Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Di Battista, ora dicci: perché si dimise Lupi?

Altre archiviazioni in un filone dell'inchiesta che portò l'allora ministro a lasciare la carica. Il grillino lo infangò, ora che dice?

Emanuele Boffi
06/11/2019 - 17:53
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Maurizio Lupi

Corriere della Sera, oggi, pagina 20, articolo di taglio basso. Titolo: “Grandi opere, l’indagine che sfiorò Lupi finisce in archivio”. Il lettore meno avveduto farà persino fatica a ricordare di che si tratti, ma non noi che a quell’inchiesta che portò alle dimissioni di Maurizio Lupi, allora ministro delle Infrastrutture, dedicammo una copertina nel marzo 2015 dall’eloquente interrogativo “Chi sono i lupi?”.

lupi maurizio

Lo «spregiudicato militante ciellino»

I giornali e la procura di Firenze l’avevano definito il “sistema dell’1 per cento”, messo in piedi da Ercole Incalza, il padre dell’Alta velocità in Italia, e dall’imprenditore Stefano Perotti. Il ministro Lupi, mai indagato, era stato tirato in ballo proprio a causa di quest’ultimo che aveva regalato un orologio a suo figlio. Tanto bastò per accendere il ventilatore e spargere la famosa sostanza, portando Lupi alle dimissioni. Tanto bastò a Francesco Merlo per vergare su Repubblica un articolo vergognoso e delirante (“I peccati di famiglia”, 19 marzo 2015) in cui definiva Lupi un “padre degenere”, «spregiudicato militante ciellino» «di quel gran fumo di clericalismo simoniaco» che è la Compagnia delle Opere. Tanto bastò ad Alessandro Di Battista per inscenare alla Camera una supercazzola sulle «casse dello Stato svuotate da malfattori, appalti truccati concessi agli amici, siano essi mandanti ciellini o coop rosse» e attaccare Lupi per «l’ostentazione di fede cristiana e comportamenti farisei, di adunate di Cl e ristrette spartizioni di potere».

Più suggestioni che prove

Tempi lesse le carte dell’inchiesta e ne trasse la seguente conclusione: non c’è niente, tutto fumo, niente bustarelle, niente mazzette. Già allora, mentre sui giornali si attaccava a testa basta il ministro (e Incalza e Perotti finivano in cella in carcerazione preventiva), Tempi, assieme a pochi altri organi d’informazione, sollevò dubbi su un’indagine basata più su “suggestioni” giornalistiche che prove.

LEGGI ANCHE:

Una foto postata sul suo profilo Instagram dal vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio sull'incontro avuto insieme ad Alessandro Di Battista alla periferia di Parigi con il leader dei gilet gialli Christophe Chalen

La variante OMacron del virus cinquestelle

29 Novembre 2021
stellantis fiat

«Restituisce il prestito garantito, signor Fiat-Stellantis?»

26 Novembre 2021

Quattro anni dopo

Ora il Corriere ci informa che è stata «fraintesa l’intercettazione chiave: così si chiude a Milano lo stralcio dell’inchiesta fiorentina su Palazzo Italia». Sulla sua pagina Facebook, Lupi commenta l’accaduto e termina con un interrogativo che vale per lui e per tutti quelli finiti nel tritacarne mediatico (e sono tanti):

Mi dimisi il 15 marzo 2015, pur non essendo mai stato indagato, per le polemiche suscitate da quell’inchiesta e per gli attacchi alla mia famiglia. Oggi, a distanza di 4 anni, continuano le archiviazioni. Ero certo, come lo sono adesso, della correttezza del lavoro dei miei collaboratori al ministero e non ho mai contestato la legittimità delle indagini ma sempre il processo mediatico che ne è seguito e la sua strumentalizzazione politica. Non rimpiango di essermi dimesso perché con quel gesto volevo testimoniare la mia concezione di politica e di governo.
Mi domando solo: chi ripagherà dei giorni terribili passati dalle persone coinvolte, le carriere rovinate, la sofferenza dei familiari?

Foto Ansa

Tags: alessandro di battistaErcole Incalzafrancesco merloMaurizio Lupi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una foto postata sul suo profilo Instagram dal vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio sull'incontro avuto insieme ad Alessandro Di Battista alla periferia di Parigi con il leader dei gilet gialli Christophe Chalen

La variante OMacron del virus cinquestelle

29 Novembre 2021
stellantis fiat

«Restituisce il prestito garantito, signor Fiat-Stellantis?»

26 Novembre 2021

I 70 milioni che servono per il sostegno ai disabili nelle paritarie

29 Ottobre 2021
Ritorno in aula, il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi visita una scuola elementare a Bologna

Ancora non si vedono i 50 milioni del Sostegni bis per le paritarie «e mancano i 10 milioni per l’infanzia»

20 Settembre 2021
Primo giorno di scuola in un istituto di Torino

Lupi: «Scuola in presenza anche in zona rossa. Via ogni ambiguità dalla legge»

15 Settembre 2021
La polizia di Hong Kong irrompe nel Museo del 4 giugno su Tienanmen e lo smantella

«Apriamo a Milano un museo della dissidenza»

10 Settembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist