Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cinquecentoventi chiese cristiane trasformate in magazzini, musei e moschee. Accade a Cipro

La denuncia di Crysostomos II, arcivescovo di nuova Giustiniana e di tutta Cipro, nel corso del suo intervento al Meeting di Rimini. La Turchia sta tentando di cancellare le tracce della religione cristiana.

Redazione
22/08/2012 - 12:08
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

di Antonio Gaspari tratto da ZENIT.org.- Cinquecentoventi chiese cristiane trasformate in magazzini, musei e moschee. Opere d’arte trafugate e vendute, il patrimonio artistico trascurato e svenduto. Centoottantamila ciprioti cacciati e sostituiti con trecentomila coloni dall’Anatolia e trentamila soldati turchi.

Questi alcuni dei risultati di trenta anni di occupazione del 38% dell’isola di Cipro da parte della Turchia.

La denuncia è stata fatta Sua Beatitudine Crysostomos II, Arcivescovo di nuova Giustiniana e di tutta Cipro, nel corso di un intervento al Meeting di Rimini il 20 agosto.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Nel corso dell’incontro che aveva per titolo: “libertà religiosa: il principio e le sue conseguenze”, l’arcivescovo ha raccontato di restrizioni e violenze subite dai cristiani ciprioti.

Per visitare luoghi sacri come la tomba dell’apostolo Barnaba i cristiani devono pagare il biglietto agli occupanti. Secondo Sua Beatitudine lo stato Turco sta tentando di cancellare le tracce della religione cristiana nella parte di Cipro da loro controllata.

“Tutto ciò – ha sottolineato – provoca sofferenza e dolore”, soprattutto se si pensa che pur essendo Cipro membro dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite, non riesce ad avere giustizia.

Per l’Arcivescovo cipriota la libertà religiosa non si può limitare solo a strumento di tolleranza politica, perché la libertà religiosa è frutto di un approfondimento dei valori morali ed etici insiti nel cuore dell’uomo.

“Il cristianesimo ha il dono di illuminare tutta l’umanità – ha affermato Crysostomos II – per questo motivo”, ha concluso, “quando si spegne il fulcro della cristianità si spegne la luce di tutto l’universo”.

D’accordo con l’Arcivescovo cipriota, Franco Frattini, già ministro degli Esteri ed ora presidente della Fondazione Alcide de Gasperi, il quale ha sostenuto che “la libertà religiosa non consista solo nella possibilità di rapporto personale con l’eterno, ma debba essere professata pubblicamente”.

A questo proposito Frattini ha criticato l’esercito turco che ha interrotto la solenne celebrazione di Natale e ha costretto il vescovo a visitare i credenti sotto la protezione delle Nazioni Unite.

Salman Shaik, direttore del Brooking Doha Center e membro del Saban Center per la politica del Medio Oriente, musulmano sposato con una donna cristiana, ha spiegato che la libertà religiosa è il punto focale da cui ripartire dopo le rivolte della primavera araba.

Secondo Shaik una delle strade per ottenere il rispetto della Libertà Religiosa è l’inclusione delle minoranze nella creazione dei nuovi governi.

Gianni Alemanno sindaco di Roma è intervenuto nel dibattito lamentando l’indifferenza delle autorità europee e dei media europei nei confronti delle violazione dei diritti umani, ed ha citato a proposito la vicenda che vede una bambina disabile pakistana Rimsha Masih, accusata di blasfemia la quale corre il rischio di essere uccisa solo per aver strappato alcune pagine di un libro che si utilizza per lo studio preparatorio dell’arabo e del Corano.

Tags: alemannociprofrattinimeetingTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Erdogan acclamato dai suoi sostenitori in Turchia dopo le elezioni

Turchia. Scricchiola il potere di Erdogan, costretto al ballottaggio

15 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Assad Siria Emirati Arabi

Perché la Siria si sta riavvicinando ai paesi arabi

8 Aprile 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, Ankara, 14 marzo 2023 (Ansa)

Turchia. L’opposizione ce la sta mettendo tutta per far rivincere Erdogan

12 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist