Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La donna che ha rotto il silenzio sulle persecuzioni dei cristiani in Nicaragua

Intervista a Martha Patricia Molina Montenegro, avvocato e ricercatrice che documenta aggressioni, arresti e violenze del regime di Ortega contro sacerdoti e chiese: «C'è terrore di denunciare»

Paolo Manzo
16/01/2023 - 5:40
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Nicaragua
Cristiani in preghiera davanti al consolato del Nicaragua a Miami, lo scorso agosto, per chiedere la liberazione di monsignor Alvarez (foto Ansa)

Tempi ha intervistato l’avvocato e ricercatrice Martha Patricia Molina Montenegro, autrice dello studio “Nicaragua, una Chiesa perseguitata”, un lavoro impeccabile che dettaglia la ferocia della dittatura di Daniel Ortega e di sua moglie Rosario Murillo contro i cattolici, enumerando le 396 aggressioni inflitte a preti e chiese dal sandinismo.

Come ha raccolto i dati?

Ho incluso solo le aggressioni controllate e verificate da media indipendenti, pagine online delle parrocchie, social network, Conferenza episcopale del Nicaragua, arcidiocesi di Managua e rapporti delle organizzazioni per i diritti umani, sia nazionali che internazionali. Non ho invece incluso nessun altro tipo di denunce, nonostante il fatto che essendo stata per molto tempo una delle responsabili della comunicazione parrocchiale per la Chiesa cattolica nicaraguense ho tanti amici tra i laici, i seminaristi, i diaconi e i sacerdoti, che mi tengono informata di molte altre aggressioni. C’è terrore di denunciare. Per questo ho sempre detto che la cifra di 396 aggressioni è un’approssimazione al ribasso, ma il numero potrebbe essere tre o quattro volte superiore.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Come si esplicitano gli attacchi alla Chiesa?

Profanazioni, rapine, minacce di morte, messaggi di odio da parte della dittatura. Daniel Ortega e Rosario Murillo, ma anche i loro figli, inviano costantemente messaggi di odio contro la Chiesa al pari dei deputati sandinisti. Ma ci sono anche gli ingiusti procedimenti penali, attualmente ci sono 15 casi che stanno portando all’esilio e alla chiusura di altre ONG. La dittatura sinora ne ha chiuse 3.000 e tra queste ve ne sono alcune di natura prettamente religiosa. Inoltre praticamente tutti i media, radio e TV, sono stati chiusi e ora l’unico tipo di informazione avviene via social network.

Da qualche giorno non funziona più la pagina Facebook della diocesi di Matagalpa

Il vescovo di Matagalpa, monsignor Rolando José Álvarez, rapito dalla dittatura, aveva una squadra di comunicazione. Circa due settimane fa chi amministrava le pagine dei social della diocesi è stato rapito dalla polizia. Lavorava direttamente con il vescovo. Hanno sequestrato lui e un altro giornalista e pochi giorni dopo hanno chiuso la pagina della diocesi di Matagalpa, che è quella da cui monsignor Rolando inviava i suoi messaggi su Facebook e in cui la parrocchia e la diocesi comunicavano.

Secondo lei il rapimento e la chiusura sono collegate?

Quando lo hanno rapito gli hanno portato via il telefono. Quasi certamente attraverso il suo cellulare la dittatura ha proceduto a chiudere i social network della diocesi. Quello che stiamo vedendo in questa nuova ondata di aggressioni sono processi criminali, ingiusti e illegali che non rispettano quanto stabilito dalla Costituzione politica e dalle leggi. In altre parole, i processi sono nulli dall’inizio alla fine perché quando una persona viene detenuta deve essere informata del motivo, un giudice deve emettere un mandato d’arresto a meno che non sia in flagranza di reato, il che non succede mai. Invece li portato in un luogo sconosciuto, non gli è permesso di informare i parenti né gli è concessa una difesa privata, ma il giudice gli imposta quella del regime.

Il caso di Monsignor Rolando Álvarez rientra in questa fattispecie?

Nell’udienza preliminare di monsignor Rolando gli hanno imposto un difensore d’ufficio che risponde agli interessi della dittatura. Lo abbiamo visto in altri processi, con altri sacerdoti già condannati, con i loro difensori d’ufficio che in tribunale li attaccavano ferocemente invece di difenderli. Monsignor Rolando dovrà dunque confrontarsi non solo con il giudice e con il pubblico ministero che rappresenta la Procura ma anche con il suo difensore d’ufficio. La sua famiglia ha chiesto formalmente di consentirgli una difesa privata ma la dittatura gliel’ha negata. Quindi continuerà con il suo avvocato d’ufficio, che lavora per il regime da molto tempo e non farà mai nulla di diverso se non confermare le accuse assurde del regime.

Lei sta già lavorando a un aggiornamento di “Nicaragua, una Chiesa perseguitata”, come mai?

Qualcuno deve pur documentare questa tragedia. La dittatura ha iniziato in modo molto aggressivo il 2023, vietando tutte le attività di pietà popolare, le processioni, i rosari, le pastorelas, che si svolgevano sempre in questo periodo. Prima c’erano “solo” le profanazioni, i furti, i “graffiti” nelle parrocchie e sulle chiese, con messaggi di odio come “prete terrorista”, “prete stupratore”, “vi uccideremo”, ecc. Ho potuto identificare 13 sacerdoti che sono stati minacciati con armi da fuoco puntate alla tempia dalla Polizia Nazionale, dai paramilitari e la CPC, gruppi irregolari che hanno l’autorità di fare assolutamente tutto e godono dell’impunità perché il regime li protegge. L’anno che ha visto il maggior numero di attacchi è stato il 2022, chiuso con 140 aggressioni contro la Chiesa. Nel 2018 ne abbiamo avute 81, nel 2019 76, nel 2020 58, nel 2021 54. Dunque quello appena passato è stato l’anno più nefasto contro la Chiesa. E il 2023 rischia di essere peggiore. Oggi i nicaraguensi, compresa la Chiesa cattolica, sono legati mani e piedi, perché lo Stato, che dovrebbe essere il garante, il protettore dei nostri diritti umani, è proprio quello che li sta violando.

Perché la dittatura ha arrestato Monsignor Álvarez, senza preoccuparsi di eventuali ripercussioni internazionali?

Sa cosa faceva monsignor Rolando prima di essere rapito? Ogni giorno mandava un messaggio attraverso i social network e diceva alle 18 il Rosario. E tutti i nicaraguensi, me compresa dall’esilio negli Stati Uniti, eravamo collegati attraverso Facebook per pregare con lui. Questo era ciò che più angosciava ed offendeva la dittatura. E quando il monsignore un giorno è uscito con l’ostensorio per dare una benedizione e chiamare i suoi parrocchiani a messa, la dittatura ha detto “no, quest’uomo sta minacciando l’ordine pubblico”. È tenuto in ostaggio, non è detenuta perché non gli viene rispettata la garanzia del giusto processo. E Monsignore non è mai stato rispettato. Per questo dico che è in ostaggio, anche se è in corso un processo. Ora è agli arresti domiciliari a Managua, ma non sappiamo dove sia. Non sappiamo se si trovi in una casa di proprietà dei suoi parenti, perché le informazioni sono molto scarse. E nemmeno la sua famiglia può parlare, perché la dittatura si accanisce contro i parenti. Ci sono madri di prigionieri politici detenute. In Nicaragua oramai domina il silenzio.

Tags: ChiesaCristiani Perseguitatidaniel orteganicaragua
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nathan Thomas Yashim tra quel che resta della sua casa nel villaggio cristiano di Mallagum 1, Nigeria, attaccato da islamisti Fulani il 18 dicembre 2022

Viaggio nel cuore insanguinato della Nigeria, la fabbrica dei martiri

4 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Una ragazza in un campo per sfollati interni a Maiduguri, Nigeria

«Sono stata prigioniera di Boko Haram. Adesso nessuno mi vuole più»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist