Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Venezuela. Per Natale Maduro regala se stesso in versione “Super Baffo”

Col Paese alla fame, il dittatore fa distribuire il bambolotto che lo rappresenta come un supereroe. «Danno ai bambini giocattoli ideologici ma negano loro tutto il resto»

Paolo Manzo
27/12/2022 - 5:57
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il regime di Nicolás Maduro ha distribuito per Natale ai bambini del Venezuela milioni di bambole del dittatore e di sua moglie nelle vesti di due supereroi, “Super Baffo” e “Super Cilita”. Una manipolazione politica vergognosa di bambini che difficilmente potranno ricevere altri regali durante queste feste. In Venezuela, infatti, oggi la povertà è dell’81,5 per cento secondo l’Università cattolica Andrés Bello mentre oltre il 50 per cento del pueblo fa fatica anche a mangiare.

La coppia di bambole sono state distribuite nei settori più popolari del Paese per mostrare Maduro e la moglie come figure dotate di poteri speciali e facendo appello alla fantasia di un’infanzia ignara dei soprusi ultraventennali del regime chavista. Un atto di culto della personalità paragonabile solo all’esaltazione dei “capi supremi” della Corea del Nord o di Fidel Castro ed il Che a Cuba.

Lottare contro l’impero Usa

Secondo un reportage del quotidiano online El Nacional, almeno 12 milioni di copie di “Super Baffo” e “Super Cilita” sono finite nelle mani dei bambini venezuelani, un numero confermato anche dalla vicepresidente  Delcy Rodríguez che, in diretta sul canale statale Vtv, ha partecipato alla distribuzione dei balocchi sottolineando come i bambini fossero «davvero felici e contenti di queste bambole».

LEGGI ANCHE:

La corsa dei rivali di Maduro nel Venezuela ridotto alla fame

8 Marzo 2023
La Consegna delle chiavi, Pietro Perugino, 1481-1482, Cappella Sistina, Vaticano

Pedagogia della libertà

22 Gennaio 2023

Anche Maduro si è vantato prima del Natale della consegna, spiegando che lo scopo del suo alter ego supereroe è di «lottare per salvare il Venezuela dall’impero Usa».

«Una spesa inutile»

La figura di “Super Baffo” nasce in realtà nel 2019, quando l’allora presidente dell’Ecuador Lenin Moreno accusò il chavista di fomentare le violente proteste contro il suo governo. All’epoca il dittatore venezuelano si prese gioco di lui: «Moreno dice che è colpa mia, che io muovo i baffi e faccio cadere i governi. Sto già pensando a quale altro governo posso abbattere con i miei baffi. Non sono Superman, io sono Super Baffo!», disse scherzando ma neanche troppo. L’anno scorso, infatti, apparve per incanto sulla tv di stato un cartone animato finanziato dal regime che presentava Maduro come un supereroe, poi è stato dato alle stampe un fumetto e, adesso, le bambole natalizie di “Super Baffo” e “Super Cilita”.

Scandalizzati i social network, con molti genitori furenti, mentre il leader sindacale Belkis Bolívar, membro della Federazione venezuelana degli insegnanti, ha criticato la mossa propagandistica del regime. «Le priorità sono invertite, danno ai bambini giocattoli ideologici ma negano loro il diritto a un’istruzione di qualità e ad avere un sistema sanitario decente. Una spesa inutile mentre le nostre scuole falliscono e gli insegnanti sono sottopagati e senza previdenza sociale».

Scatole di cibo

Settimana scorsa il regime ha distribuito anche il bonus natalizio “Rinasce la Speranza” agli utenti della piattaforma “Patria”. In tutto 44 bolivar, poco meno di 2 euro e mezzo. La piattaforma “Patria” è un sistema che Maduro ha costruito con l’aiuto della società cinese Zte ed è ispirato al sistema del credito sociale di Pechino. La registrazione su “Patria” oggi è obbligatoria per ricevere i magri stipendi e le pensioni statali ma anche le razioni di benzina sovvenzionate e altri “benefici” come i bonus per le donne incinte e gli anziani, nonché le scatole di cibo mensili Clap, prodotti alimentari di infima qualità che spesso arrivano a casa della gente infestati da insetti. Ogni stipendio o bonus che l’utente riceve tramite la piattaforma di Stato è visualizzato con un’immagine commemorativa che mostra Maduro mentre svolge qualche «gloriosa attività rivoluzionaria».

Natale a ottobre

I cittadini venezuelani iscritti a “Patria”, oltre 18 milioni sostiene il regime senza possibilità di verifica, ricevono anche un “Carnet della Patria”, una sorta di bancomat del partito socialista (Psuv), senza il quale non possono ricevere nessun benefit né denaro dallo Stato.

Ultima curiosità: per il terzo anno consecutivo, Maduro ha fatto iniziare il Natale 2022 il primo di ottobre, con tanto di trasmissione speciale sul canale televisivo di Stato che ha visto l’onnipresente Delcy Rodriguez “iniziare” le celebrazioni con quasi tre mesi di anticipo, accendendo le decorazioni natalizie. Per la cronaca, da allora il bolívar, la valuta venezuelana, ha perso il 60 percento del suo valore contro il dollaro e questa settimana lo stipendio minimo è sceso sotto i 9 euro mensili, il più basso al mondo.

Tags: nicolas madurovenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La corsa dei rivali di Maduro nel Venezuela ridotto alla fame

8 Marzo 2023
La Consegna delle chiavi, Pietro Perugino, 1481-1482, Cappella Sistina, Vaticano

Pedagogia della libertà

22 Gennaio 2023
La statua di San Benedetto davanti alla Basilica a Norcia (Ansa)

Sinodalità e comunione nella regola di san Benedetto

21 Gennaio 2023
Petrolio Venezuela

Lo sporco accordo petrolifero di Biden con il dittatore Maduro

29 Novembre 2022
Maduro Cop27

La pagliacciata del Maduro “ambientalista” alla Cop27

15 Novembre 2022
Venezuela migranti Biden

Biden teme di perdere le elezioni e fa la guerra ai migranti venezuelani

17 Ottobre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist