Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cronaca di una (quasi) crisi di Governo. Ma se il Pdl rompe, il Pd brinda

Ricostruzione di una giornata politica all'insegna della questione umorale (del Cavaliere). Domani altro incontro Alfano-Napolitano.

Pietro Salvatori
06/12/2012 - 20:37
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Ai tempi di Enrico Berlinguer la sinistra si arrovellava intorno alla questione morale. In quelli di Silvio Berlusconi, bisogna tenere d’occhio quella umorale. Perché nel precipitare degli eventi che hanno portato oggi ad una (quasi) crisi di governo, molto sono contate le reazioni del Cavaliere a quel che ieri sera ha letto sulle agenzie.
Nel pomeriggio di mercoledì il gran consiglio del Pdl tenutosi a Palazzo Grazioli si era concluso con un nulla di fatto. L’ex premier aveva ribadito la sua contrarietà alle primarie e al cambiamento della legge elettorale e la sua volontà di riscendere in campo. I colonnelli, d’intesa con Angelino Alfano, erano riusciti a prendere tempo: «Concordiamo i passi da fare e non spacchettiamo il partito», era stata la posizione della maggior parte del gruppo dirigente. Intesa trovata e messa a punto dell’accordo da trovarsi nella giornata di oggi. Ma dal vertice sono trapelati alcuni virgolettati scomodi, e nella serata il Cavaliere si è imbufalito leggendo alcune ricostruzioni sulle agenzie che lo dipingevano come capriccioso e perdente. Ricostruzioni fin troppo veritiere – osservano alcune fonti parlamentari – fatte trapelare ad arte da chi, fra i dirigenti, aveva l’intenzione di indebolire l’immagine del presidente.

Così – ed ecco l’elemento umorale della faccenda – Berlusconi ha preso tutti in contropiede. Prima con il comunicato con il quale ha sciolto gli indugi, poi diramando un ordine di scuderia ai propri gruppi parlamentari: «Niente fiducia al governo domani né alla Camera né al Senato, ci asteniamo». Il tanto paventato big-bang tra alfaniani ed ex-An da una parte e berluscones dall’altro si è rivelata una bolla di sapone. Tutti con il Cavaliere (fatta salva qualche sparuta mosca bianca). A cominciare da Maurizio Gasparri e Fabrizio Cicchitto, che in qualità di capigruppo hanno spiegato come l’astensione della propria compagine non avrebbe riguardato solamente i singoli provvedimenti, bensì la politica complessiva del governo. È stata la piddina Anna Finocchiaro a pronunciare per prima la fatidica parola: «Se il Pdl si sfila dalla maggioranza si va verso la crisi. Monti salga al Quirinale».

Ma il passare delle ore ha fatto emergere come la situazione non abbia ancora raggiunto livelli di massimo allarme, pur essendo molto preoccupante. Gli azzurri rivendicano il proprio senso di responsabilità: «Se avessimo voluto far cadere il governo, l’avremmo fatto oggi», ha spiegato Alfano. Parole tattiche, ma che contengono un nocciolo di verità. Dopo che Berlusconi ha sciolto gli indugi, ha deciso di accelerare tempi e modi della trattativa con l’esecutivo su alcuni punti. A partire dalla data del voto, proseguendo per la legge elettorale (che il Cavaliere non sembra avere alcuna intenzione di voler cambiare) e arrivando al contenuto della legge di stabilità e del decreto sull’incandidabilità dei condannati in via definitiva.

L’ex premier ha alzato i toni e minacciato lo strappo. Ricevendo un bel due di picche dall’asse Quirinale-Palazzo Chigi. Che, in contatto febbrile durante il Cdm fiume di sei ore, hanno giocato di sponda. «Non c’è nessun pericolo per la tenuta del governo», ha fatto sapere Giorgio Napolitano in via informale durante l’incontro con una delegazione dell’Anci. «Proseguiamo nel nostro lavoro, aspettiamo le decisioni del Colle», ha seraficamente commentato Mario Monti.
Un Colle che aveva già deciso di non decidere. In assenza di un voto di sfiducia – è il ragionamento del Quirinale – si va avanti. Se vuole far cadere il governo, il Pdl dovrà assumersi l’onere di sfiduciarlo. Facendo così saltare la riforma elettorale, il decreto sulle incandidabilità ma, soprattutto, la legge di stabilità.
Prendersi la responsabilità di mandare il paese all’esercizio provvisorio non sarebbe di certo un buon viatico per l’imminente campagna elettorale.

Proprio per questo, raccontano alcune fonti del Nazareno, sotto sotto i più alti dirigenti del Partito democratico stanno facendo il tifo perché tra i tecnici e gli azzurri si consumi la rottura. Se non questa, al più tardi la prossima settimana. Un voto anticipato darebbe modo a Pier Luigi Bersani di capitalizzare al massimo il grande successo delle primarie. E gli consentirebbe di confrontarsi con un avversario ormai logoro, seguito da un partito sfilacciato, che verrebbe ritenuto responsabile da gran parte dell’opinione pubblica di aver fatto saltare provvedimenti che intercettano il sostegno popolare (incandidabilità e legge elettorale) e portato il paese sull’orlo del dissesto finanziario facendo mancare la fiducia alla legge di stabilità.

Il pallino rimane in mano a Berlusconi, che, per interposto Alfano, domani mattina alle 10.30 incontrerà il Presidente della repubblica per illustrargli le proprie istanze. Ma il rischio è che non sappia poi che farsene, camminando sull’orlo di una lose-lose situation dalla quale potrebbe trarsi d’impaccio solo con un altro, improvviso, colpo di mano. Tanto ormai ci abbiamo fatto l’abitudine. O no?

@PietroSalvatori

Tags: alfanoangelino alfanocicchittofinocchiarogasparrimontinapolitanoPDLSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Silvio Berlusconi con lo storico amico musicista napoletano Mariano Apicella nello studio di Porta a porta nel 2002

Silvio o dell’amicizia

8 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist