Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ragazzi drogati già a 11 anni. Pietro Grasso: «Emergenza educativa e affettiva»

In occasione della giornata mondiale della lotta agli stupefacenti, il convegno di Pars e Acudipa con l'intervento del presidente del Senato: «Ricostruire rapporti tra le generazioni»

Redazione
27/06/2013 - 15:25
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

I primi contatti con le droghe? Già alle scuole medie. Questo quadro allarmante è emerso con forza durante il convegno nazionale promosso dalla cooperativa sociale Pars, con la collaborazione di Acudipa. L’incontro è stato organizzato in occasione della giornata mondiale per la Lotta alla droga (26 giugno), e a porre ancora di più l’accento sul fenomeno sono arrivate le parole del presidente del Senato Pietro Grasso, che ha registrato un videomessaggio con Sky Tg24, aprendo così la sessione di lavoro. «È diminuita l’età in cui si entra in contatto con le droghe: un dato drammatico, perché si parla di primi approcci ad 11 anni». La crisi, sicuramente, preme sul pedale dell’acceleratore: «C’è un segnale di malessere sociale», ha proseguito Grasso. «Uno dei problemi correlati alla dipendenza è la carenza affettiva nelle relazioni: ecco perché i minori vengono maggiormente colpiti».

LA CURA EFFICACE. Il convegno, oltre ad analizzare tecnicamente l’orizzonte nel quale si stagliano le nuove dipendenze, ha riflettuto sulla “cura efficace”. Perché è ormai riduttivo associare solamente droga e alcol al mondo delle dipendenze patologiche: «È solo la punta dell’iceberg – ha detto Giuseppe Mammana, medico psichiatra, presidente di Acudipa –, perché ci sono altre sostanze e forme che distruggono l’uomo. Se pensiamo solo alle droghe, abbiamo in Italia 150 mila pazienti in carico, altri 150 mila avrebbero bisogno di cure e un milione e 700 mila sono consumatori di stupefacenti. Il fenomeno quindi è molto più complesso. È in gioco il rapporto tra libertà e dipendenze. Il dovere di noi professionisti, volontari, operatori è quello di non chiudersi in finte soluzione, ma aggiornare le nostre abilità educative».

RAPPORTO TRA GENERAZIONI. Da una parte la prevenzione a scuola e nei luoghi del divertimento. Dall’altra, un coinvolgimento costante degli adulti. Sempre più giovani si avvicinano a droghe, alcol e gioco d’azzardo, sintomo che bisogna ristabilire il rapporto tra le diverse generazioni, ritrovando i veri valori offuscati della vita. «Le famiglie e le persone adulte devono considerare che l’uso di tutte le sostanze stupefacenti è nocivo alla crescita della persona umana» è il giudizio di Josè Berdini, responsabile delle comunità terapeutiche della cooperativa Pars. «Tutto deve partire da loro: devono essere capaci di trasmettere ai giovani la promozione della vita, che è la base di ogni azione quotidiana. Sono nate nuove dipendenze, più sottili ma non per questo meno devastanti. Abbiamo nuovi consumatori, sempre più giovani. Ma dal quadro preoccupante possiamo anche trovare una speranza. Questo vogliamo rimarcare con forza durante il convegno: ribadisco, la base di ogni azione deve essere la promozione della persona umana».

Tags: drogagiovanipietro grasso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attivisti della Dulf vendono droga in Canada

In Canada arrivano gli «spacciatori etici»

18 Settembre 2023
cannabis

Con la stretta del governo, gli araldi della cannabis che “fa benissimo” dicono che “non fa nulla”

27 Agosto 2023
cannabis germania

La logica drogata dietro alla legalizzazione della cannabis in Germania

21 Agosto 2023
Un ragazzo fuma cannabis in Colombia durante una marcia a favore della legalizzazione della droga

Cannabis e malattie psichiatriche: confermato il legame

16 Luglio 2023
La pop star Madonna

Il caso Madonna e l’emergenza fentanyl negli Stati Uniti

13 Luglio 2023
Giorgia Meloni interviene alla Camera durante la Giornata mondiale contro le droghe

Finalmente si torna a parlare di droga (senza straparlare di cannabis)

28 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist