Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

Il presidente della Cina ha magnificato la nuova Hong Kong, tutta terrore e repressione. Ecco come il Partito comunista ha azzerato la società civile in soli due anni

Leone Grotti
03/07/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping
John Lee (a sinistra), nuovo governatore di Hong Kong, si inchina al presidente della Cina, Xi Jinping (foto Ansa)

Che ragione c’è di cambiare il modello “Un paese, due sistemi” che ha funzionato così bene a Hong Kong nell’ultimo quarto di secolo e che ha portato la città a essere «una vera democrazia»? Ha parlato come si conviene a un dittatore, Xi Jinping, celebrando il 25esimo anniversario del ritorno dell’ex colonia alla madrepatria ed esaltando la legge sulla sicurezza nazionale che ha spento ogni velleità democratica dell’isola azzerandone la società civile.

Un «traditore» arrestato ogni 3,7 giorni

Da quando due anni fa è stata introdotta a forza (e illegalmente) nella mini Costituzione di Hong Kong, non è rimasto più niente di quell’«alto grado di autonomia» che doveva essere il fondamento del modello esaltato dal presidente cinese. Un rapido sguardo agli effetti della legge sulla sicurezza nazionale sulla vita della città può far capire che cosa intenda il segretario del Partito comunista quando parla di «democrazia».

Dal 31 giugno 2020 circa 200 persone sono state arrestate grazie alla nuova legge con l’accusa di essere una minaccia per la sicurezza nazionale: una media di un arresto ogni 3,7 giorni. Il mese più “proficuo” è stato gennaio 2021, quando la polizia ha messo in manette 57 persone. Tutti tranne due erano attivisti e politici del movimento pandemocratico colpevoli di aver organizzato le primarie per scegliere i candidati alle successive elezioni legislative. Di questi 55, 47 sono stati formalmente accusati e 34 di loro sono stati preventivamente carcerati in attesa del processo.

LEGGI ANCHE:

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022

Cantanti, studenti, attivisti, preti

La violazione della legge sulla sicurezza nazionale prevede pene che vanno fino all’ergastolo. L’accusa è spesso pretestuosa: emblematico il caso di cinque psicoterapeuti che sono stati arrestati per aver scritto un libro per bambini nel quale si racconta la storia di una pecora che protegge il villaggio dai lupi. Secondo la polizia, la favola «incita all’odio contro il governo».

Tra le persone arrestate per violazione della legge sulla sicurezza nazionale, risultano: tre cantanti, 17 attivisti, 12 studenti, due docenti universitari, 44 politici, 5 avvocati, 7 sindacalisti, 18 tra giornalisti ed editori (tutti appartenenti a quotidiani e siti pro democrazia) e un alto prelato della Chiesa cattolica: il cardinale novantenne Joseph Zen.

Giornali, sindacati, partiti, associazioni

Oltre 60 organizzazioni e associazioni civili – tra cui sindacati, giornali, partiti politici, fondi con obiettivi di promozione sociale – sono stati costretti a chiudere o messi direttamente al bando.

Interessante anche notare come l’uomo che gestì la repressione delle oceaniche proteste del 2019 a favore della democrazia, John Lee, è stato “eletto” nuovo governatore della città. La foto più emblematica della cerimonia di venerdì è sicuramente quella in cui il governatore, piccolo piccolo sotto la troneggiante bandiera della Cina, si inchina davanti a Xi Jinping.

A Hong Kong tutto è un crimine

In questi due anni, inoltre, il governo ha vietato ogni manifestazione a memoria delle vittime di Piazza Tienanmen (Messe comprese), ha chiuso un museo dedicato alla storia del massacro, ha oscurato il sito su cui era stato digitalizzato il museo, ha ritirato dalle librerie e dalle biblioteche i libri scritti da autori pro democrazia, ha modificato i libri di testo adottati dalle scuole per infarcirli di contenuti a favore del Partito comunista.

Ha poi cambiato la legge elettorale per rendere ininfluente il voto popolare, ha vietato a chiunque non giuri fedeltà al Partito comunista di candidarsi ed essere letto, ha proibito di fare campagna elettorale invitando a votare scheda bianca, ha cancellato concerti di cantanti che in passato si erano espressi a favore della democrazia, ha definito un «crimine» guardare nelle abitazioni private film dai contenuti «pericolosi» (come i documentari sulle proteste del 2019).

Infine, ha ideato nuovi ridicoli divieti, come inviare in carcere tavolette di cioccolato o fermacapelli agli attivisti arrestati, e ha soprattutto trasformato in un reato l’espressione di qualsiasi opinione contraria ai diktat di Pechino in privato, sui social, sui giornali e con qualunque altro mezzo.

La violenza e la menzogna del regime cinese

Questo è quello che Xi Jinping venerdì ha definito «democrazia» e «patriottismo», utilizzando lo strumento preferito di ogni regime: la menzogna. Come scriveva magistralmente Aleksandr Solzenicyn, «la violenza non ha altro dietro cui coprirsi se non la menzogna, e la menzogna non può reggersi se non con la violenza».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinahong kongJohn Leelegge sulla sicurezza nazionalepartito comunista cinesexi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Un maxischermo a Pechino, in Cina, trasmette le parole di Xi Jinping su Taiwan

«Se invade Taiwan, Xi Jinping si gioca molto più della carriera»

12 Agosto 2022
Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist