Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Come se la passano i tanti amici che a Milano lavorano nel non-profit?

Tutti a parlare di "nuove formazioni sociali", ma chi pensa a quanti oggi s'impegnano con grandi sacrifici nel variegato mondo del terzo settore?

Walter Izzo
23/01/2016 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Da tempo ci sentiamo ripetere che partiti e sindacati si vanno sfarinando, guidati dall’alto ed attraversati dalla crisi dei meccanismi di rappresentanza. La delegittimazione è sotto gli occhi di tutti, con rare eccezioni. Fra queste, ricordo un articolo sul Corriere della Sera di Giuseppe De Rita, dal titolo eloquente: “Non demonizzare i corpi intermedi”. Un grido di allarme per le sorti del cittadino, possibile orfano di due “formazioni sociali in cui si svolge la sua personalità”, per dirla con le parole dell’articolo 2 della Costituzione. Ma come se la passano le altre formazioni sociali? Che futuro hanno associazioni, cooperative sociali, fondazioni e, in generale, il composito mondo definito “terzo settore”?  E soprattutto: come vive chi lavora coi ragazzi di strada, senzatetto, disabili, ecc. occupandosi di accoglienza, cura e recupero? Ne conosco molti che hanno perso il lavoro per la crisi: gli assistenti di ieri sono – o sperano di diventare! – gli assistiti di oggi. Ma assistiti da chi?

Penso a queste cose e ai tanti amici del non-profit, mentre bevo il caffè della prima colazione. Con l’altra mano, aziono il telecomando alla ricerca di un notiziario. Ad un certo punto, appare su La 7 l’immagine di Pierfrancesco Majorino, candidato alle primarie per il centrosinistra e aspirante sindaco del Comune di Milano. Oggi è assessore alle Politiche Sociali. Mi sembra la persona più adatta per chiarirmi le idee su stato e prospettive di cooperative e associazioni, ossia di quelle formazioni sociali che gestiscono a Milano la maggior parte dei servizi alle persone in condizioni di disagio. Poco più che quarantenne, e quindi abbastanza giovane per apparire nuovo (anche se è in politica da quando aveva quattordici anni); dai modi garbati, per piacere ai salotti progressisti. Ascolto attentamente, aspettando qualcosa in risposta ai miei interrogativi. Invece no: Majorino precisa che è d’accordo con la proposta di legge sulle unioni civili. Anzi, di più: fosse per lui, come d’altronde ho già sentito dire da Giuseppe Sala a Maria Latella su Sy Tg24, il più quotato dei candidati sindaci Pd, estenderebbe il matrimonio alle coppie omosessuali (Sala però l’aveva detto per primo alla Latella, e con la furbetta lisciatina di pelo ai Cinque Stelle: “Sì, voterei le unioni gay con il M5S”). Non siamo più nel Medioevo, ricorda con il suo solito fare educato. Mi viene spontaneo accostare l’immagine “distinta” di Majorino a quella, indistinta, di tanti operatori sociali che non arrivano alla fine del mese e di quelli delle comunità di accoglienza che hanno chiuso i battenti, a causa del blocco delle rette comunali che si protrae da dieci/quindici anni. Mi viene alla mente che qualcuno, col lavoro, ha perso la casa… E ho l’impressione che Majorino mi legga nel pensiero. Passa a parlare dei senzatetto e spiega che Milano è oggi in grado di affrontare l’emergenza freddo con un numero di posti letto superiore al passato. Senza parlare, poi, dei mezzanini della metropolitana. Ecco – penso – anche gli operatori sociali si possono accomodare. Nei dormitori pubblici c’è posto anche per loro e le loro compagne o compagni (secondo gli orientamenti sessuali). Del resto, esistono (e resistono) comunità per adolescenti senza genitori, per mamme sole con bambino, per tossicodipendenti, per malati di Aids, etc. Ma case di accoglienza per operatori sociali sfrattati non ce ne sono. Servizi che si occupino di chi nella vita si è occupato degli altri – e ora ha bisogno – non sono previsti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

E sì che era tutto prevedibile. Anche le Asl mantengono bloccate da dieci/quindici anni le rette per le comunità di recupero e cura. Le leggi statali per gli altri interventi di contrasto al disagio sociale hanno visto il taglio dei finanziamenti. L’assessore Majorino c’ha messo (o tolto) del suo: il Comune di Milano è capofila e regista dei progetti in favore di infanzia e adolescenza, per i quali l’assessore ha allargato la platea delle cooperative sociali operanti. Briciole per tutti. Maggiore equità o calcolo pre-elettorale?

Infine, bisogna tenere presente che i tagli non colpiscono nello stesso modo enti non-profit ed enti pubblici. Un esempio. Se una minorenne viene sorpresa a prostituirsi, il caso coinvolge la Polizia, il Tribunale per i Minorenni, la Asl, il Comune e la cooperativa sociale che provvede all’accoglienza e al recupero della ragazza. Tutti “posti fissi” – per dirla alla Checco Zalone – tranne gli operatori della cooperativa che, con l’aria che tira, rischiano il posto. O, se vogliono proprio salvarlo, devono accettare sempre maggiori sacrifici, regalare ore di lavoro straordinario, organizzare nel tempo libero vendite benefiche, cercare l’aiuto di volontari e benefattori.

In questo quadro, ci sono tuttavia in vista delle novità. È pur vero che partiti, sindacati e aggregazioni del mondo non-profit sono formazioni sociali in fase calante. Ma ce ne è una nuova all’orizzonte: l’unione gay. La proposta di legge Cirinnà la definisce “specifica formazione sociale”. E così si rientra felici (gay, appunto) nell’articolo 2 della nostra Costituzione.

E questa “specifica formazione sociale” sale alla ribalta con grande clamore mediatico, mentre le formazioni sociali del non-profit – non abbastanza “specifiche” – vedono la propria crisi passare sotto silenzio.

Vediamo allora di chiarirci le idee su questi particolari “corpi intermedi”, da sempre depositari di valori e passione umana, capaci di generare opere sociali laiche e cattoliche.

In occasione dell’ultima esondazione del Lambro, sono andato a visitare una casa per malati di Aids in Milano, gestita dalla cooperativa La Strada. Il Lambro aveva allagato la casa qualche giorno prima. Di notte, operatori e volontari avevano messo in salvo i malati, con l’aiuto delle autoambulanze per quelli allettati. Gli angeli del fango stavano ancora spalando melma e portando via arredi e carrozzine irrecuperabili. Erano tutti della cooperativa. “Chi pagherà?” chiedo ad un operatore. Il mio interlocutore sembra spiazzato dalla domanda. Poi, vedendo un amico portare via uno scatolone di pasta e fango, sembra riprendersi: “Dobbiamo telefonare subito al Banco Alimentare. Quelli, almeno, ci aiuteranno”.

Foto Ansa

Tags: giuseppe salaMilanonon profitpierfrancesco majorinoterzo settoreunioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giornalisti intorno alla studentessa Ilaria Lamera, in tenda davanti al Politecnico per protestare contro il caro affitti, Milano, 4 maggio 2023

«A Milano il caro affitti c’è, le soluzioni pure. Ma chi protesta cosa si aspetta?»

10 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist