Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Dopo il passaggio del nanokiller, può succedere un nuovo inizio

Se non ci saranno assalti ai palazzi, guerre, distruzioni e qualcosa di peggio degli anni Venti, dall'emergenza coronavirus può partire una rinascita inimmaginabile

Luigi Amicone
13/04/2020 - 12:27
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Un uomo su una strada quasi deserta a Murcia, Spagna, per l'emergenza coronavirus

Articolo tratto dal numero di aprile 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Nei momenti del pericolo, si vede di che pasta sono fatti i leader. E se sono leader. Non stiamo a dettagliare, ma abbiamo capito che i migliori capi politici del futuro, ammesso che ci sia un futuro politico, appartengono al campo di combattimento in cui si sono formati affrontando la Monarchia Assolutista del coronavirus. In questo senso i principali protagonisti della stagione appena seppellita dall’epidemia sanitaria, sono più che cancellati.

La prosopopea di Beppe Grillo collassa nel fantasma di un ectoplasma. D’altronde lui è scappato dalla scena epidemica e i suoi si sono liquefatti in jella andata al governo per far stare ancora peggio gli italiani. Delusi e depressi a causa di una spavalderia analfabeta, Joker e i suoi epigoni possono reinventarsi solo dando all’Italia, e specialmente al Sud, carestie, tumulti e un finale da tragedia greca.

LEGGI ANCHE:

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

Analogo destino, spiace sospettarlo anche se la partita non è ancora chiusa, potrebbe toccare a Matteo Salvini. Troppo avanti nella gestione del consenso via social, per non cadere per terra col naso nel rigagnolo per colpa di un virus più veloce dei like su Facebook.

Il Pd non è più altro che un indistinto agglomerato di onesto grigiore.

Infine la più resiliente potrebbe essere la famosa Giorgia. Ma ha il difetto di guidare un partito a centro di gravità romano.

Ma il non plus ultra – quanta nostalgia canaglia! – resta Silvio Berlusconi. Ma cosa ci siamo persi come Italia, a causa di vent’anni di persecuzione giudiziaria a somma zero?! Berlusconi meriterebbe la presidenza della Repubblica. A 85 anni? Bè, Napolitano ha occupato il trono quirinalizio fino ai 90. E l’hanno fatto beato nonostante abbia impedito a Berlusconi di salvare una disabile, Eluana Englaro, morta per fame e per sete, con un decreto legge d’emergenza. Dunque “Que viva Silvio!”. Ancora. 

Diciamo che mentre si attendono gli esiti degli ultimi tamponi, cioè se vi sarà o non vi sarà vita sulla terra dopo il passaggio del nanokiller (in caso la mia rubrica la faccio correggere da Dio in diretta), non credo che neanche i magistrati potranno andare avanti a interpretare le loro funzioni come se “nulla fudesse”. Ma mai dire mai. Se Marco Travaglio vincesse il concorso da pubblico ministero e Piercamillo Davigo diventasse un giornalista, ecco che avresti l’Italia definitivamente sotto un treno. 

Dunque, a parte la ricostruzione di un mondo che non c’è più e a parte Mario Draghi che speriamo tenga botta e l’Europa realizzi la sua proposta di intervento rapido con debito pubblico e nient’altro che debito, la sfida stratosferica che si intravvedeva in fondo al tunnel di una tragedia planetaria, la vedono tutti.

Se non succedono assalti ai palazzi, guerre, distruzioni e qualcosa di molto peggio degli anni Venti del secolo scorso, può succedere una bellezza di rinascita inimmaginabile. Da una parte dell’ordine che potrebbe ricordare quanto ci disse David Jaeger, ebreo israeliano istruito al rabbinato e invece poi diventato cattolico, attualmente giudice della Sacra Rota. Sul fronte della lotta per il significato della vita, disse Jaeger, «dobbiamo pregare per la secolarizzazione di tutta la terra. Allora Gesù Cristo si ergerà per tutti i popoli come gigante sull’orizzonte della storia». Dall’altra, perché la prima mi ricorda vagamente il giorno del Giudizio Universale, può succedere una ripresa, tutta impregnata della coscienza che aveva Agostino circa il significato della presenza dell’uomo nel mondo. 

Pensate un po’, sono convinzioni espresse dall’ebrea Hannah Arendt all’indomani dell’Olocausto, 6 milioni di vittime e un’Europa ridotta a polvere, cadaveri e macerie:

«“Initium ut esset, creatus est homo”, l’uomo è creato per cominciare, per dare inizio a qualcosa. Ogni singolo uomo è sempre come un nuovo inizio nel mondo. È proprio in questa stupefacente capacità di iniziare, è in questa continua “natività” che risiede l’unica, vera arma contro i totalitarismi (e le calamità, ndr) di tutti i generi».

Foto Ansa

Tags: Beppe GrilloCoronavirusGiorgia MeloniHannah ArendtLuigi Amiconemario draghiMatteo SalviniPdSilvio Berlusconitempi aprile 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist