Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Centrafrica, attacco durante la Messa. Ucciso un sacerdote e 15 persone

Violentissimo attacco islamista a una parrocchia della capitale, Bangui. « Sono entrati, hanno lanciato delle granate e fatto fuoco con i kalashnikov»

Leone Grotti
02/05/2018 - 10:12
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



Almeno 16 persone, tra cui un sacerdote, sono rimaste uccise e un centinaio ferite l’altro giorno nella martoriata Repubblica centrafricana in seguito a un violentissimo attacco a una parrocchia della capitale, Bangui. Almeno 1.500 fedeli stavano assistendo alla Messa in onore di San Giuseppe nella chiesa Nostra Signora di Fatima lunedì mattina, quando un gruppo di uomini armati provenienti dal vicino Km 5, il quartiere musulmano della capitale, ha fatto irruzione sparando e lanciando granate. Il bilancio delle vittime sarebbe stato sicuramente superiore se le forze di sicurezza non fossero riuscite a fare un buco nel muro che recinta la parrocchia e dal quale i fedeli sono riusciti a scappare. Il sacerdote che ha perso la vita si chiamava Albert Toungoumale.
La parrocchia di Fatima non è una tra le altre. È qui che durante le fasi più dure della guerra civile sono morte oltre 17 persone, dopo che un gruppo di islamisti fece irruzione nella chiesa lanciando granate e sparando con i kalashnikov. Proprio come lunedì. Era il 2014 e nella grande concessione della chiesa vivevano già seimila cristiani sfollati, fuggiti dagli scontri che nel dicembre 2013 avevano sconvolto Bangui dopo il colpo di Stato di marzo ad opera delle milizie islamiste Seleka. Nel novembre del 2016 abbiamo visitato per Tempi la parrocchia, intervistando i superstiti di quel primo attacco come Serge Zalla: «Abbiamo sentito gli spari in lontananza, poi abbiamo visto una fiumana di gente scappare, infine sono arrivati qui alla chiesa. Sono entrati, hanno lanciato delle granate e fatto fuoco con i kalashnikov. Io mi sono nascosto laggiù, dietro la chiesa. Sono vivo per miracolo».
La chiesa si trova alle porte del Km 5, il cuore commerciale della capitale, dove operano ancora gruppi armati islamisti che al tempo della guerra erano stati ingaggiati dai commercianti per difendersi dagli anti-balaka. Ed è proprio per arrestare il leader di uno di questi gruppi, il “Generale Force”, che due settimane fa le forze Onu della Minusca hanno fatto irruzione nel quartiere. Il raid è andato a vuoto, ma negli scontri sono morte 21 persone. Si è trattato di un primo campanello d’allarme per la capitale di un Paese dove le milizie armate controllano di fatto la stragrande maggioranza del territorio e lo Stato non esiste se non nella capitale. Secondo la Rfi, proprio il ferimento ieri mattina del generale Force ha scatenato la rappresaglia.
La parrocchia di Fatima è recintata da un muro e l’altro giorno era difesa da una pattuglia della polizia e da sette agenti. Come rivela un testimone, Serge Benda, i miliziani hanno fatto irruzione scavalcando il muro e lanciando una granata in mezzo alla folla di fedeli e un’altra verso l’altare. Poi, con i kalashnikov, hanno sparato sulle persone riunite per la funzione, che si trovavano in chiesa e all’esterno. Solo l’intervento dell’esercito centrafricano ha evitato la strage. Fin dal 2014, come abbiamo testimoniato in questo filmato realizzato proprio all’interno della parrocchia, vicino alla chiesa o dentro il complesso è sempre presente una pattuglia dell’Onu. «Ieri però non c’erano, non so perché», conclude Benda. «È stata una strage, abbiamo visto per terra morti bambini, donne, uomini», rivela un altro testimone accorso alla parrocchia dopo aver sentito i primi spari. «Alla funzione c’era anche mia sorella e i miei nipoti. Una mia vicina è stata uccisa».
L’attacco ha mandato in frantumi anche il fragilissimo equilibrio che reggeva il Paese e la capitale Bangui rischia ora di sprofondare di nuovo nella violenza senza quartiere. In seguito all’iniziativa della Minusca nel Km 5 di aprile, richiesta dagli stessi commercianti musulmani che devono pagare il pizzo ai gruppi armati, due milizie islamiste nate dalla dissoluzione della coalizione Seleka, e che ancora fanno il bello e il cattivo tempo in molte città della provincia centrafricana, il Mpc e il Fprc, si erano riunite a Kaga Bandoro «per stringere un’alleanza militare»: «Non escludiamo neanche di invadere Bangui», avevano dichiarato. L’Upc , un’altra milizia potente e sanguinaria, aveva dichiarato che avrebbe potuto unirsi alle altre due ma «prima dobbiamo capire quali sono le loro reali intenzioni».
L’uccisione dei fedeli e di padre Albert ha scatenato una violenta protesta nella capitale. Migliaia di persone, provenienti da tutti i quartieri, hanno protestato e manifestato, lanciando pietre contro i veicoli delle Nazioni Unite, colpevoli a loro detta di «restare passivi mentre la violenza conquista la capitale». Il corpo del sacerdote è stato adagiato su una portantina e trasportato vicino al palazzo presidenziale. Nel tragitto, sempre secondo Rfi, una moschea sarebbe stata distrutta e due uomini bruciati vivi. «Temo che questo sia l’inizio di una nuova ondata di violenze», ha concluso Benda.

@LeoneGrotti


Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: anti-balakabanguiSeleka
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I Carmelitani scalzi del Centrafrica nel cantiere del nuovo convento di Bangui

Centrafrica. Il nuovo convento dei carmelitani prende forma

8 Maggio 2022
I lavori per la costruzione del nuovo convento dei carmelitani a Bangui, in Centrafrica

Centrafrica. Un nuovo convento per «costruire uomini nuovi»

4 Ottobre 2021
centrafrica guerra ribelli bangui

Centrafrica. I ribelli attaccano la capitale: «Almeno 30 morti»

14 Gennaio 2021
centrafrica carmelitani scalzi

La croce, il libro e l’aratro per costruire il Centrafrica

5 Gennaio 2021
centrafrica ribelli

Centrafrica, alla vigilia del voto la pace «è di nuovo a rischio»

19 Dicembre 2020

Centrafrica, le forze di pace portano l’abito del Carmelo

31 Gennaio 2020

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist