Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Controcanto ai catastrofisti, gli atenei italiani sono fra i migliori al mondo

Intesa Sanpaolo e Italiadecide presentano una ricerca sulla reputazione delle nostre università a livello internazionale. E i risultati smentiscono i luoghi comuni propinati dai media

Redazione
20/11/2019 - 14:45
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Quasi un ateneo italiano su due è tra i migliori mille al mondo: questo dovrebbe dire qualcosa alla narrazione collettiva fondata sul principio della catastrofe tanto in voga nel nostro paese. Per capirci: seppure non vanti posizioni tra le prime 100 università individuate dagli implacabili ranking QS e THE, il nostro paese posiziona un numero di atenei confrontabile con quelli di Francia, Germania e Cina già nei primi 500 posti, che diventa molto superiore nei primi 1.000. Normalizzando i dati dei ranking sul numero di università presenti in ogni paese (da noi 1,65 per ogni milione di abitanti, meno della metà rispetto a Francia, Germania, Regno Unito e circa un terzo degli Stati Uniti) si scopre inoltre che l’Italia supera tutti, perfino la Gran Bretagna: oltre il 40 per cento delle nostre accademie (nelle misurazioni di THE) figura nella top 1.000 mondiale, mentre gli Stati Uniti ne hanno solo l’8 per cento.

LA REALTÀ BATTE LA RETORICA

Cosa penalizza quindi la reputazione all’estero delle università italiane? Come vengono riconosciute le eccellenze e lette le criticità del nostro sistema accademico? E soprattutto, come influisce tutto questo sulla spiccata tendenza all’autocritica distruttiva, tanto cara ai media nazionali che affrontando il capitolo “università” finiscono sempre per restituire sempre un quadro desolante, popolato di istituzioni mediocri, processi di selezione corrotti, studenti lasciati a loro stessi e continua mortificazione della cultura del merito?

Una ricerca, presentata il 19 novembre dal presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro e dal presidente onorario di italiadecide Luciano Violante ha risposto a queste domande, facendo luce sul contesto in cui l’operato della formazione terziaria deve essere analizzato. E i risultati sono sorprendenti e mal si conciliano con il sentire comune e la retorica sulla fuga dei cervelli che trovano successo solo all’estero.

LEGGI ANCHE:

Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Toga da magistrato

La cappa che soffoca la Repubblica

18 Maggio 2022

MEGLIO DI FRANCIA E STATI UNITI

Facendo riferimento appunto ai ranking QS e THE, Domenico Asprone, Pietro Maffettone e Massimo Rubechi, curatori dello studio L’università. L’Italia e il valore della reputazione, hanno analizzato il numero di università presenti nelle prime 100, 200, 500 e 1.000 posizioni a livello globale (su circa 20 mila atenei nel mondo). E hanno dimostrato che quello italiano è un sistema fortemente resiliente alla scarsità endemica di fondi, dove la qualità media è elevata pur in assenza di picchi riconosciuti a livello internazionale, e dove l’operato dei ricercatori viene inficiato principalmente dalla mancanza di fondi e di supporto adeguato da parte della macchina amministrativa centrale e delle istituzioni a cui appartengono. Permangono sì, problemi endemici e strutturali (differenziazione territoriali, pratiche di reclutamento e carriera non sempre trasparenti, comunità accademica “anziana”, con oltre la metà dei docenti con più di 50 anni, e scarso ricambio generazionale), ma quasi il 50 per cento delle università italiane si colloca nel migliore 5 per cento dell’intero sistema universitario mondiale, dove invece Francia e Stato uniti piazzano meno del 10 per cento dei loro atenei.

REPUTAZIONE E COMPETITIVITÀ

In altre parole, scavando a fondo degli stessi dati utilizzati come prova provata della mediocrità del sistema, il quadro risulta molto più incoraggiante e capace di offrire più speranza che pessimismo al netto degli ultracitati problemi che affliggono il sistema. Da dove ripartire dunque? Innanzitutto dalla realtà e non dalla narrazione: l’eccellenza italiana esiste, ha i numeri per imporsi a livello sovranazionale ed emerge nonostante i parametri utilizzati dai principali ranking internazionali soffrano di problemi metodologici che la penalizzano – valutando cioè le singole università e non il sistema nel suo complesso.

«Per una banca la reputazione è tutto, sappiamo che sarà sempre più fondamentale in futuro e sappiamo, lavorando con oltre cento atenei, che la reputazione delle università sarà fondamentale per la competitività del paese – ha commentato Gros-Pietro -. Cosa definisce dunque una buona università?  La capacità di fare avanzare la conoscenza ma soprattutto la capacità di renderla disponibile e contribuire, grazie al capitale umano formato, a migliorare la società. Lo stesso obiettivo che ci proponiamo come banca d’impatto. Per questo offriamo agli studenti, che in Italia possono trovare opportunità di formazione addirittura più qualificata di tanti altri atenei, la possibilità di concentrarsi sullo studio grazie a un prestito a lungo termine senza garanzie: il potenziale di cui è dotata la nostra università deve diventare sempre più fattore in cui investire per la crescita del paese».

IL CAPITALE IMMATERIALE DEL XXI SECOLO

Ma per farlo bisogna avere innanzitutto stima nel paese «e fiducia nel suo futuro. La globalizzazione ha moltiplicato le relazioni e ha eletto la reputazione a capitale immateriale del XXI secolo» ha spiegato Violante. Che attaccando l’autodenigrazione distruttiva promossa dai media (così solerti nel dar notizia di tutte le acquisizioni di aziende italiane da parte di quelle estere e mai il contrario, nel rendicontare le storie di fuga dei cervelli e mai quelle di chi dall’estero torna in Italia) invita a diffondere i dati della ricerca che ha «dimostrato, con dati oggettivi, che la posizione dell’Italia in settori importanti come la giustizia civile, il turismo e ora l’alta formazione è migliore di quanto comunemente ritenuto e competitiva con quella dei principali paesi con cui ci confrontiamo. Noi non siamo vittime del ranking, ma della passività nei confronti del ranking. Se dobbiamo migliorare nella qualità delle politiche pubbliche e nella collaborazione tra queste e le imprese, i risultati dimostrano che, come paese, possiamo avere fiducia e stima in noi stessi e nel nostro futuro».

LETTURA POSITIVA E NUOVE POLITICHE

Ripartire dalla realtà, come antidoto al catastrofismo che certo che non incoraggia chi si affaccia al mondo universitario. Solo così sarà possibile rafforzare la qualità del sistema e la sua reputazione, incoraggiando una lettura positiva sia per trattenere i nostri studenti sia per renderlo più competitivo verso gli studenti (e i docenti) stranieri. E tradurre in atti le indicazioni evidenziate dalla ricerca per ripartire: politiche di reclutamento di docenti e studenti competitive, maggiore efficienza della macchina amministrativa per liberare risorse da destinare alla ricerca e alla didattica, internazionalizzazione, collaborazione con imprese private, anche al fine di far incontrare domanda e offerta di lavoro, reti tra atenei.

Foto Ansa

Tags: Educazioneintesa sanpaoloLuciano Violanteuniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Toga da magistrato

La cappa che soffoca la Repubblica

18 Maggio 2022
Mireille Yoga con alcuni ospiti del Centro Edimar a Yaoundé, Camerun

«Accoglienza? L’ho imparata per invidia». Parla Mireille, la “mamma” dei ragazzi di strada di Yaoundé

4 Maggio 2022
Università di Harvard

Merito e “casta” nelle università americane

2 Maggio 2022
Franco Nembrini

Il male di vivere (e le stelle) ho incontrato

1 Maggio 2022
Tony Sewell razzismo

Il dibattito sulla razza è sempre più tossico. Essere antirazzisti non basta più

19 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist