Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Centrafrica, massacro di Alindao. Governo e Onu scappano, solo la Chiesa resta

Dopo l'attacco dei ribelli islamisti, 18 mila civili sono in fuga, senza sapere dove dormire. I caschi blu sono spariti e «la missione dei cattolici è stata distrutta», ci dice la responsabile dell'Onu. Solo il vescovo e tre sacerdoti rimangono con la gente

Leone Grotti
20/11/2018 - 2:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Rimane poco della cattedrale di Alindao, città situata vicino al confine con il Congo, nel sud del Centrafrica. La chiesa è stata data alle fiamme dai ribelli ex Seleka dell’Upc il 15 novembre, quando hanno condotto un attacco in grande stile. Gli islamisti, oltre alla cattedrale, hanno assaltato anche il campo profughi della città, dove abitavano ormai da anni circa 26 mila sfollati. Poi hanno bruciato il presbiterio e il centro della Caritas. Nell’offensiva sono morti 42 cristiani, tra cui il vicario generale della diocesi, monsignor Blaise Mada, e don Celestine Ngoumbango, parroco di Mingala: i due nuovi martiri di una violenza che non sembra conoscere fine.

«18 MILA PERSONE IN FUGA»

«La situazione ora si è normalizzata ma la tensione è ancora molto alta», dichiara a tempi.it Karen Perrin, responsabile in Centrafrica dell’Ocha (ufficio dell’Onu per gli affari umanitari). «Almeno 18 mila persone, continua, sono scappate dal campo profughi attaccato, molte si sono rifugiate nella Savana. Noi stiamo cercando di raggiungerli, ma non è semplice. Stiamo inviando aiuti aggiuntivi, visto che molti di quelli già inviati sono stati saccheggiati dai ribelli. Queste persone hanno bisogno soprattutto di un tetto e medicinali».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Il campo profughi di Alindao, all’interno della concessione cattolica, era protetto dai caschi blu dell’Onu (Minusca), che però non hanno difeso la popolazione civile. «Sono scappati come successo tante altre volte in precedenza», spiega a tempi.it padre Aurelio Gazzera, missionario carmelitano nel Centrafrica dal 1992. «Ad Alindao c’era un contingente della Mauritania, che come quelli di Pakistan, Bangladesh e Marocco, non fanno mai prevenzione e quando c’è un pericolo, fuggono sempre».

La responsabile dell’Ocha non vuole commentare il comportamento dei soldati. «Non ero là, non ho i dettagli dell’evento, quindi non posso confermarle che le cose siano andate così», spiega Perrin. «Io posso dirle solo che la missione della Chiesa cattolica è stata distrutta e che gli sfollati stanno cercando un’altra sistemazione».

GOVERNO E ONU SCAPPANO, LA CHIESA RESTA

In città al momento sono rimasti il vescovo, monsignor Cyr-Nestor Yapaupa, e tre sacerdoti, che non hanno voluto abbandonare gli sfollati. Padre Gazzera non è stupito dalla violenza dell’attacco: «I ribelli hanno agito per vendicare la morte di un musulmano, sembra. Il problema è che tre quarti del paese sono in mano alle bande armate e né la Minusca, né il governo hanno intenzione di fare niente per disarmarli. Se c’era stata una diminuzione degli attacchi nell’ultimo periodo, credo, è solo perché la gente è stufa: fa la guerra dal 2013 ormai».

I gruppi armati agiscono indisturbati e anche le “iniziative di pace”, promosse da diversi organismi internazionali, «non ci aiutano. Si firmano accordi a Roma, in Sudan, dappertutto ma non c’è serietà: mancano infatti le condizioni e ai ribelli non si chiede niente, così che dopo essersi fatti pubblicità, tornano ad agire come prima». A Fides monsignor Juan Jose Aguirre Muños, vescovo di Bangassou, ha denunciato che «gruppi come l’Upc sono formati da mercenari stranieri. Sono pagati da alcuni Paesi del Golfo e guidati da alcuni Stati africani limitrofi. Alcuni paesi stranieri e non africani vogliono usare il Centrafrica come porta per entrare nella Repubblica Democratica del Congo e nel resto del continente, manipolando l’islam radicale. È questo il gioco che sta dietro alla strage di Alindao».

La stessa impressione ce l’ha anche il missionario carmelitano: «Ciad e Sudan hanno grossi interessi nel nostro paese e fomentano gli scontri. Ma ora c’è anche un gioco diplomatico tra Russia e Francia a complicare la situazione. Spero che questo attacco non fomenti gli animi in altre parti del paese. Ora i caschi blu faranno il solito comunicato, la solita solfa ma non cambierà niente, purtroppo».

@LeoneGrotti

Tags: AlindaoCristiani Perseguitatiribelli islamistiSelekaupc
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua Alvarez

Il Nicaragua chiede libertà religiosa, Ortega espelle i francescani

27 Ottobre 2023
Striscia di Gaza, 18 ottobre 2023 (Ansa)

Guerra in Israele, “sperando contro ogni speranza”

23 Ottobre 2023
Nicaragua proteste anti Ortega

In Nicaragua Ortega vuole annientare la Chiesa e sostituirsi a Dio

15 Ottobre 2023
Una chiesa distrutta a Jaranwala, Pakistan, dai musulmani

Presentazione del “Rapporto 2023 sulla libertà religiosa nel mondo”

11 Ottobre 2023

Nigeria, ancora cristiani rapiti e bambini uccisi nel sonno

6 Ottobre 2023
Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist