Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

L’orco di Mirandola

Non è una fiaba e accade nella profonda Emilia, regno di tribunali per minorenni e di operatori sociali per i quali (come fu già per Pol Pot) i bambini appartengono allo Stato. C’era una volta la famiglia....

Gian Micalessin
21/04/1999 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

l dottor Marcello Burgoni responsabile dei servizi sociali della cittadina Emiliana di Mirandola ha le idee chiare sulle cose che vanno cambiate nella società. Esporle non lo imbarazza neppure un po’. “Vede – ti spiega con fare scandalizzato – qui da noi (in Italia, ndr) c’è ancora forte nella gente il senso di proprietà del figlio: il figlio è una proprietà e nessuno me lo può toccare”. Magari lo pensavate anche voi. Beh, vi sbagliavate. Burgoni, codici alla mano, ve lo dimostra. “La nostra costituzione e la legislazione che è venuta avanti ha cambiato questa cultura – ti spiega – il bambino è un portatore di diritti e quindi va tutelato. La gente dice: ‘il figlio è mio e quindi decido io’, ma sbaglia”.

E quando si sbaglia si paga. Nell’allegra Emilia operatori sociali e magistrati hanno lanciato una solenne crociata per cambiare questo snaturato modo di pensare. Qualcuno pensa che le cose in una famiglia non vadano bene. Beh, non c’è problema: il Tribunale dei Minorenni firma un documento e la patria potestà viene cancellata. I bambini vengono portati via con le macchine della polizia e affidati ai servizi sociali. Poco importa che le accuse siano provate. “Il dubbio è fondamentale, ma in questi casi – ti spiega Burgoni – bisogna innanzitutto agire”. Come è capitato con i quattro figli di una famigliola di Massa Finale. I servizi sociali sospettano che abbiano potuto subire violenze a casa di parenti all’insaputa dei genitori. Il tribunale dei Minori di Bologna non ha dubbi su cosa si debba fare. Sottrarre i bambini ai genitori, non farglieli più vedere per quattro mesi e poi cercare di capire se le accuse siano vere. Poco importa che nessuna accusa venga rivolta ai genitori. Poco importa che nessun magistrato si prenda neppure la briga di sentirli. Poco importa che tutti in quel paesino dipingano quella famiglia come un esempio di correttezza. Depongono a favore dei genitori i rapporti dei carabinieri, i racconti degli insegnanti, le testimonianze dei paesi. Niente. Sulla base di un racconto abbastanza fantasioso di un’altra bambina, che dice di esser stata violentata assieme ai figli dei due genitori innocenti e parla di ancor più fantasiose messe nere, i due genitori si ritrovano senza figli. I quattro bambinetti, sottratti ai genitori sulla base di una deposizione resa da una cuginetta affetta da problemi psicologici e mentali, non vengono mai ascoltati dal magistrato. Non viene mai chiesto loro di confermare la versione dei fatti fornita da Maria. Da novembre non hanno più avuto il diritto di vederli né di sapere dove siano. L’unica accusa che pende sul loro capo è di non aver saputo vigilare. Peccato che nessuno si sia neppure preso la briga di provare che le accuse siano vere. Peccato che neppure il medico di famiglia dei bambini abbia mai riscontrato qualcosa di grave. Comunque i genitori non vengono neppure messi al corrente di quello che è successo ai loro figli. Non hanno sospettato di nulla e quindi sono colpevoli. Nel dubbio vanno puniti. Monsignor Ettore Rovatti, parroco di Finale Emilia, quella famiglia la conosce bene. “La madre – dice – fa l’insegnante nell’asilo parrocchiale, il padre fa l’operaio e nel tempo libero si dedica al volontariato. Sono persone rispettabilissime. Ma il problema non sono loro. È la cultura, caro figliolo. La cultura di queste parti. Qui il concetto è che i bambini non appartengono più alla famiglia, ma allo Stato. Allo Stato si vorrebbe delegare l’educazione e l’insegnamento. Lei forse non se lo ricorda ma successe anche da un’altra parte. Si chiamava Cambogia e qualcuno ebbe la bella idea di sottrarre i bambini alle famiglie per educarli con i principi dello stato socialista. Lo stesso vorrebbero fare qui da noi. Si chiama “costruire una società nuova”. Peccato che là in Cambogia non sembra esser andata troppo bene”.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Un malato di tubercolosi ricoverato in ospedale

Basta cincischiare, la tubercolosi si può praticamente spazzare via entro il 2050

24 Marzo 2023
Un bambino in Artsakh costretto a studiare a lume di candela a causa del taglio della luce elettrica da parte dell'Azerbaigian

Da oltre 100 giorni l’Azerbaigian isola gli armeni dell’Artsakh

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist