Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Centrafrica. I ribelli attaccano la capitale: «Almeno 30 morti»

Una coalizione di gruppi armati vuole conquistare Bangui e deporre il presidente Touadera, appena rieletto. L'Onu li ha respinti. Padre Trinchero: «Siamo preoccupati»

Leone Grotti
14/01/2021 - 10:39
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
centrafrica guerra ribelli bangui

Ieri in Centrafrica i ribelli riuniti attorno all’ex presidente deposto François Bozizé, escluso dalle recenti elezioni perché oggetto di un mandato di arresto internazionale per crimini di guerra, hanno attaccato due volte la capitale ma sono stati respinti dall’esercito e dai Caschi blu dell’Onu, aiutati da ruandesi e russi. Lo riporta l’Afp. L’obiettivo è quello di deporre il presidente Faustin-Archange Touadera, rieletto dopo le elezioni del 27 dicembre alle quali ha potuto votare soltanto il 38 per cento degli aventi diritto, a causa delle bande armate che hanno il controllo dei tre quarti del paese.

«NON SONO ENTRATI IN CITTÀ MA SIAMO PREOCCUPATI»

«I ribelli non sono riusciti a entrare in città», spiega a tempi.it padre Federico Trinchero, da ottobre delegato provinciale dei missionari carmelitani scalzi in Centrafrica e residente nel Carmel di Bangui. «Il bilancio provvisorio è di 30 morti, quasi tutti ribelli. Molta gente ha abbandonato i quartieri dove ci sono stati gli scontri per trovare rifugio in zone più sicure».

Il coprifuoco, continua, «è stato anticipato alle 18. In città c’è molto silenzio e ovviamente molta preoccupazione. Noi qui al Carmel stiamo bene e non abbiamo profughi. Io ho appena accompagnato stamattina gli studenti a scuola dove per fortuna sono riprese le lezioni».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

LO SPETTRO DI UNA NUOVA GUERRA CIVILE

Quelli di ieri sono i primi scontri nella capitale Bangui dopo che si sono riuniti in un’unica coalizione (Cpc) sei importanti gruppi armati che controllano la maggior parte del paese e che si scontrarono nella guerra civile iniziata nel 2013 a seguito del colpo di Stato con cui il presidente golpista Michel Djotodia depose Bozizé.

Nei mesi scorsi i ribelli della Cpc avevano occupato diverse città vicino a Bangui, ma finora non si erano mai spinti fino ad attaccare la capitale. Dopo scontri «molto violenti» durati ore, i ribelli sono stati respinti, ha dichiarato il portavoce della forza di pace Minusca. Oggi su richiesta della Francia il Consiglio di sicurezza dell’Onu si riunirà per parlare del Centrafrica e della presenza di gruppi armati e truppe straniere sul suo territorio. «Speriamo di non tornare al punto di partenza», commenta preoccupato padre Trinchero. «Pregate per noi, ne abbiamo bisogno».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: banguibozizéfederico trincheroonu centrafricaribelli centrafrica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I Carmelitani scalzi del Centrafrica nel cantiere del nuovo convento di Bangui

Centrafrica. Il nuovo convento dei carmelitani prende forma

8 Maggio 2022
Frati carmelitani scalzi a Bozoum, in Centrafrica

Cinquant’anni di missione in Centrafrica, tra fallimenti e miracoli (veri)

8 Gennaio 2022
I lavori per la costruzione del nuovo convento dei carmelitani a Bangui, in Centrafrica

Centrafrica. Un nuovo convento per «costruire uomini nuovi»

4 Ottobre 2021
bouar sfollati centrafrica

Centrafrica, 14 mila sfollati si rifugiano nelle chiese a Bouar

22 Gennaio 2021
centrafrica carmelitani scalzi

La croce, il libro e l’aratro per costruire il Centrafrica

5 Gennaio 2021
centrafrica ribelli

Centrafrica, alla vigilia del voto la pace «è di nuovo a rischio»

19 Dicembre 2020

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist