Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Centrafrica, massacro di cristiani. «I soldati dell’Onu sono scappati»

Nella città di Alindao la cattedrale e il campo profughi sono stati assaliti da una milizia islamista. Quarantadue i morti in tutti, tra cui due sacerdoti

Redazione
19/11/2018 - 10:19
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

tratto dall’Osservatore Romano – Quarantadue persone sono state uccise giovedì ad Alindao, nella Repubblica Centrafricana, negli scontri tra gruppi armati, proprio qualche ora prima dell’inizio alle Nazioni Unite della discussione sul rinnovo della missione di pace presente nel paese dal 2014. L’attacco sarebbe stato compiuto dalle forze ribelli a maggioranza musulmana appartenenti al gruppo Unione per la pace in Centrafrica (Upc) in risposta all’uccisione di un musulmano da parte delle milizie rivali cristiane anti-balaka, avvenuta il 14 novembre. Ma come spesso accade in questi scontri, le vittime sono soprattutto civili.

I ribelli ex Seleka dell’Upc, agli ordini del generale Ali Darassa, di etnia peul, hanno assalito la cattedrale cattolica di Alindao e il vicino campo di rifugiati. «Dopo aver saccheggiato e incendiato la cattedrale i ribelli si sono diretti verso il campo di rifugiati dove hanno ucciso almeno 42 persone», ha riferito all’agenzia Fides Amos Boubas, un sacerdote centrafricano che studia a Roma e che è in contatto con i suoi confratelli nella Repubblica Centrafricana.

LEGGI ANCHE:

Samuel Yahaya cristiani rapiti

Il missionario che in Nigeria fa da mediatore per salvare i cristiani rapiti

31 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023

Tra le vittime dell’attacco, c’è il vicario generale della diocesi di Alindao, Blaise Mada, che è stato sepolto venerdì, e un altro sacerdote Célestin Ngoumbango, parroco di Mingala, il cui corpo è stato ritrovato sabato bruciato. I due sacerdoti sono stati uccisi da colpi sparati durante l’assalto alla cattedrale dove si erano rifugiati insieme ad altre persone.

La città di Alindao è stata per molto tempo la base del gruppo armato Upc, controllato dal generale Al Darassa, uno dei gruppi più importanti dell’ex coalizione Seleka che aveva rovesciato il regime di François Bozizé nel 2013. In quel periodo la Seleka aveva marciato verso Bangui, e le milizie anti-balaka avevano risposto all’offensiva. Da quel momento la Repubblica Centrafricana è controllata in gran parte da gruppi armati ed è al centro di violenti scontri. Gli attacchi sono molto frequenti soprattutto ad Alindao, nodo strategico al centro del paese perché situata sulla strada che porta a sud-est.

Già a inizio settembre l’Onu aveva lanciato l’allarme sulla situazione umanitaria della città, definita «disastrosa» e «sotto il controllo di gruppi armati che rendono impossibile l’azione delle autorità locali». In Repubblica Centrafricana almeno un quarto della popolazione ha abbandonato le proprie case a causa delle violenze.

E come detto, giovedì scorso il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha esaminato l’eventualità di un rinnovo della missione di pace Minusca presente nella Repubblica Centrafricana dal 2014 e aspramente criticata per la mancanza di risultati nel far fronte alle violenze. Il risultato della consultazione è stata la decisione di prorogare di un mese la presenza dei caschi blu nel paese. D’altronde, per quanto riguarda l’episodio di violenza di giovedì, Boubas ha indicato che «i caschi Blu della Minusca non hanno difeso la popolazione dai ribelli che hanno commesso l’assalto ad Alindao». All’arrivo dei guerriglieri i militari «si sono ritirati nella loro base lasciando la popolazione al suo destino di morte e distruzione». «Penso che dietro a questo grave fatto di sangue vi siano motivazioni di carattere politico nel momento in cui la Francia ha presentato al Consiglio di sicurezza dell’Onu una risoluzione per prolungare di un altro anno il mandato della Minusca» ha aggiunto il sacerdote centrafricano.

Va ricordato che il progetto di risoluzione presentato dalla Francia alle Nazioni Unite, in cui vengono anche evidenziati i recenti tentativi russi di organizzare accordi di pace in parallelo all’azione dell’Unione africana, che secondo Parigi è il solo «quadro possibile per raggiungere una soluzione», esprime bene il disaccordo crescente tra Russia e Francia sulla questione centrafricana.

Mosca ha replicato che Parigi «deve lasciar da parte i suoi interessi personali» nel paese africano, ex colonia della Francia, che vi è presente militarmente anche dopo l’indipendenza nel 1960. Come detto, il Cremlino, in piena “offensiva diplomatica” in questo paese da inizio 2018, ha allacciato durante l’estate una mediazione tra gruppi armati, parallela a quella dell’Unione africana, con una riunione a fine agosto a Khartoum in Sudan.

Tags: AlindaoCristiani Perseguitatimilizie islamisteSelekaupc
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Samuel Yahaya cristiani rapiti

Il missionario che in Nigeria fa da mediatore per salvare i cristiani rapiti

31 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Nicaragua vescovo Alvarez

Nicaragua. La vendetta di Ortega contro il vescovo anti-regime: 26 anni di carcere

12 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist