Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Colletta Alimentare. Un gesto utile per i poveri (e per noi)

Il 24 novembre in tutta Italia sarà possibile destinare parte dei propri generi alimentari alla Colletta Alimentare. Intervista a Andrea Giussani, presidente della Fondazione Banco Alimentare

Daniele Ciacci
20/11/2012 - 8:32
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare giunge alle sua sedicesima edizione. Pettorine gialle, sacchetti di ordinananza e sorriso sulle labbra, centinaia di volontari sono pronti a riversarsi nei maggiori centri commerciali della penisola. L’obiettivo è raccogliere generi alimentari di lunga conservazione – olio, pasta, omogeneizzati, ecc. – da distribuire, mediante una capillare rete di associazioni, ai bisognosi. Una iniziativa che, in tempo di crisi, fa sentire il suo peso sociale, e permette a chi si reca per negozi il weekend di donare parte del cibo comperato a chi non può permetterselo. Ne parliamo con Andrea Giussani, presidente della rete Banco Alimentare.

Come è nata la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare?
La Colletta Alimentare è nata come una modalità d’iniziativa diversa nella vita della rete Banco Alimentare. La mission è semplice: recuperare il maggior numero di eccedenze, e la Giornata Nazionale permette di avere una più grande animazione di volontari e più visibilità, e quindi una maggior quantità di alimenti da distribuire ai bisognosi. Di fatto, l’iniziativa è la stessa che esiste da anni in Francia, che noi abbiamo importato e modificato in vista dei nostri principali punti di valore. E il punto di valore principale è che in Italia è molto sentito il concetto di “dono”: l’alimento richiama il concetto di regalo, che poi diventa carità e si traduce come aiuto pratico ai poveri.

Il cuoco Alessandro Borghese vi invita al Banco Alimentare

Di cosa si occupa la fondazione Banco Alimentare durante l’anno?
Siamo ventuno associazioni, ognuna con la sua identità giuridica, che fanno rete sotto la fondazione Banco Alimentare. Noi lavoriamo 365 giorni all’anno, nei quali raccogliamo eccedenze per quasi 70 mila tonnellate. Da sola, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare raccoglie il 17 per cento del totale. Va da sé che ha una sua importanza. Generalmente si recupera dalla distribuzione, e con  aiuti europei, gli alimenti commestibili ma non commercializzabili, e li ridistribuiamo in 9 mila strutture caritative, che a loro volto li ridanno ai poveri. L’azione della nostra rete sussidiaria è continuativa e sempre presente sul territorio.

LEGGI ANCHE:

Colletta alimentare del Banco Alimentare

Un giorno di Colletta alimentare per aiutare i poveri tutto l’anno

25 Novembre 2022
Bin Salman Opec petrolio

L’Opec volta le spalle a Usa ed Europa e si prepara alla grande recessione

8 Ottobre 2022

Chi sono i partecipanti?
Più che un’iniziativa estemporanea di volontariato sociale, la Giornata Nazionale della Colletta alimentare è diventata una grande festa cui partecipano tutti,  famiglie e volontari, persone che si ritrovano per un momento collettivo di dono. È accessibile a chiunque, non ha colore politico, non ha limitazioni di ceto. Tutti possono intervenire perché tutti possono donare.

Alla Giornata nazionale della Colletta alimentare dello scorso anno sono accorsi 130 mila volontari. Una cifra elevatissima.
I volontari sono sempre molti. Quando mi chiedono il perché di questa affluenza, rispondo: «Perché hanno delle buone ragioni per farlo», nel senso che cerchiamo sempre di ripetere i motivi che rendono interessante la nostra proposta. Oltre a vantare molti volontari, negli anni c’è sempre uno turn over: è una iniziativa a cui si partecipa di anno in anno. Chi lo farebbe, senza un motivo adeguato?

Gli ultimi anni di crisi economica hanno diminuito l’afflusso di generi alimentari?
Nonostante la recessione, negli ultimi due anni si è sempre osservata una crescita dei prodotti raccolti. Tutto sommato, la gente non ha smesso di donare quanto donava prima, è migliorato il marketing, la visibilità, la progettazione, il numero dei punti vendita. Così, l’anno scorso abbiamo accumulato 9700 tonnellate di cibo. Ma non sono queste le uniche ragioni. Le persone sono naturalmente propense a donare, ma spesso non si ha l’occasione per esercitare questa azione gratuita. Noi gliene proponiamo una.

@danieleciacci

Tags: banco alimentarecibocolletta alimentaredonofondazionegiornata nazionalepoverirecessionerete
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Colletta alimentare del Banco Alimentare

Un giorno di Colletta alimentare per aiutare i poveri tutto l’anno

25 Novembre 2022
Bin Salman Opec petrolio

L’Opec volta le spalle a Usa ed Europa e si prepara alla grande recessione

8 Ottobre 2022
Christine Lagarde Bce

Così Bce, sanzioni e politiche green ci conducono verso la recessione

13 Giugno 2022

La colletta dei carcerati per i rifugiati ucraini: «Rispondere al male col bene»

4 Aprile 2022
Giorgio Chiellini è il testimonial 2021 della colletta alimentare

Sabato 27 novembre torna la colletta alimentare

12 Novembre 2021
Distribuzione alimenti per i poveri nella periferia di Madrid a opera di Bocatas

Te Deum per Bocatas, il sogno di un uomo ridicolo che dà frutti impensabili

14 Dicembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist