Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Corrado Clini denuncia l’ambasciatore italiano in Cina. «Le sue false accuse contro di me fanno male al paese»

In una intervista a Tempi l'ex ministro si difende da tutte le accuse di corruzione apparse su giornali e tv e annuncia il ricorso alla giustizia contro Bradanini

Redazione
04/12/2014 - 4:30
Ambiente, Interni
CondividiTwittaChattaInvia

clini-tempi-copertinaCorrado Clini querela l’ambasciatore d’Italia in Cina, Alberto Bradanini. Lo annuncia lo stesso ex ministro dell’Ambiente in una lunga intervista concessa al settimanale Tempi, in edicola da oggi, nella quale per la prima volta si difende pubblicamente e dettagliatamente da tutte le accuse di corruzione diffuse dalla stampa negli ultimi mesi.

LA DENUNCIA. Clini, tornato alla direzione generale del ministero dell’Ambiente dopo la parentesi da ministro del governo Monti, è stato arrestato in via cautelare il 26 maggio scorso su richiesta della procura di Ferrara, nell’ambito di un’indagine per una presunta tangente da oltre un milione di euro intascata, secondo i magistrati, su un finanziamento di 54 milioni erogato dallo stesso ministero dell’Ambiente per un progetto in Iraq. A metà novembre la procura di Roma (dove nel frattempo il procedimento è stato trasferito per competenza) ha chiesto e ottenuto nei suoi confronti il giudizio immediato per corruzione. Il processo in tribunale comincerà a marzo 2015, ma già nei mesi scorsi su giornali e tv sono state formulate contro di lui molte altre accuse relative a una miriade di progetti del ministero dell’Ambiente in Cina e Montenegro: tutti «appalti fasulli», come ha scritto il Corriere della Sera, che sarebbero serviti a Clini per incassare denaro pubblico in modo illecito.
E proprio nell’ambasciatore Bradanini Clini ha individuato il vero responsabile di molte «informazioni false finalizzate a screditare la cooperazione ambientale Italia-Cina e a diffamare il mio lavoro». Di qui la decisione di sporgere querela alla procura di Roma. «Io ho deciso di denunciare l’ambasciatore italiano in Cina – spiega Clini nell’intervista a Tempi – perché ha trasmesso notizie false che fanno la parte importante del dossier delle accuse contro di me. Io credo nella giustizia e dunque chiedo alla giustizia di verificare gli atti».

SIEEB«INFORMAZIONI RACCOLTE DA UN PASSANTE». A esempio delle «informazioni false» diffuse da Bradanini l’ex ministro cita il caso del Sieeb (Sino-Italian Ecological and Energy Efficient Building, foto a sinistra da Wikipedia), «il grande progetto cofinanziato dal ministero dell’Ambiente e realizzato da Impregilo nell’Università Tsinghua di Pechino, la più importante della Cina, quella dove si sono formati tutti i premier, compreso l’ultimo». La costruzione, dice Clini a Tempi, «rappresenta per il paese l’archetipo della nuova edilizia ecoefficiente», eppure «è stato dichiarato dall’ambasciatore Bradanini, sulla base di informazioni raccolte da uno che non si sa bene che ruolo abbia, un palazzo inefficiente, cadente, energivoro, eccetera. Quell’edificio è stato visitato negli anni da ministri italiani non solo dell’Ambiente, è stato preso a modello dal ministro dell’Energia di Obama, il premio Nobel Steven Chu, durante una riunione del G8. Ma come è possibile che un ambasciatore d’Italia di fronte a un’opera italiana riconosciuta da tutti si permetta di dichiarare sulla base di informazioni raccolte da un passante che è un palazzo cadente? Ma chi rappresenta questo signore?».

LEGGI ANCHE:

Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022

«AGISCE CONTRO L’ITALIA». L’ex ministro, che aveva già segnalato in passato le strane valutazioni di Bradanini in merito ai progetti del ministero dell’Ambiente italiano in Cina (vedi questo comunicato e questa lettera al premier Renzi), ritiene che «l’ambasciatore, con la sua avventuristica iniziativa, stia agendo contro gli interessi dell’Italia», come conferma il fatto che l’attuale ministro Galletti, nonostante le critiche di Bradanini, «a inizio novembre in visita ufficiale in Cina ha ribadito il valore della cooperazione ambientale tra i nostri paesi».
Clini confessa a Tempi di non sapersi spiegare l’ostilità dell’ambasciatore, «so solo che fino a quando ho fatto il ministro ha mantenuto un atteggiamento prudente e apparentemente collaborativo. Ma il giorno dopo che ho lasciato l’incarico, il 3 maggio 2013, ha mandato una lettera al nuovo ministro Orlando in cui sollevava molte obiezioni sul programma di cooperazione ambientale Italia-Cina, pur avendo avuto tutte le informazioni e la possibilità di verificare di persona presso le autorità competenti. Ha messo a repentaglio i rapporti diplomatici rifiutandosi di incontrare ministri cinesi e addirittura attaccando durante una cena il ministro dell’Ambiente di Pechino. Ha lasciato intendere che ci fosse una specie di cupola che coinvolgeva me e i ministri cinesi. Appalti fasulli? I progetti sono tutti lì. Alcuni hanno incontrato difficoltà perché ci sono stati terremoti e alluvioni, ma è tutto documentato dai verbali delle riunioni congiunte. È tutto pubblico. Mi dà un dolore enorme vedere come il lavoro svolto in anni da centinaia di persone e imprese italiane in Cina venga demolito da questo atteggiamento finalizzato a colpire me».

Tags: Barack ObamaCinacorrado clinicorruzioneImpregiloIraqMatteo RenzimontenegropechinoSteven Chu
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, arcivescovo emerito di Hong Kong

Arrestato (e rilasciato) a Hong Kong il cardinale Zen. «Non pensavamo arrivassero a tanto»

11 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist