Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Continua lo storico dialogo tra Chiesa ortodossa russa e Chiesa cattolica polacca

Il Metropolita Hilarion ha dichiarato che l'incontro ed il messaggio comune è stato uno degli eventi più importanti del 2012.

Redazione
05/01/2013 - 9:33
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

(tratto da Zenit.org) – In una intervista all’agenzia di stampa Interfax-Religion il Metropolita Hilarion, presidente del Dipartimento per le Relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, ha indicato la firma del messaggio comune tra polacchi e russi avvenuto a Varsavia nel mese di agosto 2012, come l’evento più importante dell’anno.

Nel corso dell’intervista il Metropolita Hilarion ha sollevato la questione della necessità dell’insegnamento della teologia presso le università.  Il Metropolita ha comunicato che nel mese di dicembre 2012, il Santo Sinodo della Chiesa Russa ha istituito un gruppo di lavoro per l’insegnamento della teologia nelle università. Hilarion ha sottolineato l’importanza di coordinare l’insegnamento della teologia tra le istituzioni religiose e le facoltà universitarie.

Quale passo per la continuazione del dialogo russo-polacco, è stata organizzata una conferenza internazionale sul tema “Il futuro del cristianesimo in Europa. Il ruolo delle chiese e dei popoli polacco e russo “, che si terrà il 17-19 giugno 2013 a Varsavia. La conferenza è stata organizzata da KAI (Cattolica Agenzia delle Informazioni in Polonia) in collaborazione con il Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca e l’Istituto per Europa centrale e orientale di Lublino. Bisogna sottolineare che l’Istituto è nato per mostrare la storia e culturale dell’Europa centrale e orientale. L’attività principale dell’Istituto è quello di condurre la ricerca scientifica, in particolare nell’analisi, culturale e sociale dell’Europa dopo il 1989.

LEGGI ANCHE:

Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Il dialogo e le buone relazioni tra Chiesa Cattolica Polacca e chiesa Ortodossa Russa hanno subito una svolta decisiva lo scorso 16 agosto 2012 a Varsavia, quando per la prima volta nella storia della Polonia, il Patriarca Kirill capo della Chiesa ortodossa russa ha incontrato le autorità cattoliche. In quell’occasione il presidente della Conferenza Episcopale Polacca l’arcivescovo Jozef Michalik ha sottolineato che la Signora di Jasna Gora è la “Patrona del dialogo avviato tra la Chiesa cattolica in Polonia e la Chiesa Ortodossa Russa”. Inoltre la Chiesa della Risurrezione di Cristo a Katyn è stata costruita su iniziativa di Kirill I.

Il 15 luglio 2012 Kirill I, diciassettesimo patriarca di Mosca e tutte le Russie, capo della Chiesa ortodossa russa, ha benedetto questa chiesa che si trova alle porte del Cimitero Memoriale, parte dello stesso cimitero dove sono stati sepolti gli ufficiali polacchi uccisi dalla polizia segreta sovietica NKVD. Sopra uno degli altari laterali della nuova chiesa sarà posta l’immagine di Nostra Signora di Czestochowa. Dopo la liturgia celebrata lo scorso 15 luglio nel luogo dove all’inizio del secondo conflitto mondiale, si consumò il tragico eccidio, il Patriarca Kirill I ha dichiarato che: “da oggi può iniziare una nuova era nelle relazioni tra le due nazioni”.

Il 3 novembre 2012 il Metropolita Hilarion ha ribadito l’importanza dell’accordo tra il Patriarcato di Mosca e la Conferenza Episcopale Polacca. In questo contesto è interessante ricordare la visita a Jasna Góra, nel santuario della Madonna Nera di Czestochowa, dei monaci russi di un convento nei pressi di Ostashkov, avvenuta il 24 settembre 2009. Al momento della preghiera mariana denominata “Appello di Jasna Góra”, nella Cappella della Madonna, la delegazione della Chiesa Ortodossa Russa era guidata da Arkadij Gubanow, Priore del Monastero Ortodosso di San Nil a Stolobienskoje, zona di Twer.

Durante la preghiera, l’Arcivescovo Metropolita di Czestochowa, Sua Ecc. Mons. Stanislaw Nowak, e padre Izydor Matuszewski, priore generale dei Padri Paolini custodi del Santuario, consegnarono una copia dell’Icona della Madonna Nera di Czestochowa alla delegazione della Chiesa Ortodossa Russa. “Questa Santa Icona della Madonna Nera è un segno della nostra vicinanza spirituale, e anche un simbolo dei due polmoni dell’Europa, Orientale e Occidentale, come insegnava il Servo di Dio Giovanni Paolo II”, disse mons. Nowak alla consegna dell’icona. È utile ricordare che già nell’agosto del 1991, nel corso della VI Giornata Mondiale della Gioventù svoltasi a Jasna Góra, su invito di Giovanni Paolo II, ci fu la partecipazione per la prima volta dei giovani dall’Europa Orientale e dalla Russia.
di Mariusz Frukacz

Tags: chiesa cattolicachiesa ortodossahilarionkirillpoloniaRussia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Soldati dell'esercito di Kiev combattono a Bakhmut, in Ucraina

In Ucraina forse non ci sarà alcuna controffensiva di primavera

15 Marzo 2023
Il sabotaggio del Nord Stream, secondo Nyt e Die Zeit, è opera dell'Ucraina

Usa, Ucraina, Nato: chi ha sabotato davvero il Nord Stream?

9 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist