Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina. A Shanghai il lockdown non è affatto finito

Milioni di persone sono ancora chiusi in casa e non possono uscire neanche per fare la spesa. I nuovi contagi sono pochissimi (9) ma il regime non intende fermarsi. Una follia che ha scatenato proteste in molti distretti

Leone Grotti
10/06/2022 - 6:18
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Proteste a Shanghai, in Cina, contro il lockdown
I residenti del distretto di Xuhui protestano contro il lockdown a Shanghai, in Cina

È passata una settimana e mezzo da quando il lockdown a Shanghai è formalmente finito. Ma la realtà è molto diversa nel cuore finanziario della Cina e ci sono ancora milioni di persone che non possono uscire di casa.

Interi distretti ancora in lockdown

Il distretto di Yangpu è ancora in lockdown e il 29 maggio le autorità locali hanno installato nuove barriere e recinzioni per isolarlo dal resto della città. I distretti di Xuhui e Huangpu, così come alcune aree residenziali di quello di Jing’an, non sono completamente in lockdown, ma in regime di stretta sorveglianza e le possibilità dei residenti di uscire e muoversi liberamente sono fortemente limitate.

Le autorità comuniste hanno inoltre annunciato che a partire da sabato i 2,7 milioni di abitanti del distretto di Minhang entreranno in lockdown per sottoporsi a una campagna di massa di test anti-Covid. Ufficialmente nel distretto non c’è neanche un positivo, ma se anche un solo caso venisse trovato è probabile che il distretto affronterà un minimo di 14 giorni di chiusure.

LEGGI ANCHE:

L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Un maxischermo a Pechino, in Cina, trasmette le parole di Xi Jinping su Taiwan

«Se invade Taiwan, Xi Jinping si gioca molto più della carriera»

12 Agosto 2022

I cinesi protestano in strada

Quando pochi giorni fa il distretto di Xuhui è stato nuovamente chiuso, per almeno 14 giorni, in molte aree residenziali la gente è scesa in strada per protestare contro la polizia tentando di forzare le gabbie che chiudono il distretto e mostrando il dito medio agli agenti, gridando: «Libertà, uguaglianza, democrazia, stato di diritto».

Anche chi abita in aree a basso rischio e può uscire non è affatto libero come prima, come pretende invece il regime comunista. Chiunque voglia girare per la città, anche solo per andare a lavorare, deve presentare al responsabile del proprio comitato residenziale il risultato di un tampone negativo effettuato nelle ultime 48 o 72 ore. Altrimenti non è possibile lasciare la propria abitazione, tanto meno entrare in un negozio o prendere i mezzi pubblici. «Fare la coda di ore e ore per i tamponi è diventata la vita normale per chiunque abita a Shanghai», dichiara a Radio Free Asia Wang Ning. «Io ne ho fatto uno la scorsa notte, quindi domani potrò uscire ma è come avere costantemente una spada di Damocle sulla testa».

Testimonianze e dati sul nuovo numero di Tempi

Milioni di persone, di fatto, sono ancora in lockdown a Shanghai, una città di oltre 25 milioni di abitanti dove ieri sono stati registrati appena nove nuovi casi positivi. Attualmente non esiste alcun pericolo per la salute dei cittadini o per la tenuta del sistema sanitario del centro nevralgico dell’economia cinese, ma le restrizioni continuano a essere imposte ai cittadini nel nome della strategia “zero Covid”, che prevede che il virus debba semplicemente sparire.

Nonostante la rabbia, l’esasperazione e i continui disagi, la situazione odierna a Shanghai è sicuramente diversa da quella degli ultimi due mesi, quando un lockdown rigidissimo e «disumano» ha portato a morire di stenti e a suicidarsi centinaia di residenti. Sul numero di giugno di Tempi, in uscita tra pochi giorni, vengono raccontati con testimonianze, racconti, dati e numeri i danni incalcolabili inferti dal lockdown agli abitanti di Shanghai e all’economia locale e mondiale. Una crisi, umanitaria e sociale, autoprodotta dal regime comunista «senza un perché», come dichiarato da un poliziotto a una famiglia della città.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaCovidlockdownshanghaitamponezero Covid
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Un maxischermo a Pechino, in Cina, trasmette le parole di Xi Jinping su Taiwan

«Se invade Taiwan, Xi Jinping si gioca molto più della carriera»

12 Agosto 2022
Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist