Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Una tragedia senza pari e l’equazione speculativa del Pd

Ecco perché tra un anno il centrodestra avrà il compito di disintegrare l’opportunismo che ha guidato Milano in questi anni. Anche durante l'emergenza coronavirus

Luigi Amicone
13/04/2020 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Beppe Sala e Attilio Fontana con Renato Saccone nel Duomo di Milano

Cronache dalla quarantena / 30

Mi ha chiamato Silvio Berlusconi e io non ho avuto il coraggio di chiedergli: “Scusa puoi passare a prendermi qui in Pausania, con l’aereo o l’elicottero privé, fa lo stesso, che magari facciamo Pasquetta insieme, nella villa di Marina, lassù in Provenza?!”. Tutto vero. Solo che sono vietati i voli. E siamo tutti, re, principi, signori e signorini, gente perbene e gente di ogni colore, in auto consegna più o meno volontaria a domicilio coatto.

Due giorni prima, avevo mandato all’amico Silvio qualche rigo di saluto via mail. Oltre che una barzelletta sul Pd. Si vede che ha lo stesso effetto del motivetto “ammazza la vecchia… col flit!” su Roger Rabbit. «Grazie del pensiero Luigi e grazie della barzelletta che mi permetterò di migliorare ma che mi sembra già buona così». Quattro chiacchiere sul «governo degli incompetenti». E poi via col vento con Rossella O’Hara. Rossella chi? E che ne so. Mi faccio gli affari miei, io. E grazie buon Dio dell’amicizia di un buon uomo come Berlusconi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Credo sia il solo politico italiano il cui nome di autentico genio carismatico, cristiano e popolare, brillerà nei libri di storia di questa nostra Italia del primo ventennio del secondo millennio. Un genio positivo allo stato puro. E al di là della politica, quanto lavoro ha dato e quanto bene ha fatto in giro? E in politica. Quante volte lo han dato per morto e, anche senza tirare in ballo Gesù, quante volte è risorto?

Forza Italia sembrava deglutita da Matteo Salvini. Invece no. Resiste. È vero che deve guardarsi più da Giorgia Meloni che dalla Lega. Però eccola risalire la china, di nuovo, pian pianino, ma risalire. Era caduta sotto il 5 per cento. Adesso è già verso l’8. Certo, mai come nel trionfale del 2008. Quando accadde l’incredibile dopo tre lustri di governi e di braccio di ferro con giornali e procure: nessuno, neanche Degasperi aveva avuto tanti consensi come il Berlusconi del 2008. Cosa hanno dovuto mettere in campo per sloggiarlo dal governo nel 2010? Lo sanno solo la procura di Milano, Obama e la Merkel. E naturalmente Napolitano. Sic transit.

Epperò Berlusconi non transiterà come i tanti politici di ieri e di oggi. Non transiterà perché ha fatto un’impresa e si è dimostrato un grande statista. Adesso, con l’età, Berlusconi ha preso anche la bella forgia presidenziale. Altro che Napolitano. Ricordatevi che Berlusconi ebbe i coglioni di mettersi contro ogni consenso giornalistico e contro potenti lobby, opponendosi per decreto alla condanna a morte per fame e per sete di Eluana Englaro. Dove l’avete mai visto un presidente del Consiglio che va a cacciarsi nei guai di un caso controverso, anche agli occhi dei propri elettori, e lo fa soltanto perché acconsente al richiamo – dal suo privato foro interno e dagli amici – di una avveduta e ben tirata su dalla mamma coscienza cristiana? Un presidente del Consiglio che, contro tutto e contro tutti, arrischia il proprio consenso e potere – proprio lui che era sempre stato accusato di essere uno spregiudicato calcolatore sulla base dei sondaggi e del consenso – per buttarsi in un provvedimento di legge che ha il solo scopo di salvare un essere umano?

Un gigante. Altro che Napolitano presidente della Repubblica. Il quale, infatti, non controfirmò il decreto Berlusconi. E autorizzò, Napolitano, la fine di una disabile fin lì protetta dalle amorevoli cure di monache in quel di Lecco. Ma Berlusconi no. È uno che crede.

Potete immaginare chi è invece Giuseppe Conte e cosa ha mostrato di essere capace di fare, al campionato delle giravolte, pur di restare al potere? Infatti, ogni semestre Conte sale dal Papa e si fa regalare il Rosario che non ha meritato Salvini… Ma guarda e passa.

E adesso permettetemi una nota in margine. Si potrebbe titolarla così: hanno la faccia di bronzo, ma così di bronzo, che in dialetto brianzolo la direste “fàcia de cù de’ n can de cacia, l’è’ pusè bèl el me cuu de la tua facia”. E vi lascio alla libera traduzione.

Ebbene, premesso l’augurio che ogni cittadino milanese e lombardo non scordi mai, da qui alle prossime elezioni, che la sola persona fisica di Silvio Berlusconi ha donato 10 milioni di euro per l’emergenza Covid-19 a Milano. Che non è poco anche per un uomo ricco, e sono più di tre volte i soldi che, presi dalle tasche dei cittadini e non dalle tasche del sindaco, ha messo a disposizione l’intero budget del Comune di Milano (3 milioni su 3 miliardi, lo 0,1 per cento) guidato dal Pd di Beppe Sala. E premesso che bisogna definitivamente liquidare di pessima speculazione politica il petulante attivismo con cui Pd e Beppe Sala hanno cercato di mettere Milano contro la Regione Lombardia. Premesso tutto ciò, ecco perché tra un anno il centrodestra avrà il compito di disintegrare l’opportunismo del business and go che ha guidato Milano in questi anni. E che ha avuto la sua definitiva rivelazione nel tentativo di strumentalizzazione politica innescata nel bel mezzo di una tragedia senza pari, che più di tutti in Italia, ad oggi ha colpito il popolo della Lombardia.

L’equazione speculativa, la strumentalizzazione di una tragedia, è questa: “I morti in Lombardia sono troppi, dunque la sanità Lombarda non ha funzionato”. Dovremmo dedurre che la migliore sanità europea sarebbe quella greca, visto che in Grecia ci sono meno morti che in Germania. Se è per questo in Burkina Faso non c’è neanche un morto. E in Francia ci sono più morti che nell’ex Congo belga. E a Roma meno che a Londra.

Chiacchiera volgare per infinocchiare i gonzi e assaltare il fortino che da mezzo secolo manca alle sinistre (poiché in Lombardia c’è anche il tesoro). Meschinelli che fanno politica sui morti. Casomai il raffronto va fatto con la Germania. Ma i tedeschi, come ha notato perfino il democrat New York Times, hanno un governo, una catena di comando e un comune senso dell’interesse nazionale. La Germania non è un paese centralista-statalista-turco alla romana. È uno Stato federale e una federazione di Stati regionali con larghissime autonomie. Soprattutto, non è una società belligerante al suo interno. Come lo è la nostra. Che da trent’anni si incarta nel piagnisteo della corruzione. Si sbudella ogni mattina per via mediatico-giudiziaria. E seguita a farsi del male con gli splendidi Elevati venuti dal bar Posillipo. La Germania ha tanti difetti. Ma in politica, come nelle linee editoriali dei giornaloni, non è governata dai trogloditi.

Foto Ansa

Tags: Beppe SalaCoronaviruseluana englaroforza italiaGiorgia Melonigiuseppe conteLuigi AmiconeMatteo SalviniMilanoquarantenaSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni con il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e la presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, durante la ricognizione aerea delle aree dell'Emilia-Romagna colpite da alluvioni, frane e smottamenti, 25 maggio 2023 (Ansa)

Alluvione Emilia-Romagna, chi farà il commissario? Bonaccini sì, no, forse

26 Maggio 2023
Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
churchill blm conservatori

Vivere da veri conservatori

22 Maggio 2023
Gru

Pnrr, un Piano da raddrizzare

20 Maggio 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023

Mettono la ciliegina sul letame e la chiamano torta di cioccolato

18 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist