Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Ci attende un futuro da schiavi nella società parassita di massa

Lo scenario previsto da Luca Ricolfi per l'Italia post Covid somiglia a quello già visto nei paesi comunisti: tutti poveri e tutti ugualmente dipendenti dallo Stato

Marco Invernizzi
16/07/2020 - 13:12
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di luglio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

La «società parassita di massa» è espressione di Luca Ricolfi, uno dei più importanti sociologi italiani. Secondo lui questo potrebbe essere l’esito per l’Italia della crisi determinata dalla diffusione del coronavirus, a causa degli interventi da parte del governo giallorosso nella cosiddetta fase 2. Interventi prettamente, se non esclusivamente, dominati da un’ideologia statalista. L’attuale governo, sono parole sue, è composto dal Partito democratico, cioè dagli eredi dello statalismo di origine comunista, alleati con il M5s, che rappresenta l’espressione statalista del sovranismo e che fra l’altro teorizza la “decrescita felice” come sbocco politico auspicabile della crisi determinata dal Covid-19.

Ricolfi proviene dalla sinistra, ma da tempo non nasconde il proprio disappunto per questa sinistra, per la sua incapacità di capire le esigenze del popolo che vorrebbe ma non riesce a rappresentare. Nel suo ultimo libro era giunto a una conclusione parzialmente diversa. In quel testo, La società signorile di massa (La nave di Teseo, 2020), il sociologo fornisce non solo una descrizione preziosa della situazione italiana, ma indica i motivi del fallimento della sinistra, che non riesce a comprendere praticamente nulla di quanto sta avvenendo in Italia.

LEGGI ANCHE:

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

La società signorile di massa si appoggia su tre pilastri. Il primo è rappresentato dall’enorme ricchezza reale e finanziaria accumulata da due generazioni, quella “che ha fatto la guerra” e quella successiva che non ha partecipato ad alcuna guerra, ma “ha fatto il Sessantotto”. Il secondo pilastro è rappresentato dalla distruzione della scuola, cioè dal mutamento provocato dall’abbassamento degli standard dell’istruzione che ha provocato l’inflazione dei titoli di studi, dal rallentamento della produttività e dalla riduzione della mobilità sociale con annessa frustrazione collettiva: questa categoria di persone è composta esclusivamente da chi “ha fatto il Sessantotto”. Il terzo pilastro è rappresentato dalla formazione di una infrastruttura paraschiavistica, in seguito alla presenza di stranieri provenienti dall’Est europeo, dall’Africa e da paesi in genere molto più poveri dell’Italia, in seguito alla caduta dell’Unione Sovietica nel 1991, all’allargamento dell’Unione Europea ai paesi dell’Est europeo e alle primavere arabe con relativa caduta di Gheddafi in Libia, tutte persone disposte a lavori infimi e male pagati pur di guadagnare qualcosa e sopravvivere.

Questo tipo di società è cresciuto nel tempo, durante il Novecento e soprattutto a partire dagli anni Sessanta, con una evidente stortura al proprio interno. Infatti, come Ricolfi documenta con numeri tratti da dati ufficiali (in particolare l’Istat), è cresciuta una società dove è maggiore il numero di chi non lavora. 

È chiaro che una società con queste caratteristiche non può reggere a lungo. E, infatti, questa società descritta nel 2019, con tanti “signori” che non lavorano ma spendono quanto hanno risparmiato i loro padri, non sarà più possibile dopo il tempo del Covid.

«La nostra società, se non si cambia rotta, molto molto alla svelta (ma forse è già tardi), è destinata a trasformarsi in una “società parassita di massa”, che non è il contrario della società signorile di massa, ma ne è uno sviluppo possibile, una sorta di mutazione “involutoria”, come forse la chiamerebbe un matematico».

Così ha detto Ricolfi intervistato all’Huffington Post l’8 maggio scorso.

Che cosa sarebbe cambiato rispetto alla società signorile descritta nel libro di Ricolfi? Il cambiamento sta nei numeri: mentre nella società signorile i “signori” che non lavorano ma godono del lavoro e della ricchezza prodotta da chi lavora sono tanti e “vivono bene”, al di sopra delle loro possibilità, nella società parassita producono ed esportano quei pochi che sono sopravvissuti alla politica statalista del governo, mentre la “massa” vive stentatamente e in modo completamente dipendente dallo Stato. Cioè, aggiungo io ma non credo di discostarmi da quanto intravvede il sociologo torinese, si sta realizzando mutatis mutandis quello che si verificava nelle società comuniste: tutti poveri e tutti ugualmente dipendenti dallo Stato. Servi, o meglio schiavi, di un padrone assoluto, che ti dava da mangiare quel tanto che fosse sufficiente per servirlo senza creargli problemi. Una prospettiva poco entusiasmante…

Foto Ansa

Tags: Coronaviruscrisi economicadecrescita felicefase 2giuseppe contegoverno conteluca ricolfiMovimento 5 StellePdrecessionestatalismotempi luglio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist