 14 anni di carcere. Il 16 maggio 2000 nella sua requisitoria finale il pm Claudiani indicò in don Govoni la figura di riferimento della rete dei pedofili. Il 19 maggio, don Govoni morì nello studio del suo avvocato Pierfrancesco Rossi. Nella sua ultima (e unica) intervista pubblicata il 20 maggio sul Resto del Carlino, ribadì la sua innocenza: «La vita è piena di prove. Ci vuole pazienza e fede. Guai se non avessi il buon Dio che mi sostiene».

Le campane suonarono a lutto

Il suo funerale fu celebrato in quattro località differenti e anche nel Duomo di Modena dallo stesso Cocchi, con la partecipazione di migliaia di fedeli. A causa del decesso, don Govoni non fu condannato, ma nella sentenza fu comunque indicato come il capo della setta. Quel giorno le campane di tutte le chiese della Bassa suonarono a lutto. Nella chiesa di San Biagio fu posta una lapide con la scritta: «Vittima innocente delle calunnie e della faziosità umana, ha aiutato assiduamente i bisognosi. Non si può negare che egli, accusato di crimine non commesso, sia stato vinto dal dolore». Sono passati vent’anni. È ora di porre rimedio a quell’accusa infamante.


Tags: Ettore RovattiGiorgio Govonipedofilisatanisti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I genitori pedofili e satanisti della Bassa Modenese. «Ho inventato tutto»

16 Novembre 2018
Papa Francesco durante la Celebrazione Penitenziale nella Basilica di San Pietro, 17 marzo 2017. ANSA / L'OSSERVATORE ROMANO

L’Australia obbliga per legge i preti a violare il segreto confessionale

11 Giugno 2018

Presunti pedofili Bassa Modenese. «Vescovo, mi aiuti a conoscere i miei fratelli»

16 Febbraio 2017

Fate festeggiare ai vostri bambini Halloween, grande festa cattolica

30 Ottobre 2015

Vivere in una fiaba dell’orrore. Ecco cosa è successo ai presunti pedofili della Bassa Modenese

22 Dicembre 2014

La strage degli innocenti della Bassa Modenese. Cronaca di un processo diabolico

21 Dicembre 2014

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist