Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

Con sei interventi su vari temi, la Compagnia delle opere ha voluto offrire ai candidati spunti e soluzioni per affrontare i problemi della regione

Rachele Schirle
31/01/2023 - 13:09
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

S’inizia con Il popolo canta la sua liberazione di Claudio Chieffo e Canzone dell’appartenenza di Giorgio Gaber e già questo dà il senso di un appuntamento politico che, però, non ha una finalità prettamente elettorale. La Compagnia delle opere della Lombardia chiama i tre principali candidati alle elezioni del 12 e 13 febbraio ad ascoltare, innanzitutto, e Attilio Fontana, Letizia Moratti e Pierfrancesco Majorino (che lascerà a metà incontro) rispondono presenti.

Il senso dell’appuntamento di ieri sera all’Allianz Cloud Palalido di Milano è, come spiegato da Andrea Dellabianca, presidente Cdo Milano, proprio questo: offrire ai candidati e a tutti alcuni spunti di riflessioni su tematiche importanti come sussidiarietà, famiglia, sanità, impresa e lavoro, educazione per capire meglio “Cosa c’è in gioco?”, come da titolo dell’evento. Ad ascoltare circa 3.500 persone.

Sussidiarietà e sanità

Inizia Lorenza Violini, professoressa di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Milano, e il suo intervento si incentra sul tema della sussidiarietà, metodo essenziale per «riconquistare un rapporto tra società civile e politica», un legame che si è fatto sempre più flebile in questi anni a causa di un processo di «disintermediazione» che ha portato le istituzioni ad essere autoreferenziali o, peggio, schiave delle mode social. La parola chiave è «cooperazione»: «Per produrre servizi pubblici esiste un modello fondato sulla solidarietà e la sussidiarietà orizzontale».

LEGGI ANCHE:

Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

Lorenzo Mantovani, professore ordinario di Igiene e Sanità pubblica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dipinge prima un quadro generale di temi che riguardano tutto il Belpaese (l’innalzamento dell’età media, la natalità dopo il baby boom, il difficile equilibrio tra risorse a disposizione e la richiesta di cure…) e poi fa un affondo sulla situazione vissuta dalla regione durante il Covid: «Che è stato gestito bene, nonostante, rendiamoci conto, qui sia esplosa una bomba». Per il futuro la via degli interventi in materia sanitaria è obbligata: «Occorre coinvolgere il terzo settore e il privato».

Scuola e università

Francesco Magni, ricercatore in Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Bergamo, parla di libertà di educazione e della necessità, in una regione che ha una dispersione scolastica all’11 per cento (la più bassa in Italia, ma comunque superiore alla media europea) di fare in modo che «nessun ragazzo vada perduto, perché ognuno di loro ha un valore infinito». Per fare questo esistono strumenti precisi: «Importante che buono scuola e dote scuola siano riconfermati; va rilanciata la scuola tecnico-professionale; vanno sostenuti e valorizzati strumenti come l’apprendistato e la formazione, respingendo quelle politiche passive di mera assistenza al reddito. Si premi chi crea lavoro».

Sulla scia di quest’ultimo intervento, Marta Ghidoli, presidente del Consiglio degli studenti del Politecnico di Milano, racconta la sua esperienza nelle aule universitarie, chiedendo ai candidati presenti di favorire questa possibilità per tutti. Come? Intervenendo su problemi come l’ampiamento degli spazi di studio, il caro affitti a Milano, le borse di studio.

Famiglia e accoglienza

Gigi De Paolo, presidente nazionale Forum delle associazioni familiari, ricorda a tutti che «la famiglia fa risparmiare, non è un problema, ma l’antidoto alle emergenze». Sprona quindi la Lombardia a essere capofila di riforme innovative che non si fermino a qualche slogan o «a qualche spicciolo per gli asili nido, ma che intervengano per togliere il sistema basato sull’Isee, facendo ragionamenti su coefficienti che tengano conto dei carichi familiari». C’è un problema enorme di natalità nel nostro Paese e «ogni anno perdiamo una città come Bari». Di qui l’urgenza che la Lombardia sia la capofila di riforme vere e incidenti.

Luca Sommacal, presidente Famiglie per l’accoglienza, ha quindi illustrato come la sua associazione già si muova in questa direzione e abbia offerto un contributo importante nella gestione delle emergenze degli immigrati e dei profughi ucraini. «La Lombardia già fa molto. Chiediamo di essere coinvolti di più, vogliamo partecipare e non solo avere un ruolo consultivo, per creare quegli strumenti che possono essere utili per tutti».

Tags: attilio fontanacdocompagnia delle opereFamiglialetizia morattiMilanopierfrancesco majorinosussidiarietà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist