Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Un cristiano su sette nel mondo viene perseguitato per la sua fede

Secondo la World Watch List 2023 di Open Doors, sono 360 milioni i cristiani perseguitati nel mondo. Nell'ultimo anno, 5.621 fedeli sono stati uccisi, l'89 per cento dei quali in Nigeria. La Corea del Nord è il paese più pericoloso, seguito da Somalia e Yemen

Leone Grotti
18/01/2023 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
La World Watch List 2023, la mappa dei cristiani perseguitati di Open Doors
La World Watch List 2023, la mappa dei cristiani perseguitati di Open Doors

Un cristiano su sette nel mondo, oltre 360 milioni, subisce un livello alto di persecuzione e discriminazione a causa della propria fede. È il dato chiave della World Watch List 2023, il rapporto annuale di Open Doors che da trent’anni monitora la condizione dei cristiani perseguitati nel mondo. Lo Stato dove il livello di persecuzione è più alto è ancora una volta la Corea del Nord, mentre preoccupa sempre di più la Nigeria, il paese dove viene ucciso l’89% dei cristiani di tutto il mondo.

Cosa deve fare l’Italia

Il rapporto è stato presentato mercoledì alla Camera dei Deputati su iniziativa dell’onorevole Andrea Delmastro delle Vedove, Sottosegretario di Stato alla Giustizia e Presidente dell’Intergruppo per la tutela della libertà religiosa dei cristiani nel mondo. Secondo Delmastro «l’Italia deve continuare a lavorare, senza indugi, per promuovere la libertà religiosa dei cristiani nel mondo. L’islamismo integralista radicale vuole cacciare i cristiani dal Medio Oriente perché vuole far dimenticare che è lì che il cristianesimo muove i primi passi. Dobbiamo dare una nuova prospettiva alla cooperazione internazionale, potenziando il fondo che già avevamo ottenuto nella scorsa legislatura per finanziare progetti a sostegno del diritto delle minoranze cristiani a non lasciare la terra dei loro padri perché oppressi dalla serpe islamista come nella Piana di Ninive. E poi basta con questa ipocrisia tipicamente occidentale per cui facciamo trattatati bilaterali a difesa di ogni più o meno qualificato diritto, salvo poi dimenticare che certe nazioni non consentono a ciascuno di pregare il proprio dio, non consentano alle donne la libertà di scegliere se indossare o meno un velo o che magari consentono la mutilazione genitale come pratica religiosa».

Ogni giorno vengono uccisi 15 cristiani

L’anno scorso, si legge nel rapporto, sono stati uccisi 5.621 cristiani, 15 al giorno, in leggera diminuzione rispetto all’anno precedente (5.898). Sono invece 2.110 le chiese o gli edifici cristiani attaccati (la metà dei quali in Cina), 4.542 i fedeli arrestati e 5.259 quelli rapiti (la stragrande maggioranza dei quali in Nigeria).

LEGGI ANCHE:

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023

La Nigeria si conferma l’epicentro del massacro di cristiani: nel paese più popoloso e ricco dell’Africa, infatti, sono stati uccisi 5.014 cristiani contro i 4.650 dell’anno scorso. Sono numerose le cause che portano a una situazione così allarmante: da un lato il terrorismo islamico (Boko Haram e Iswap) che funesta il nord del paese, dall’altro le azioni terroristiche dei pastori Fulani, che attaccano le popolazioni agricole cristiane, infine la situazione di caos e anarchia che predomina in larghe parti del paese, dove bande armate rapiscono gruppi di cristiani per ottenere un riscatto.

Non va dimenticato che uno degli attacchi più gravi contro i cristiani del 2022 è avvenuto proprio in Nigeria, dove il giorno di Pentecoste un gruppo di uomini armati ha fatto irruzione nella chiesa di St Francis, a Owo, nella diocesi di Ondo, uccidendo almeno 40 fedeli durante la messa.

Aumentano i cristiani perseguitati nel mondo

Tra i circa 100 paesi monitorati da Open Doors, aumenta la persecuzione in termini assoluti, con 76 paesi dove si verifica un livello alto, molto alto o estremo di persecuzione. Negli ultimi 10 anni, secondo il punteggio assegnato dal team di ricerca, il livello di violenza e discriminazione è cresciuto dai 3019 punti del 2014 ai 3683 del 2023.

In generale, a subire un livello allarmante di persecuzione è un cristiano su cinque in Africa, due su cinque in Asia e uno su 15 in America Latina.

Dalla Corea del Nord al Pakistan all’Afghanistan

La Corea del Nord è il paese più pericoloso dove essere cristiano, ma nella top ten rientrano anche in ordine di gravità: Somalia, Yemen, Eritrea, Libia, Nigeria, Pakistan, Iran, Afghanistan e Sudan.

In tutti questi paesi, oltre alla violenza fisica, i cristiani subiscono livelli alti di discriminazione sul lavoro, in termini di ristretto accesso a sanità e istruzioni, sotto forma di pressioni e minacce per rinunciare alla propria fede, negazione di soccorso in caso di calamità e burocrazia che impedisce l’autorizzazione a costruire chiese.

Jihadismo, controllo digitale, autoritarismo

Tra le principali cause della persecuzione si annoverano: la violenza jihadista, specie nell’Africa Sub-Sahariana, il modello cinese di sviluppo economico senza diritti – “copiato” da paesi come Russia, India e Azerbaigian) – e il controllo sempre più digitalizzato delle comunità cristiane sperimentato su larga scala in Cina durante la pandemia di Covid-19, la deriva autoritaria di molti paesi soprattutto in America Latina (Cuba, Venezuela, Nicaragua) e la pressione costante soprattutto da parte della maggioranza musulmana a danno delle comunità cristiane in Medio Oriente.

Come nota Cristian Nani, direttore di Open Doors Italia, «oltre a tanta sofferenza assistiamo però a un miracolo: la rinuncia alla vendetta, alla rappresaglia, da parte dei cristiani. Se la risposta fosse proporzionale, oggi saremmo di fronte a una catastrofe inarrestabile», soprattutto in Africa.

Articolo aggiornato giovedì 19 gennaio

@LeoneGrotti

Tags: Cristiani Perseguitatiopen doorsworld watch list 2023
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
Nicaragua, la "giustizia" di Ortega condanna don Óscar Benavidez Dávila a 8 anni di carcere

La “giustizia” di Ortega condanna il primo prete accusato di cospirazione

20 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist