Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Due padri? Arcilesbica e femministe contro l’utero in affitto

Diverse sigle del mondo femminista hanno scritto una lettera aperta al sindaco di Milano Beppe Sala per esprimere la propria contrarietà alla maternità surrogata

Redazione
30/10/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo il caso scoppiato a Milano (dove il Tribunale ha ordinato al Comune di riconoscere come “padri” di una bambina entrambi i componenti di una coppia gay) diverse sigle del mondo femminista hanno scritto una lettera aperta al sindaco Beppe Sala per esprimere la propria contrarietà all’utero in affitto e per chiedere un incontro col primo cittadino. La lettera può essere sottoscritta firmando qui. Non è la prima volta che il variegato mondo della galassia femminista contesta la maternità surrogata, indicandola come una pratica di sfruttamento delle donne.
Pubblichiamo di seguito il testo della petizione.

L’utero in affitto non è un diritto, né una tecnica di fecondazione assistita.
L’utero in affitto è sfruttamento delle donne e mercato dei bambini.
E’ messa al “lavoro” dei corpi di donne povere al servizio di donne e uomini ricchi.
L’utero in affitto toglie le madri ai figli e i figli alle madri, ed è reato in tutto il mondo tranne che in 18 Paesi.
L’utero in affitto è un “elevato disvalore” che “offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane” (Corte Costituzionale, sentenza n. 272/2017).
E’ interesse pubblico, secondo la Consulta, che il minore conosca la verità sulle proprie origini. Per l’aspirante genitore non biologico è indicata l’adozione in casi particolari: iter che deve valere anche per le coppie dello stesso sesso (l’art. 3 della Costituzione ci dichiara uguali davanti alla legge).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il divieto di utero in affitto viene invece costantemente aggirato da una giurisprudenza “creativa” e fintamente progressista (tutte le sinistre d’Europa sono contro questa pratica) e da indebite iscrizioni all’anagrafe di “due padri” che hanno pagato per cancellare la madre dalla vita del bambino.
Si tratta di una “regolarizzazione” di fatto dell’utero in affitto.

Una recente sentenza del Tribunale di Milano ha ingiunto al Comune di registrare all’anagrafe una coppia di padri sulla base del superiore diritto del minore alla “bigenitorialità”: ma l’utero in affitto viola questo diritto in radice, togliendo la madre al bambino. Il superiore diritto del minore è non essere separato dalla madre.
Non si può lasciare nelle mani dei giudici una questione squisitamente politica: l’utero in affitto mina la civiltà umana, fondata sulla gratuita della relazione madre-figlio, oggi violata dai profitti del biomercato.

Gruppi e associazioni di donne in tutto il mondo sono mobilitati in una rete mondiale che chiede all’Onu di dichiarare l’utero in affitto reato universale.
Nessun gruppo o associazione di donne si è mai dichiarato a favore dell’utero in affitto.
L’opinione pubblica è in netta maggioranza contraria alla normalizzazione di questa pratica (vedi sondaggio pubblicato dal Corriere della Sera il 29 novembre 2017)
Noi donne mobilitate contro l’utero in affitto (RUA, ArciLesbica Nazionale, RadFem Italia, Snoq Genova e altre)

CHIEDIAMO
di essere audite dal Sindaco e dalla Giunta di Milano – e da tutti i Sindaci d’Italia – per esporre argomenti contro la normalizzazione di questa pratica, argomenti oscurati da una propaganda mainstream che non ha precedenti.

Foto Gay Pride da Shutterstock

Tags: arcilesbicaBeppe SalaMilanoUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno a Roma a favore della maternità surrogata

Maternità surrogata. Mirabelli: «Non è dalla committenza che può nascere il diritto»

26 Maggio 2023
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nell’aula del Parlamento di Strasburgo

Il trucco di Bruxelles per rifilarci l’utero in affitto mostra cosa c’è in gioco alle Europee

23 Maggio 2023
Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Wish for a baby surrogata

La mostra dell’utero in affitto travestita da fiera della fertilità a Milano

12 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist