Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Centrafrica, alla vigilia del voto la pace «è di nuovo a rischio»

I ribelli dell'ex presidente Bozizé estromesso dalle elezioni del 27 dicembre si avvicinano alla capitale. Padre Trinchero: «Dovevamo festeggiare l'anno giubilare della nostra missione. Temiamo un altro colpo di Stato»

Leone Grotti
19/12/2020 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
centrafrica ribelli

«Siamo un po’ tristi ma non ci scoraggiamo». Parla così a tempi.it padre Federico Trinchero, delegato provinciale dei carmelitani scalzi in Centrafrica. Tutto era pronto per aprire l’anno giubilare della missione, ma i gruppi armati che si stanno ammassando a 150 km dalla capitale Bangui in vista delle elezioni presidenziali del 27 dicembre hanno costretto i missionari a rinviare tutto e hanno rinnovato la paura di «essere di nuovo tornati al punto di partenza».

UNA STORIA LUNGA 50 ANNI

I primi missionari carmelitani scalzi sono partiti per il Centrafrica da Arenzano nel 1971. Il 50esimo anniversario della missione cade il 16 dicembre 2021 e proprio in questi giorni doveva tenersi nella città di Bozoum l’apertura dell’anno giubilare. Ma le notizie che arrivano di uomini in armi provenienti da Bossangoa e Bozoum, che si sono installati a Yaloke e Bossemptelé, rispettivamente a 200 e 160 km dalla capitale, bloccando le strade, hanno costretto i missionari a rimandare la cerimonia.

Questo è un momento fondamentale per il paese di 5 milioni di abitanti, grande due volte l’Italia, che sta ancora cercando di riprendersi dalle conseguenze del colpo di Stato del marzo 2013. Allora una coalizione di mercenari islamisti provenienti dal Ciad e dal Sudan, i Seleka, guidati dal presidente golpista Michel Djotodia, occuparono il Centrafrica e deposero con la forza il presidente François Bozizé. Seguì una guerra civile sanguinosa, che trasformò il Carmelo di Bangui, il cui priore allora era proprio padre Trinchero, in un enorme campo profughi con 10 mila ospiti. Dopo innumerevoli stragi e spargimenti di sangue, oggi il Centrafrica non è più in guerra, ma gruppi di ribelli armati occupano ancora i tre quarti del paese.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
centrafrica carmelitani scalzi
I primi missionari carmelitani scalzi arrivati in Centrafrica da Arenzano nel 1971

TIMORI DI UN NUOVO COLPO DI STATO

Dopo le elezioni del 2015, che si sono svolte in modo ordinato e pacifico, il 27 dicembre il paese torna alle urne ma la stabilità è minata proprio dall’ex presidente deposto Bozizé. La sua candidatura alla presidenza, infatti, è stata invalidata due settimane fa dalla Corte costituzionale, dal momento che Bozizé è oggetto di un mandato di arresto internazionale emesso nel 2014 per «omicidi, arresti, sequestri di persona, detenzioni arbitrarie e torture». Tutti crimini legati al periodo di guerra civile e instabilità.

Bozizé ha rigettato la sentenza e gli uomini armati che si sono installati nella città di Yaloke, costringendo la popolazione a fuggire, sarebbero legati a lui. «Tutti hanno paura di un nuovo colpo di Stato», spiega padre Trinchero, «anche se non penso che arriveranno a tanto. Ora nel paese c’è la missione Onu e sarebbe davvero clamoroso se riuscissero ad attaccare la capitale. Però c’è molta tensione».

LA PRIMA SCUOLA AGRICOLA DEL CENTRAFRICA

La missione dei carmelitani scalzi in Centrafrica è arrivata in 50 anni ad aprire cinque case, come raccontato da Tempi in questo reportage. «Chi l’avrebbe mai immaginato», racconta padre Trinchero, che a ottobre è diventato delegato provinciale. «Quando tutto è iniziato, nessuno pensava che saremmo arrivati a tanto. Siamo felici anche perché le vocazioni sono tante e i frati autoctoni ormai hanno superato noi missionari. Non abbiamo nessuna intenzione di lasciare quella che consideriamo la nostra seconda patria, ovviamente, ma sta avvenendo il passaggio da noi a loro: è giusto che siano i centrafricani a prendere in mano quest’opera che Dio ha permesso».

Nonostante l’instabilità e le nuove minacce di guerra e disordini, i carmelitani scalzi continuano a costruire la società per il bene di tutto il paese. Al Carmelo di Bangui, ad esempio, è stata aperta la prima scuola agricola del Centrafrica: un percorso di due anni per insegnare ai giovani come coltivare la terra e come diventare imprenditori. «Il potenziale agricolo di questo paese è immenso», afferma il missionario, «ma non è sfruttato. Per partire avevamo bisogno di almeno 30 iscritti e ne abbiamo già più di 30. Siamo contenti e anche la cittadinanza si è dimostrata entusiasta per questa iniziativa».

centrafrica bangui scuola agricola
L’inaugurazione della scuola agricola del Carmelo a Bangui

«IL PAESE NON HA ANCORA VOLTATO PAGINA»

I carmelitani scalzi stanno anche progettando di costruire un nuovo convento e una nuova chiesa. Durante la crisi dei profughi, la Croce rossa ha costruito per i frati una chiesa di fortuna, «ma adesso la città si è ingrandita e la messa è molto frequentata. Abbiamo circa 500 persone a funzione e non ci stiamo più. In questo quartiere, a causa dell’ingrandimento della capitale, si sono trasferite molte famiglie e per prenderci cura di tutti abbiamo bisogno di ingrandirci. Speriamo di cominciare i lavori già nel 2021».

Nonostante il Centrafrica sia ricchissimo di risorse naturali (oro, uranio, petrolio, diamanti, legname) e abbia un capitale umano impressionante (il 50 per cento della popolazione ha meno di 18 anni), la popolazione è tra le più povere del mondo. Dal 1960, anno in cui l’ex colonia francese è diventata indipendente, ci sono stati più di 20 colpi di Stato, per l’incredibile media di un golpe ogni tre anni circa. Ancora oggi il paese «non ha voltato pagina. La nazione è malgovernata e sfilacciata, non c’è un progetto comune, la popolazione non sente l’orgoglio nazionale o il desiderio di prendere in mano questo paese e riscattarlo. Qui la gente si aspetta sempre che la salvezza arrivi da qualcun altro. Noi cerchiamo di educare e formare le persone a non trascurare la nazione, ma servirebbe anche un presidente carismatico».

«SIAMO QUI PER ANNUNCIARE IL VANGELO»

In 50 anni i carmelitani scalzi hanno fatto moltissimo per il Centrafrica e la gente lo riconosce: «Ora che si sta per aprire l’anno giubilare, in tanti ci hanno detto: “Si vede che amate questo paese, il vostro contributo è importante”». Per padre Trinchero, che vive qui dal 2009, è il riconoscimento più grande, che va a braccetto con la consapevolezza di qual è la sua missione:

«Specie a Natale è importante che ci ricordiamo che noi missionari non siamo venuti qui per salvare il paese, l’economia o la politica; ma per portare Gesù. Non a caso abbiamo scelto per l’anno giubilare questo motto di santa Teresina di Lisieux, che riformò il nostro ordine: “Vorrei percorrere tutta la terra e annunciare il Vangelo”. Lei, monaca di clausura, aveva un enorme slancio missionario. Morì a 24 anni e non poté realizzare il suo intento, noi sentiamo la responsabilità di coronare il suo sogno. Magari non in tutto il mondo, ma in questo pezzetto di Africa sì. È con questo spirito che vivremo questo Natale che si preannuncia difficile».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: banguiBossangoabozizécarmelitani scalzi centrafricaelezioni centrafricafederico trincherorepubblica centrafricana
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I Carmelitani scalzi del Centrafrica nel cantiere del nuovo convento di Bangui

Centrafrica. Il nuovo convento dei carmelitani prende forma

8 Maggio 2022
Frati carmelitani scalzi a Bozoum, in Centrafrica

Cinquant’anni di missione in Centrafrica, tra fallimenti e miracoli (veri)

8 Gennaio 2022
I lavori per la costruzione del nuovo convento dei carmelitani a Bangui, in Centrafrica

Centrafrica. Un nuovo convento per «costruire uomini nuovi»

4 Ottobre 2021
centrafrica guerra ribelli bangui

Centrafrica. I ribelli attaccano la capitale: «Almeno 30 morti»

14 Gennaio 2021
centrafrica carmelitani scalzi

La croce, il libro e l’aratro per costruire il Centrafrica

5 Gennaio 2021

Fiocchi di cotone, burro di karité e quel Centrafrica che non si arrende

7 Settembre 2020

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist