Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dolce e Gabbana: Te Deum laudamus per la Bellezza dell’Italia

Senza l’enorme patrimonio di cultura, creatività e lavoro affidato da Dio a questo paese, neanche Dolce e Gabbana sarebbero Dolce & Gabbana. Il «Grazie» dei due stilisti «nonostante le difficoltà dell’anno trascorso»

Domenico Dolce e Stefano Gabbana
31/12/2013 - 6:58
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Come da tradizione, anche nel 2013 l’ultimo numero del settimanale Tempi è interamente dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso firmati da diverse personalità del panorama sociale, culturale e civile italiano e non solo. Nella rivista che resterà in edicola per due settimane a partire dal 27 dicembre, troverete, tra gli altri, i contributi di Carlo Caffarra, Domenico Dolce e Stefano Gabbana, Ben Weasel, don Gino Rigoldi, Costanza Miriano, Luigi Amicone, Marina Corradi, Aldo Trento, Pippo Corigliano, Monica Mondo, Francesco Belletti, Antonio Saladino, Samaan Daoud da Damasco, Claire Ly, Susanna Campus, Fred Perri, Berlicche.

Pubblichiamo qui il “Te Deum” di Domenico Dolce e Stefano Gabbana.

Per quanto poco siamo abituati a scrivere, dedicando la totalità del nostro tempo al mestiere di stilisti, potremmo sintetizzare il nostro ringraziamento sul finire di questo anno con le parole che abbiamo scelto per il titolo: “Grazie per la Bellezza dell’Italia”. Una Bellezza data dalla natura stessa di questo Paese e dall’enorme patrimonio artistico e culturale che esso custodisce. Una Bellezza che si è tradotta nell’attitudine per il bel vivere, nel saper fare, nello stile di vita e nel buon gusto certamente non solo estetico, di noi italiani.

LEGGI ANCHE:

Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

26 Febbraio 2023

Te Deum per Chi tiene segretamente le fila della storia su questo campo di battaglia

8 Gennaio 2023

Una Bellezza che ognuno di noi ha ricevuto in dote per il semplice fatto di essere nato in Italia. Di questa dote noi, come uomini e come stilisti, siamo immensamente grati.

Il nostro mestiere, che è la nostra vita, consiste nel creare cose belle che facciano sognare le persone tanto quanto noi sogniamo quando le creiamo.

I nostri sogni e la nostra creatività attingono continuamente alla ricchezza dell’Italia: mare, sole, amore, arte, manualità e artigianalità. Un patrimonio e una forza che noi italiani abbiamo a disposizione e nessun altro al mondo ha con la stessa intensità, la stessa storia e la stessa credibilità.

tempi_te_deum_2013_copertinaCon le nostre collezioni raccontiamo al mondo intero questa Italia, fatta di persone che portano avanti la tradizione artigianale con passione e dignità, e così facendo noi stessi continuiamo ad imparare cose nuove sul nostro Paese, anche attraverso gli occhi degli stranieri che ce lo fanno riscoprire continuamente, perché a volte noi che lo viviamo e che ci siamo nati non lo capiamo abbastanza.

Il nostro modo di mostrare gratitudine per essere nati in questo Paese non è solo quello di celebrarlo nelle collezioni, o meglio quello è solo il risultato finale e più visibile agli occhi di tutti, il nostro modo di dire “viva l’Italia” è il profondo rispetto che abbiamo per questo Paese: come persone, come marchio (che porta il nostro nome) e come azienda (di cui siamo i responsabili), nonostante tutte le difficoltà che ciò comporti ogni giorno e abbia comportato in particolare nell’anno appena trascorso.

Ma sognare, fantasticare, immaginare la storia che vogliamo raccontare prima ancora di disegnare un capo è ciò che ci fa vivere felici.

Senza il talento della creatività e la capacità di sognare che Dio ci ha dato nulla sarebbe stato possibile. Le cose più belle le abbiamo realizzate quando abbiamo seguito il nostro istinto creativo e non quando le abbiamo studiate a tavolino. Ci auguriamo di continuare a fare tesoro di questo talento e di essere capaci di tramandare ai giovani la bellezza di mettere l’anima in qualsiasi cosa si faccia nella vita, purché si insegua un sogno, rispettando sempre quanto ci è stato donato.

Tags: artebellezzadiodolce e gabbanadomenico dolcemodastefano gabbanastilete deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

26 Febbraio 2023

Te Deum per Chi tiene segretamente le fila della storia su questo campo di battaglia

8 Gennaio 2023
Un edificio distrutto dai russi nella regione di Kharkiv, in Ucraina

Te Deum per avermi fatto incontrare gli amici dopo la mia fuga dall’Ucraina

7 Gennaio 2023
Scuola bottega

Te Deum per i dieci anni della Scuola Bottega dove si impara “facendo insieme”

6 Gennaio 2023
L'arcivescovo di Mosca, Paolo Pezzi, durante una funzione in Russia

Te Deum per la pietà di chi sa piegarsi sugli orrori delle guerre

6 Gennaio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

Te Deum per la dolce Sonja, tornata a Odessa a prendersi le bombe

3 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist