Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Derrickson, mago hollywoodiano dell’horror: «Sono “a un libro di Chesterton” dal diventare cattolico»

Il regista de "L'esorcismo di Emily Rose" presenta il suo nuovo film raccontando di sé: «Sono protestante, ma quando si tratta del mistero e del male, è la Chiesa cattolica che ha l'artiglieria pesante». Autori preferiti? Chesterton e la O'Connor

Leone Grotti
03/07/2014 - 3:10
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Il genere horror non significa solo film di serie z, blockbuster e sangue sparso a secchiate un po’ dappertutto per il gusto di distrarsi e spaventarsi. Anzi. Per Scott Derrickson è tutt’altro: «Mi piace l’horror. È il genere perfetto con cui confrontarsi per un cristiano perché prende il mistero che esiste nel mondo molto seriamente». Lo sceneggiatore e regista americano che ha diretto, tra gli altri, L’esorcismo di Emily Rose, di recente ingaggiato dalla Marvel per realizzare il film sul super-eroe Dottor Strange, ha rilasciato una lunga intervista al National Catholic Register in occasione dell’uscita del suo ultimo lavoro: Liberaci dal male.

«FARE I CONTI CON IL MALE». «Ci sono molte voci che ci dicono oggi che il mondo può essere interamente spiegato se ridotto al consumismo o alla materia, secondo la scienza», afferma. «Anche le religioni lo riducono a tante teorie in grado di spiegare ogni cosa. Io penso invece che il cinema serva a ricordarci che noi non abbiamo il controllo e non possiamo comprendere tutto». Per Derrickson il genere horror può essere molto più utile di quanto si pensi: «Non aggiunge qualcosa di malvagio nel mondo ma riguarda il suo riconoscimento. Noi infatti non abbiamo bisogno di ancora più malvagità nel mondo ma abbiamo molto bisogno di fare i conti con il male».

esorcismo-emily-rose«L’ARTIGLIERIA PESANTE». Per il regista il male estremo e pauroso, sempre presente nei suoi film, anche fino al parossismo, serve per mettere in luce «i cavalieri che possono sconfiggerlo». E quando compaiono elementi soprannaturali nei suoi lavori c’è sempre di mezzo la Chiesa cattolica, perché «quando si tratta di sconfiggere vampiri o fare esorcismi, è la Chiesa cattolica che ha l’artiglieria pesante». «Io non sono cattolico – precisa Derrickson – ma, come dice un mio amico, “sono a un libro di Chesterton dall’attraversare il Tevere”. Chesterton è il mio scrittore preferito e sono un appassionato di molti scrittori mistici cattolici. Credo che diventerei cattolico se non fossi un genitore: la mia tradizione è così protestante, non saprei come crescere mio figlio da cattolico. Non so come cominciare a questo punto della mia vita. Magari lo farò, ci sono così tante cose del cattolicesimo che sono diventate importanti per la mia vita».

«CUSTODE DEL MISTERO». Derrickson ha scoperto «l’artiglieria pesante» della Chiesa grazie a due libri, che influiscono in modo determinante sulla sua concezione della vita e dell’arte: Ortodossia di Chesterton e Nel territorio del diavolo di Flannery O’Connor, «la mia scrittrice americana preferita». «Lei dice a proposito del cattolicesimo: è l’unica istituzione rimasta nel mondo a proteggere il mistero. Io penso che questo sia vero. E penso che sia questo ruolo che ha nel mondo ad essere alla base della mia passione per la Chiesa».

liberaci-dal-male«L’ESORCISTA MIGLIOR FILM». Per Derrickson il miglior film horror «che sia mai stato fatto è L’esorcista» e non è importante che il pubblico creda davvero nel soprannaturale o in Dio per apprezzarlo: «Se fai bene un film, non chiedi al pubblico di essere d’accordo con il tuo punto di vista. Se lo fai bene, chiedi al pubblico di accettare il punto di vista di un personaggio. Non cerco mai di inculcare il modo in cui capisco il mondo». Nei suoi film, tuttavia, compare sempre qualche prete o pastore protestante: «Sono i personaggi più stereotipati nei film e in tv, non perché esista un’agenda antireligiosa, come credono i conservatori, ma perché a Hollywood la maggior parte dei produttori non ne ha mai incontrato uno. Per quanto mi riguarda, le persone più intelligenti e decenti che abbia mai incontrato sono preti e pastori e sono interessato a rappresentarli perché ne ho conosciuti tanti».

«UN VERO SANTO». Anche il suo ultimo film appena uscito in America parla di esorcismo. Il protagonista è un poliziotto, affiancato ancora una volta da un prete, un uomo che ha commesso molti errori nella sua vita ma che «dà la vita per gli altri in modo autentico». Questo è «il tipo di preti che ho conosciuto», dei veri santi: «Il santo infatti non è un esempio morale ma un uomo che dà la vita».

@LeoneGrotti

Tags: cattolicichestertonchiesa cattolicaCristianiesorcismoesorcistafilmfilm horrorflannery o'connorhorrorl'esorcistamalemarvelmisteroNational Catholic Registernel territorio del diavoloO’Connorpretiprotestantisanti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cillian Murphy nei panni di Roberto Oppenheimer nel film di Christopher Nolan

Che c’entra “Oppenheimer” col dibattito sul conservatorismo? C’entra eccome

23 Settembre 2023
Fotogramma del film The Equalizer 3 con Denzel Washington

L’improbabile “Equalizer 3” e un doc spettacolare su “Apocalypse Now”

22 Settembre 2023
Fotogramma del film Detective Marlowe con Liam Neeson

Il miglior Nolan, le tartarughe ringiovanite e due perle di Mann (in attesa del suo Ferrari)

15 Settembre 2023
Oppenheimer

“Oppenheimer” fa venire voglia di studiare fisica

10 Settembre 2023
Il regista William Friedkin

William Friedkin ne sapeva una più del diavolo

6 Settembre 2023
Ulma

“Uccisero anche i bambini”. La beatificazione senza precedenti della famiglia Ulma

6 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist