Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina. Non credete alle “patate miracolose” di Xi Jinping

Davanti ai 2.296 delegati del Partito comunista, il leader ha raccontato un'enorme quantità di menzogne su Covid, economia, Taiwan e Hong Kong. Tutti sono stati costretti ad applaudire, così come i poveri abitanti di Zhangjiakou sono obbligati a coltivare le patate consigliate dal nuovo imperatore

Leone Grotti
18/10/2022 - 15:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Xi Jinping distribuisce patate in Cina in una contea povera

La politica “zero Covid”? «Un successo, una vittoria del Partito che ha privilegiato la vita umana». La riunificazione di Taiwan alla Cina? Verrà perseguita «con mezzi pacifici». La repressione della società civile a Hong Kong? «È stato riportato l’ordine». Gli standard di vita? Miglioreranno grazie alla «prosperità condivisa». Insomma, a sentire il discorso di quasi due ore con cui Xi Jinping domenica ha aperto il XX Congresso del Partito comunista cinese a Pechino, durante il quale verrà incoronato nuovo imperatore, tutto in Cina va a gonfie vele. E il merito, neanche a dirlo, è del «Partito comunista, del socialismo con caratteristiche cinesi e del fatto che il marxismo funziona». Menzogne, ovviamente, né più credibili né meno delle “patate miracolose” di Xi.

Le “patate miracolose” di Xi Jinping

La tv governativa parla delle “patate miracolose” di Xi Jinping da cinque anni, da quando cioè il “presidente di tutto” fece visita il 24 gennaio 2017 al villaggio di Zhangjiakou, uno dei più poveri del paese, nella contea di Zhangbei. Alla popolazione che vive di duro lavoro nei campi ed espedienti, in una delle aree più arretrate della Cina, Xi disse che per uscire dalla povertà dovevano coltivare «patate più piccole». Le “patate di Xi” avrebbero garantito al villaggio quella «prosperità» che da sempre il Partito comunista promette e che da quelle parti mai si è neanche intravista.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Da cinque anni, la propaganda comunista insiste che da quando Xi ha fatto discendere sui rozzi abitanti di Zhangjiakou il suo prezioso verbo, la contea si è risollevata. Alle domande della Bbc, che ha fatto visita al villaggio poco prima dell’inizio del Congresso, la gente davanti alle telecamere risponde a denti stretti che la visita di Xi ha cambiato tutto e che il suo consiglio sulle patate funziona. Altri, più ingenui, ammettono che la situazione è drammatica come sempre.

Il fallimento della politica “zero Covid”

Che cosa ha fatto Xi Jinping domenica nella Grande sala del popolo a Pechino se non distribuire a piene mani nuove patate miracolose? E che cosa potevano fare i 2.296 delegati del Partito comunista se non applaudire in modo ostentato?

Chi davanti al nuovo imperatore poteva avere il coraggio di ricordare che la politica “zero Covid” non ha «protetto la vita umana», ma distrutto quella di milioni di persone, controllate e spiate da telecamere e app, costrette a restare chiuse in casa per mesi, rischiando di morire di fame o di impazzire?

Disuguaglianza: la Cina è peggio degli Usa

Chi poteva squarciare il velo sulla volontà imperialista cinese, che sogna di riprendersi Taiwan con la forza, unico mezzo disponibile visto che solo il 6,5 per cento della popolazione taiwanese vuole “riunirsi” alla Cina? Chi poteva chiamare le cose con il loro nome e gridare che «l’ordine» riportato a Hong Kong non è stato altro che la brutale repressione della società civile e l’incarcerazione di centinaia di attivisti, politici, imprenditori, studenti e giornalisti?

LEGGI ANCHE:

L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023

Chi ancora poteva far notare, in quella grande fiera della falsità e della vanità che è il Congresso del Partito comunista cinese, che il marxismo in Cina non ha mai portato uguaglianza visto che la Repubblica popolare, tra le grandi economie di tutto il mondo, è quella che distribuisce la ricchezza in modo più diseguale, riuscendo a fare peggio anche degli Stati Uniti?

L’inganno del Partito comunista

Nessuno poteva farlo. Tutti infatti hanno annuito a ogni parola pronunciata da Xi Jinping, prendendo appunti come se fosse oro colato e applaudendo ogni volta che il leader si schiariva la voce o si concedeva un sorso di tè.

Ma le ricette di Xi per una «prosperità condivisa» e per il «grande rinnovamento della nazione cinese» non porteranno al popolo la «gloria incomparabile» promessa (sotto forma di redditi medio-alti e prestigio internazionale). Sono come le “patate miracolose”: hanno un nome altisonante ma non sfamano, al pari di quelle normali. Chi vuole sapere se il Partito comunista, il socialismo con caratteristiche cinesi e il marxismo funzionano in Cina non deve chiedere ai delegati nella Grande sala del popolo di Piazza Tienanmen, ma ai cinesi di Shanghai, Xi’an e Wuhan stremati da uno dei tanti feroci lockdown o agli uiguri schiavizzati e incarcerati nel Xinjiang perché musulmani o ai poveri lavoratori migranti sfruttati nelle aziende delle grandi città senza diritti. O ai contadini del villaggio di Zhangjiakou.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaCongresohong kongpartito comunista cinesetaiwanxi jinpingzero Covid
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Politicall

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

16 Gennaio 2023
Jack Ma, fondatore di Alibaba in Cina

Cina. Che cosa insegna la rovinosa caduta di Jack Ma

10 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist