Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Perché nel mondo lgbt si litiga sull’utero in affitto

In occasione del Gay Pride è scoppiata una lite tra Arcigay, favorevole, e Arcilesbica, contraria, alla maternità surrogata. Intervista a Marina Terragni

Francesca Parodi
31/05/2017 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

irlanda-referendum-matrimonio-gay-ansa

Il mondo Lgbt è profondamente diviso sul tema della maternità surrogata e a dimostrarlo basta raccontare l’ultimo episodio relativo al Gay Pride 2017 che ha scatenato l’ennesima discussione interna. Il 24 maggio il movimento Arcilesbica nazionale ha diramato un comunicato stampa in cui rimprovera i Comitati organizzatori dei Pride, i quali hanno espresso «una forte critica nei confronti di chi è contrario/a all’utero in affitto, mettendo in dubbio la coerenza di chi ha difeso negli anni passati la autodeterminazione delle donne. Si tratta di giudizi e soprattutto di pregiudizi che suscitano stupore, soprattutto perché non è stato finora mai possibile un reale dibattito culturale, che tenendo presenti tutte le opinioni in campo, chiarisse i veri termini del conflitto». Si ribadisce che «la maternità non può essere mercificata, né un figlio può essere donato, se non ledendo il diritto preminente delle bambine e dei bambini di mantenere, là dove c’è, una relazione stabile con la madre». Tra i firmatari di questo comunicato, ci sono movimenti Lgbt contrari all’utero in affitto, tra cui Se non ora quando – Libere e RUA (Resistenza all’utero in affitto). Su Facebook è subito scoppiato un aspro scontro, Arcilesbica è stata accusata di rappresentare la destra più reazionaria e conservatrice, tanto da arrivare a parlare di «lesbofobia».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

MONDO LGBT. Davanti a questa lacerazione interna però, la scrittrice e giornalista Marina Terragni di Rua ci tiene a chiarire con tempi.it: «Quando si parla di mondo Lgbt bisogna sempre fare una netta distinzione tra la fetta di popolazione omosessuale e il fronte politico di questa realtà. Molto spesso infatti gay e lesbiche non si riconoscono assolutamente in queste organizzazioni politiche che fanno di temi controversi la loro bandiera di battaglia». Fatta questa premessa, Terragni spiega che la comunità politica Lgbt è divisa in diversi fronti, tra cui i principali sono Arcigay, Arcilesbica e Famiglie arcobaleno. Solo quest’ultima riunisce genitori (o aspiranti genitori) di orientamento sessuale gay o lesbico a favore della maternità surrogata. «La loro posizione è quanto meno curiosa perché, fino a qualche anno fa, Famiglie arcobaleno era prevalentemente costituita da donne, che non hanno certo bisogno di artifizi per avere figli, mentre negli ultimi anni è cresciuta notevolmente la percentuale di uomini».

DIRITTO AL FIGLIO. Terragni sottolinea la loro contraddizione più profonda: «Rivendicano una parità riproduttiva tra uomo e donna che per natura non esiste. Mentre sulla libertà della donna di fare o non fare figli non esiste un dibattito pubblico, per un uomo che non abbia una compagna sono necessarie una serie di mediazioni pubbliche, come un mercato dove comprare ovociti e affittare uteri, una biomedicina che lo assista e delle leggi che glielo consentano. Ma è assurdo pretendere dallo Stato il diritto di avere un figlio, sia per etero sia per omosessuali, così come sarebbe assurdo pretendere il diritto al marito o alla moglie». Se è vero che alla maternità surrogata fanno ricorso anche coppie etero, «sono solo i gay a farne un obiettivo politico, mettendola al centro del loro programma che però riguarda solo una minoranza, quella maschile».

DIFFERENZA SESSUALE. Le donne omosessuali invece sono divise su questo argomento, ma all’interno di Arcilesbica prevale la posizione contraria all’utero in affitto. «Soprattutto non vogliono subire l’egemonia dei gay sul movimento» sostiene Terragni. Donne contro uomini anche nel movimento Lgbt, eppure non è sempre stato così: «Le donne hanno avuto un ruolo fondamentale nella lotta per i diritti dei gay. Senza il femminismo, queste battaglie non sarebbero state sostenibili». La successiva frattura, di cui l’utero in affitto è stato il detonatore, ha come base l’evidente differenza sessuale: «Hanno condiviso molte battaglie, come quella delle unioni civili, ma questo non cancella le differenze fisiche e naturali tra uomo e donna». Il problema, sostiene Terragni, è che «noi diamo troppa importanza all’orientamento sessuale e non alla differenza sessuale».

SOLO SLOGAN E PROTESTA. Questa diversità esplode in maniera evidente nel dibattito sull’utero in affitto, mischiandosi all’ormai imperante politicamente corretto e alla «pretesa di una falsa modernità»: «Mentre il fronte contrario propone riflessioni che spaziano dal filosofico al sociologico e allo scientifico, quelli a favore si limitano ad additarci come ottusi conservatori che vogliono impedire il progresso. Sono senza prove scientifiche perché non ci sono ancora bambini, avuti con l’utero in affitto, già cresciuti e non avendo altri argomenti si appellano a un diritto che non esiste». Terragni, che ha vissuto l’origine del movimento, nota che è proprio questa la grande differenza rispetto al passato: «All’epoca i nostri interlocutori erano grandi pensatori come Michel Foucault e Mario Mieli, c’era insomma una grande produzione di pensiero, oggi sostituita da slogan e protesta».

CHIAMATA DA DIO? Ci si aggrappa allora alle testimonianze, ma anche queste si rivelano deboli. Come fa notare Terragni, nessuno è ancora riuscito a trovare la testimonianza di una donatrice che abbia offerto il proprio utero in maniera gratuita. In compenso, «una volta un padre arcobaleno ha sostenuto davanti a me che la sua surrogata (una californiana agiata) era sì dietro compenso, ma lo ha aiutato perché “era stata chiamata da Dio”. A quel punto, persino gli altri pro utero in affitto si sentivano in imbarazzo». A questo punto, sostiene Terragni, il dibattito è totalmente inutile, «tanto più che i gay più anziani, quelli che hanno vissuto le battaglie passate, sono contrari alla maternità in affitto».

LEGGI ANCHE:

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Il destino di Zaya Wade, 15 anni, transgender, dettato dalle “amorevoli” regole dello showbiz

7 Dicembre 2022

LEGGE 40. Mentre si continua a discutere, questa pratica continua ad essere utilizzata e, in mancanza di una legislazione chiara, i tribunali si ritrovano a colmare il vuoto legislativo. «Stiamo pensando, come hanno fatto le francesi prima delle elezioni, di interpellare i segretari di partito con un questionario». A proposito di normative, Terragni ricorda che la Legge 40 articolo 12 comma 6, attualmente in vigore, punisce con sanzioni anche la semplice propaganda della maternità surrogata (ma evidentemente queste misure non vengono mai applicate). «Con la prossima campagna elettorale, i politici, che già tacciano sull’argomento, taceranno ancora di più. È assurdo: non si fa altro che discutere di Ogm, ma si fa finta di niente sulla commercializzazione di gameti, embrioni e maternità surrogate. Eppure sono manipolazioni anche quelle».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: gaygay pridelesbichelgbtmaternità surrogataUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Il destino di Zaya Wade, 15 anni, transgender, dettato dalle “amorevoli” regole dello showbiz

7 Dicembre 2022
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022

C’è un futuro per la Chiesa in Olanda (e altrove)?

1 Novembre 2022
epa09306415 A spectator waves a gay pride flag at the 52nd annual New York City Gay Pride Parade, in New York, New York, USA, 27 June 2021. The theme for NYC Pride 2021 is appropriately titled 'The Fight Continues', and it refers to several national and local concerns, including police brutality, state anti-LGBT legislation, and economic hardship.  EPA/Peter Foley

New York, i gay dettano legge: diritto al poliamore e all’utero in affitto

21 Ottobre 2022
Surrogata Ucraina New York Times

Il New York Times aggiorna lo storytelling progressista sulla surrogata: «Salva la vita»

18 Ottobre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist