Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Prosciolto Incalza (ma non fatelo sapere in giro)

A parte Il Foglio, tutti i giornali che lo definivano «il grande boiardo di Stato», nascondono la notizia nelle pagine interne (molto interne).

Emanuele Boffi
11/03/2016 - 11:50
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Lupi, domani rassegno dimissioni

Onore al Foglio, unico quotidiano italiano che oggi dà rilievo a questa notizia: Ercole Incalza è stato prosciolto dall’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e all’abuso d’ufficio. È la quindicesima volta che accade, su quindici inchieste in cui è stato coinvolto. Incalza, se ne ricorderà qualcuno, è il padre dell’Alta velocità in Italia. È l’ex dirigente del ministero delle Infrastrutture che è finito l’anno scorso per 19 giorni in gattabuia (affaire Lupi, ricordate?).

Ieri è stato prosciolto per non aver commesso il fatto in merito a un’inchiesta su un appalto legato al Tav di Firenze. Come fa notare il Foglio in un editoriale, «Incalza oggi è prosciolto dalle accuse ma fu proprio utilizzando le intercettazioni ottenute dalla procura di Firenze nell’ambito di quell’indagine che si arrivò a una seconda indagine. Quella più famosa. Quella del 2015».

LEGGI ANCHE:

Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023

Per come la vediamo noi, la questione ha una certa rilevanza. Non fosse altro perché l’aveva anche per la grande stampa italiana, al tempo della gogna, quando il manager era definito il «ras del ministero di Porta Pia» (Il Fatto), «il grande boiardo di Stato» (La Stampa), «il Papa di tutti i funzionari, dirigenti, soprintendenti e Commissari Supereroi» (F. Merlo su Repubblica).

Bene, vediamo come ne parlano alcuni dei giornali oggi in edicola:

Il Corriere della Sera relega la notizia a pagina 19 nelle cronache: boxino a lato in una pagina dove domina un altro articolo sul «fax (segretissimo) sull’inchiesta spedito per sbaglio all’indagato». L’articoletto su Incalza è minuscolo.

Repubblica ne dà conto a pagina 16 (a fondo pagina, per la precisione), in un “pezzetto” striminzito striminzito. Sopra, un “pezzone” sul dossier della guardia di Finanza sulle gare truccate.

La Stampa ne parla a pagina 16, nelle cronache. Anche qui un boxino a lato di un articolo molto più lungo dedicato all’omicidio di Luca Varani.

Il Sole 24 Ore almeno spende qualche riga in più: ma siamo a pagina 22, articolo a fondo pagina.

Il Giornale lo fa a pagina 14, negli Interni, in un trafiletto dove il nome di Incalza non appare nemmeno nel titolo. Maggiore spazio è dato allo «scandalo Campidoglio. Ogni giorno si assenta un dipendente su quattro».

Su Libero la notizia non l’abbiamo trovata.

Sul Fatto quotidiano abbiamo trovato pagine e pagine su «i compari massoni di papà Boschi», report della Finanza, Cantone, De Luca, la prescrizione voluta da Ncd, le trivelle, la Costituzione, l’inquinamento Eni a Gela, le firme false a Torino, il grillino accusato di aver rubato 100 euro, i cambiamenti nelle procure, la qualità truccata alle Poste, le strade incompiute di Milano, voti e tarocchi, un paginone su Batman e Superman che «se le danno di santa ragione». Su Incalza nemmeno un trafiletto.

Intervistato dal Foglio, il nostro si mostra felice per il proscioglimento, ma non certo contento per come sia andata in questi ultimi anni: «I giornali mi hanno trattato come il peggior criminale». Un uomo di 72 anni in carcere per quasi venti giorni, e poi ai domiciliari: «Ancora oggi mi chiedo perché. Perché mi hanno fatto questo, che bisogno c’era».

Già, che bisogno c’era. In questo momento la homepage del sito di Repubblica apre con questa notizia: «Appalti pubblici, 19 arresti». Altro giro, altra corsa.

Foto Ansa

Tags: appaltiErcole IncalzaMaurizio Lupi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI

«Benedetto XVI è stato un autentico padre per Cl»

31 Dicembre 2022
Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Elezioni. Come sono andati i candidati segnalati da Tempi

27 Settembre 2022
Maurizio Lupi

Elezioni. Lupi (Noi Moderati): «Serve una vera libertà di educazione»

21 Settembre 2022
L’aula della Camera dei deputati a Montecitorio, Roma

Elezioni politiche: votare per chi e perché

14 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist