Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Coccodrillo per una pavida classe politica

Prima sì, ora no. Da destra a sinistra, serie di giravolte sul referedum sul taglio dei parlamentari. Senza toccare il vero problema

Emanuele Boffi
26/08/2020 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
L'aula della Camera dei deputati

Noi che siamo sempre stati ostinatamente contrari al mood giustizialista e anticasta, ora ci viene un po’ da ridere e a vedere le giravolte di quanti non sanno più che posizione assumere sul referendum del taglio dei parlamentari. Come si sarà notato, nelle ultime settimane sono aumentate le voci critiche a una sforbiciata dei seggi a Camera e Senato. Avvicinandosi la data della consultazione (20-21 settembre), è come se tanti si fossero svegliati. Svegliati tardi, verrebbe da dire. Molto tardi, verrebbe da chiosare. Con vent’anni di ritardo, verrebbe da infierire.

Su Repubblica un importante editoriale del direttore Maurizio Molinari ha schierato il giornale per il “No”. Lo ha fatto elencando argomenti sensati, sebbene per anni quello stesso quotidiano, sotto le direzioni Scalfari e Mauro, abbia martellato con meticolosa costanza contro la “Casta”, dipingendo la classe politica come – tutta! – cromosomicamente corrotta e volta al malaffare. È un “clima” che in Italia vige da oltre quattro lustri e che, colpo dopo colpo, ha portato al discredito un’intera classe dirigente, i partiti, i suoi rappresentanti. Lo scandalo, la gogna, lo sputtanamento dell’avversario e tanti saluti (delle assoluzioni che arrivano dieci anni dopo non si cura nessuno). Vent’anni di campagne mediatico-giustizialiste cosa ci hanno regalato? I cinquestelle.

Il “cancro della democrazia”

Il referendum sul taglio dei parlamentari è l’apogeo di questa storia iniziata con Mani pulite, proseguita con l’abbattimento dei partiti tradizionali in favore dei partiti personali poi, di volta in volta, smantellati ogni qual volta un leader osava alzare la testa sopra il pelo dell’acqua. È la nostra storia degli ultimi anni che ha coinvolto prima solo la destra, ma poi pian piano anche quella sinistra che, ottusamente, aveva pensato di poter trarre vantaggio dalla situazione rimanendo immune dalla foga della bestia giustizialista. Ma la bestia giustizialista non fa prigionieri.

LEGGI ANCHE:

Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

17 Febbraio 2022
I Radicali consegnano le firme per il referendum sull'eutanasia

Eutanasia. Qualcuno ricordi ai giornali che la Consulta non è il Vaticano

16 Febbraio 2022

Con buona lucidità l’ha capito Gianni Cuperlo, presidente della Fondazione Pd, che in un’intervista al Riformista ha detto:

«Si potrebbe dire che raccogliamo quanto seminato nel corso di un paio di decenni a partire dalla denigrazione dei partiti, campagna condotta con una perseveranza ossessiva senza rendersi conto che in quella frenesia si annidavano guasti drammatici, il contrarsi della partecipazione e una selezione della classe politica disancorata da criteri di merito, competenza, moralità. C’è una statistica che aiuta a capire la deriva. Abbiamo impiegato trentadue anni, dalle elezioni del ’48 alle regionali del 1980, per scendere sotto la soglia del 90 per cento di votanti. Poi, dopo altri trentadue anni, alle regionali siciliane del 2012 abbiamo visto quella percentuale scendere sotto la metà ed è accaduto in una tornata dove il movimento grillino aggrediva i partiti battezzandoli il “cancro della democrazia”. Avere rimosso il legame tra il consenso agli istituti della partecipazione, il voto in primis, e la liquefazione delle culture politiche ci ha spinti dove siamo». 

Giravolte di sinistra, indecisioni di centrodestra

Adesso dunque fa un po’ ridere vedere tanti politici (non tutti, esistono anche lodevoli eccezioni) rincorrere all’ultimo minuto le “ragioni del no” dopo che per anni hanno lisciato per il verso giusto il pelo del lupo manettaro. Soprattutto è ridicolo vederli accampare giustificazioni contro il taglio senza andare al cuore della vicenda (il rancore sparso a piene mani per vent’anni da campagne elettorali e mass media), ma cercando di far leva su argomenti satellitari o di basso tornaconto politico.

Da questo punto di vista, il più sano ha la rogna. Ora Nicola Zingaretti, segretario di un partito che ha votato per tre volte “no” al taglio (perché era all’opposizione) e che adesso dice “sì” (perché è in maggioranza), chiede che “almeno” si presentino – a meno di un mese dal voto – le modifiche ai regolamenti parlamentari e si prepari una nuova legge elettorale. Un po’ tardi no? E il centrodestra non sta meglio: Lega e Fdi sono sempre stati per il sì, salvo accorgersi, ora, che il taglio è un pasticcio. E così Matteo Salvini fa trapelare sui giornali che lui è per il sì – altrimenti lo accuserebbero di incoerenza -, ma che non spingerà per far campagna elettorale, e la mente più lucida dei meloniani (Guido Crosetto) fa capire che un ripensamento sarebbe d’obbligo («Forse anche chi ha sostenuto la legge dovrebbe ripensarci con calma»). Forza Italia vince il premio della posizione più paradossale: sono tutti per il no eppure, a parte una seconda lettura in Senato, hanno sempre votato a favore e ora lasciano libertà di coscienza. Più tafazzi di così… Si contano sulle dita di una mano gli esponenti politici di quell’area che hanno capito per tempo che cosa ci fosse in ballo: Antonio Palmieri ha scritto una bella lettera al Foglio parlando di un referendum che è la «la tassa pagata al populismo gastrico pentastellato e al populismo elettorale anticasta del resto del centrodestra». E Maurizio Lupi che, con eroismo solitario, si oppose al taglio e votò sempre di conseguenza.

Non ci scandalizziamo di nulla, certo. Ma le giravolte del Pd e le indecisioni del centrodestra ci confermano in un giudizio che ormai maturiamo da tempo: la classe politica italiana è subalterna a quel sentimento anticasta che ha inopinatamente contribuito ad alimentare e di cui ora è prigioniera. A lei s’addice perfettamente l’aforisma di Churchill: ha continuato a dare da mangiare al coccodrillo sperando di essere mangiata per ultima.

Foto Ansa

Tags: Antonio Palmierigianni cuperloMaurizio LupiMovimento 5 StelleNicola Zingarettireferendumtaglio parlamentari
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

17 Febbraio 2022
I Radicali consegnano le firme per il referendum sull'eutanasia

Eutanasia. Qualcuno ricordi ai giornali che la Consulta non è il Vaticano

16 Febbraio 2022
Conte Di Maio M5s

La crisi del M5s è un altro sintomo della malattia del sistema politico italiano

9 Febbraio 2022
Manifestazione in difesa dell'inchiesta Mani pulite

Mani pulite e quell’idea di giustizia che era «una menzogna»

6 Febbraio 2022
Cartello di divieto di accesso a corrotti e camorristi davanti al palazzo del Comune di Napoli

Mani pulite 1992-2022. L’infima eredità del nostro Terrore

3 Febbraio 2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist