Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Dirigo l’associazione pro-eutanasia del Messico. Ma ora mi batto per le cure palliative»

«Per dieci anni non ho avuto dubbi. Poi è successo qualcosa». La svolta della filantropa messicana Amparo Espinosa Rugarcía. Dopo un master in Bioetica all'Università Cattolica, «ora so cos'è una morte dignitosa. E non equivale al suicidio assistito»

Caterina Giojelli
04/08/2020 - 11:45
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Guido l’associazione per il diritto alla morte con dignità e quando ho iniziato, nel 2009, avevo le idee chiarissime su quale dovesse essere la mia missione: battermi a Città del Messico e in tutto il paese per la legalizzazione dell’eutanasia e del suicidio con assistenza medica. Non avevo alcun dubbio. Finché è successo qualcosa».

Per oltre dieci anni, Amparo Espinosa Rugarcía ha animato l’associazione per il diritto alla morte con dignità (DMD) in Messico. Celebre filantropa, un curriculum lungo una quaresima – scrittrice, presidente dell’Associazione Espinosa Rugarcía, vicedirettore dell’istituto messicano di psicoanalisi, direttore del centro Documentazione e studi sulle donne, direttore di Promecasa – la donna è considerata da Forbes una delle cento donne più potenti del Messico.

UN COLPO DI FULMINE PER L’UNIVERSITÀ CATTOLICA

Una donna impegnata a fondo con la società, le borse di studio, i diritti, in primis, appunto, quello a una morte dignitosa. Così a fondo da avere il coraggio di mettere in discussione tutto quello in cui aveva creduto nel momento in cui cominciò a confrontarsi con le testimonianze di quanti avevano accompagnato genitori, fratelli, nonni a morire, «accompagnare non è il termine giusto, diciamo che erano stati vicini a loro in quel momento. Tutte queste testimonianze avevano un solo comune denominatore: non c’era modo di togliere il dolore. Ho cominciato a chiedermi quindi se morire con dignità significasse davvero morire con l’eutanasia, se davvero non esistessero alternative».

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

Nonostante vanti già due lauree e un dottorato, la donna decide quindi di «mettermi in discussione eticamente», scopre che esiste un master in Bioetica all’Università Cattolica di Avila (UCAV) condiviso dall’Università CEU-San Pablo, chiede di essere ammessa per poter approfondire la sua formazione ed essere all’altezza di un’associazione che potesse avere un forte impatto sociale e politico nel suo paese». Fu un colpo di fulmine, «un flechazo», racconta Amparo Espinosa Rugarcía, il master un’esperienza «tempestiva e straordinaria, mi ha cambiato in modo radicale, in un’età in cui molte cose non cambiano più. Tu hai le tue idee prefissate, poi però ti imbatti in un’esperienza come quella del master e… sono cambiata molto». In un bel video pubblicato dal canale dell’ateneo la donna racconta come imbattersi in una nuova prospettiva sul significato della vita abbia stravolto la sua visione, consegnandole un approccio diverso alla morte che passa attraverso la difesa delle cure palliative.

«ORA SO COS’È UNA MORTE DIGNITOSA»

«Non c’era alcun riferimento alle cure palliative nelle storie in cui mi ero imbattuta, questo perché in Messico restano un tabù. La gente ha perfino paura di prendere tranquillanti temendo di diventarne dipendente, i medici hanno paura di prescriverli, rischiano la prigione». Di conseguenza ai sofferenti l’eutanasia non può che proporsi come panacea di tutti i mali, una fine letale delle sofferenze da cui Amparo Espinosa Rugarcía prende oggi le distanze: «Dopo aver finito il master ho molti nuovi modi di vedere cosa sia una morte dignitosa, il primo è che essa dal punto di vista medico non equivale all’eutanasia e non equivale al suicidio assistito».

Cambiata la prospettiva, cambiati gli obiettivi, «ora la mia priorità sarà quella di promuovere nel mio paese le cure palliative perché non esistono. In 7 stati su 32 non esistono nemmeno unità di cura dedicate». La donna è certa che sia questo lo spazio in cui medici e infermieri possono crescere per affrontare le malattie, uno spazio in cui devono trovare posto anche i familiari, «che non sanno che queste cure esistono, non sanno quindi come avvicinarsi a un familiare malato» in questo ambito. Secondo la donna, che ha presentato ad Avila una relazione su eutanasia e cure palliative, l’ultimo addio «può essere umano e caloroso se osiamo affrontare la morte, possiamo diventare più umani e avere davvero una vita e una morte dignitosa se possiamo accompagnare ed essere accompagnati al momento di morire senza dolore, abbracciati e abbracciare come lo siamo stati in vita».

Tags: bioeticacure palliativeEutanasiamessicosuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Michel Houellebecq Liberation

Tutti contro Houellebecq, il “mostro” che fa impazzire la sinistra

20 Febbraio 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist