Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Centrafrica, massacro di Alindao. Governo e Onu scappano, solo la Chiesa resta

Dopo l'attacco dei ribelli islamisti, 18 mila civili sono in fuga, senza sapere dove dormire. I caschi blu sono spariti e «la missione dei cattolici è stata distrutta», ci dice la responsabile dell'Onu. Solo il vescovo e tre sacerdoti rimangono con la gente

Leone Grotti
20/11/2018 - 2:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Rimane poco della cattedrale di Alindao, città situata vicino al confine con il Congo, nel sud del Centrafrica. La chiesa è stata data alle fiamme dai ribelli ex Seleka dell’Upc il 15 novembre, quando hanno condotto un attacco in grande stile. Gli islamisti, oltre alla cattedrale, hanno assaltato anche il campo profughi della città, dove abitavano ormai da anni circa 26 mila sfollati. Poi hanno bruciato il presbiterio e il centro della Caritas. Nell’offensiva sono morti 42 cristiani, tra cui il vicario generale della diocesi, monsignor Blaise Mada, e don Celestine Ngoumbango, parroco di Mingala: i due nuovi martiri di una violenza che non sembra conoscere fine.

«18 MILA PERSONE IN FUGA»

«La situazione ora si è normalizzata ma la tensione è ancora molto alta», dichiara a tempi.it Karen Perrin, responsabile in Centrafrica dell’Ocha (ufficio dell’Onu per gli affari umanitari). «Almeno 18 mila persone, continua, sono scappate dal campo profughi attaccato, molte si sono rifugiate nella Savana. Noi stiamo cercando di raggiungerli, ma non è semplice. Stiamo inviando aiuti aggiuntivi, visto che molti di quelli già inviati sono stati saccheggiati dai ribelli. Queste persone hanno bisogno soprattutto di un tetto e medicinali».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il campo profughi di Alindao, all’interno della concessione cattolica, era protetto dai caschi blu dell’Onu (Minusca), che però non hanno difeso la popolazione civile. «Sono scappati come successo tante altre volte in precedenza», spiega a tempi.it padre Aurelio Gazzera, missionario carmelitano nel Centrafrica dal 1992. «Ad Alindao c’era un contingente della Mauritania, che come quelli di Pakistan, Bangladesh e Marocco, non fanno mai prevenzione e quando c’è un pericolo, fuggono sempre».

La responsabile dell’Ocha non vuole commentare il comportamento dei soldati. «Non ero là, non ho i dettagli dell’evento, quindi non posso confermarle che le cose siano andate così», spiega Perrin. «Io posso dirle solo che la missione della Chiesa cattolica è stata distrutta e che gli sfollati stanno cercando un’altra sistemazione».

GOVERNO E ONU SCAPPANO, LA CHIESA RESTA

In città al momento sono rimasti il vescovo, monsignor Cyr-Nestor Yapaupa, e tre sacerdoti, che non hanno voluto abbandonare gli sfollati. Padre Gazzera non è stupito dalla violenza dell’attacco: «I ribelli hanno agito per vendicare la morte di un musulmano, sembra. Il problema è che tre quarti del paese sono in mano alle bande armate e né la Minusca, né il governo hanno intenzione di fare niente per disarmarli. Se c’era stata una diminuzione degli attacchi nell’ultimo periodo, credo, è solo perché la gente è stufa: fa la guerra dal 2013 ormai».

I gruppi armati agiscono indisturbati e anche le “iniziative di pace”, promosse da diversi organismi internazionali, «non ci aiutano. Si firmano accordi a Roma, in Sudan, dappertutto ma non c’è serietà: mancano infatti le condizioni e ai ribelli non si chiede niente, così che dopo essersi fatti pubblicità, tornano ad agire come prima». A Fides monsignor Juan Jose Aguirre Muños, vescovo di Bangassou, ha denunciato che «gruppi come l’Upc sono formati da mercenari stranieri. Sono pagati da alcuni Paesi del Golfo e guidati da alcuni Stati africani limitrofi. Alcuni paesi stranieri e non africani vogliono usare il Centrafrica come porta per entrare nella Repubblica Democratica del Congo e nel resto del continente, manipolando l’islam radicale. È questo il gioco che sta dietro alla strage di Alindao».

La stessa impressione ce l’ha anche il missionario carmelitano: «Ciad e Sudan hanno grossi interessi nel nostro paese e fomentano gli scontri. Ma ora c’è anche un gioco diplomatico tra Russia e Francia a complicare la situazione. Spero che questo attacco non fomenti gli animi in altre parti del paese. Ora i caschi blu faranno il solito comunicato, la solita solfa ma non cambierà niente, purtroppo».

@LeoneGrotti

Tags: AlindaoCristiani Perseguitatiribelli islamistiSelekaupc
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Monsignor Rolando Alvarez, vescovo di Matagalpa, condannato a 26 anni di carcere duro dal regime di Ortega (Ansa)

Nicaragua. Dov’è monsignor Álvarez? «È in una cella buia e fa i suoi bisogni in un buco»

9 Maggio 2023
La copertina del numero di maggio 2023 di Tempi, dedicata a un reportage tra i cristiani perseguitati in Nigeria

Nigeria crocifissa. Cosa c’è su Tempi di maggio

6 Maggio 2023
TikTok viene accusato di essere controllato dal regime in Cina

TikTok censura il film su Jimmy Lai: «Il regime cinese ha paura»

5 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist