Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Costalli (Mcl): «Aumento dell’Iva solo in cambio della riforma fiscale»

Carlo Costalli, presidente del Movimento cristiano lavoratori (Mcl), parla a Tempi.it della grave situazione di stallo occupazionale che c'è in Italia e propone: «Siamo disposti a sacrificarci sull'Iva solo, in riforma fiscale, mettiamo ad esempio uno sconto sulle tasse del 30% a chi fa nuove assunzioni a tempo indeterminato»

Chiara Rizzo
02/09/2011 - 15:13
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Il problema è uscire dallo stallo normativo in cui i lavoratori già tutelati per contratto, lo sono a vita, a prescindere da tutto: i contratti atipici invece non sono per niente tutelati. L’altro problema ovviamente è una ripresa economica sostanziale, la soluzione normativa non basta serve un rilancio dell’economia». Così, spiega a Tempi.it Carlo Costalli, presidente del Movimento cristiano lavoratori (Mcl), si può uscire da quella che si conferma essere una situazione di stallo anzitutto occupazionale.

Cosa ne pensa dello sciopero proclamato dalla Cgil per il 6 settembre? Potrebbe essere un’occasione per accendere i riflettori sui problemi dei lavoratori?
Sebbene sia convinto che la manovra sia insufficiente a risolvere i problemi del lavoro, sono decisamente contrario allo sciopero perché è inopportuno politicamente ma soprattutto è dannoso per i lavoratori e le imprese. Entrambe le parti oggi sono in perdita. Senza le imprese non c’è lavoro. Dall’altra parte è verissimo che la manovra non è equa, mentre serve qualcosa in questo senso, ma non la si otterrà lavorando a una politica del conflitto. Serve un sistema di alleanze riformiste.

Quali sono i punti per cui non ritiene equa questa manovra?
Anzitutto non lo è perché non fa riforme strutturali. Non si è ancora varata una riforma fiscale, né si fa un progetto serio di liberalizzazioni e privatizzazioni di tutte le società pubbliche e gli enti locali.

Quali soluzioni vede per il rilancio dell’occupazione e lo sviluppo del Paese?
Vanno liberalizzate tutte le professioni perché il nostro è un paese di corporazioni. Senza mosse del genere resteremo bloccati. Poi c’è il punto dell’Iva, che forse il governo deciderà di aumentare. L’Iva va ad incidere sui consumi e la pagano tutti, l’operaio e il proprietario dello yacht, e viene pagata in proporzione al consumo e alla reale ricchezza. Non si tratta di demagogia, sono d’accordo dunque che l’aumento dell’Iva può essere utile, ma solo ed esclusivamente se a quest’innalzamento dell’Iva corrisponde l’anticipo della delega fiscale. Il governo due mesi fa ha avuto una delega per anticipare il sistema fiscale. Il Forum delle associazioni cattoliche (composto da Cisl, Cdo, Confartigianto, Confocooperative e Italia Lavoro, oltre a Mcl, ndr) ha già chiesto meno tasse sul lavoro dipendente, meno tasse alle famiglie con figli, meno tasse agli imprenditori che fanno nuove assunzioni. Uno dei problemi italiani è infatti è l’alto costo del lavoro: vale per il dipendente che si trova numerose trattenute in busta paga, ma anche per gli imprenditori. Se questi ultimi avessero degli sgravi, probabilmente farebbero qualche assunzione in più. Perciò dico che quello che verrà incassato dallo Stato con un eventuale punto in più dall’Iva, cioè circa 5 miliardi, deve essere usato per favorire gli sgravi fiscali sul lavoro e aiutare i giovani che sono a contratto “atipico” a ottenere la stabilità del tempo determinato. Se invece l’Iva viene aumentata per tappare un buco, per non tagliare i costi della politica, allora non ci siamo. C’è stato un patto tra Tremonti, Sacconi, le organizzazioni sindacali e il nostro Forum: va rispettato, è scritto nero su bianco.

Cosa pensa della lotta all’evasione fiscale su cui si basa principalmente questa manovra?
C’è bisogno di una lotta maggiore all’evasione fiscale. La riforma fiscale serve a far pagare tutti, ma bisogna incrociare i dati tra chi non paga affatto e chi è corretto e si trova a sborsare molto di più di quanto potrebbe e dovrebbe. Io non me la sento di sparare sugli imprenditori, oggi subiscono gli alti costi del lavoro. Piuttosto: perché non mettere uno “sconto” sulle tasse del 30 per cento a chi fa nuove assunzioni a tempo indeterminato? Su questi temi, stanno emergendo numerosi segnali di una cultura riformista. Mi riferisco in particolare al riformismo cattolico, con l’esempio del Forum, ma anche ai socialisti della Uil. La battaglia da fare è sulla riforma fiscale. Siamo disposti a sacrificarci sull’Iva, ma solo a queste condizioni.

LEGGI ANCHE:

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022
Tags: assunzionecdocislconfartigianatoConfcooperativecontratti atipicigovernomanovramcloccupazioneriforma fiscaleriformistiuil
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti

Manovra. «Il governo ha impostato la legge con responsabilità»

22 Dicembre 2022
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo (Mcl) all'udienza con papa Francesco

«Il Papa ci ha invitato a rimanere un presidio di sussidiarietà e solidarietà»

14 Dicembre 2022
Papa Francesco con Antonio DI Matteo (Mcl)

I cinquant’anni del Mcl, «un impegno che si fa storia»

13 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist