Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Decalogo per un fisco family friendly: dalla detrazioni all’abbonamento famiglia

Dieci idee per una legge di stabilità family-friendly. A pochi giorni dall’approdo, in Senato, della proposta governativa, l’osservatorio politico delle Famiglie numerose ha elaborato una serie di proposte correttive

Redazione
04/11/2013 - 14:09
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dieci idee per una legge di stabilità family-friendly. A pochi giorni dall’approdo, in Senato, della proposta governativa, l’osservatorio politico delle Famiglie numerose ha elaborato una serie di proposte correttive. «Le famiglie italiane – commenta il direttore dell’osservatorio politico Anfn Alessandro Soprana – perdono potere di acquisto alla nascita di ogni figlio. In particolare, la possibilità che famiglie con tre o più figli minori entrino nella fascia di povertà relativa – secondo quanto rivela l’Istat – cresce a dismisura. Per cambiare rotta servono incisivi interventi correttivi».

Ecco quali.

1-      Reddito minimo familiare a carico – Il reddito minimo per considerare il familiare a carico è oggi fissato in 2840,51 euro. È un tetto fermo al 1986 quando, per fare due esempi, la stipendio di base di un impiegato oscillava tra  6 e i 7,8 milioni di lire all’anno (pari a 3120/3720 euro/l’anno) ed il gasolio costava 624 lire/litro (pari a 0,32 euro). Il tetto, allora fissato in 5,5 milioni di lire, è stato tradotto in euro, ma mai aggiornato. La proposta di Anfn: portiamo questo tetto a 8000 euro, adeguandolo al limite di reddito esonerato per il lavoro dipendente o assimilati. La cifra – secondo la proposta dell’osservatorio nazionale –  dovrebbe essere aggiornata ogni tre anni.

2-      Incapienti – Migliaia di famiglie, disponendo di un reddito basso e di molti figli, non riescono a beneficiare nemmeno di tutte le detrazioni per familiari a carico, perché superiori all’imposta lorda diminuita delle detrazioni per redditi da lavoro dipendente.  A questo vorrebbe porre fine la proposta di Anfn:  riconoscere un credito da corrispondere ai cosiddetti incapienti.

3-      Detrazione per affitti figli studenti universitari – Oggi le famiglie, quando fanno la denuncia dei redditi, possono detrarre le spese di affitto sostenute dai figli studenti universitari fuori sede. Ma possono farlo solo se il loro ragazzo abita fuori dalla provincia di origine e ad almeno 100 km da casa. La normativa  penalizza, in particolare, quelle famiglie che abitano nei piccoli paesi, da cui non è facile raggiungere le città. La proposta di Anfn: ridurre a 60 km la distanza minima tra la sede universitaria e l’abitazione per poter usufruire della detrazione delle spese di affitto.

4-      Aumento assegni nucleo familiare – L’Italia è tra i Paesi europei con gli assegni familiari di importo più basso. La proposta di Anfn: per le famiglie con tre o più figli, la misura degli assegni familiari sia aumentata del 15%.

5-      Carta famiglia nazionale – La proposta dell’osservatorio politico delle Famiglie numerose: «una carta famiglia nazionale per permettere alle coppie con almeno tre figli a carico fino a 26 anni di età di usufruire di sconti sull’acquisto di beni e servizi o a riduzioni di tariffe, da concordare con soggetti pubblici e privati che aderiscono all’iniziativa. La carta dovrà essere emessa dai singoli comuni, che attesteranno lo status della famiglia previsto al momento del rilascio; la carta dovrà avere durata biennale dalla data di emissione».

6         e 7 – Biglietto famiglie ed abbonamento famiglia – La carta famiglia dovrebbe essere funzionale alla creazione di uno o più Gaf (Gruppi di acquisto famigliare) o Gas (Gruppi di acquisto solidale) e all’istituzione di biglietti ed abbonamenti famiglia per genitori con più figli di età fino a 26 anni. Biglietti ed abbonamenti per usufruire di mezzi pubblici, musei, cinema, teatri, spettacoli, eventi sportivi, servizi turistici ed alberghieri, parchi divertimenti, strutture ricreative.

8-      Tari – Le attuali tariffe sui rifiuti penalizzano le famiglie con tre e più figli. Da qui la necessità di prevedere a livello locale dei correttivi che vadano oltre l’Isee. Tutto questo a partire da una considerazione: «le famiglie con tre e più figli – commenta Alfredo Caltabiano, consigliere nazionale Anfn e coordinatore della commissione fisco del Forum nazionale delle associazioni per i diritti della famiglia – rappresentano un esempio virtuoso nella produzione dei rifiuti, in quanto il consumo pro-capite risulta inferiore a quello di un single o di una coppia senza figli: questo perché vengono prevalentemente utilizzate confezioni-famiglia, quindi con minore dispersione di imballaggi e gli eventuali avanzi vengono più facilmente riciclati all’interno della famiglia.

9 – Tasi – L’associazione chiede di prevedere una detrazione di 50 euro per ciascun figlio di età non superiore ai ventisei anni, purché egli abiti abitualmente ed abbia la residenza anagrafica nella stessa casa occupata dai genitori.

10 –  Contributi figurativi per le madri – Contributi figurativi per chi genera ed alleva figli. Sono già previsti in Austria, Germania, Regno Unito ed in altri Paesi. «Una donna lavoratrice e madre – osserva Carlo Dionedi (osservatorio Anfn) – ha fatto sacrifici superiori a qualunque altra donna lavoratrice, ma non madre. Di più: ha donato al Paese il futuro. Per questo riteniamo che sia importante e doveroso riconoscere tre anni di contributi figurativi ai fini pensionistici per ogni figlio messo al mondo». La misura potrebbe coinvolgere, in un primo anno sperimentale, le madri con quattro o più figli, per poi scendere a quelle che hanno tre.

Tags: alessandro sopranaAlfredo Caltabianodetrazioni figli a caricofiscoIncapientiIstattasi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un fisco amico per chi ha tre figli

23 Agosto 2023

È lo statalismo, non l’autonomia, a rovinare l’Italia

23 Luglio 2023
Costiera amalfitana

Amalfi, il paradiso senza figli

17 Aprile 2023
Spesa al supermercato

Il decennio perduto della nostra economia

1 Agosto 2022
Calzette appese in un reparto di neonatologia

La vera emergenza è la denatalità. E non la risolverà lo Stato da solo

17 Gennaio 2022
Culla vuota

Non c’è nessun Pnrr per le culle vuote

16 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist