Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere al direttore

Lettere al direttore

Che cosa vogliamo conservare della cattedrale di Notre Dame?

Emanuele Boffi
05/01/2022 - 15:37
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
I lavori per il restauro della cattedrale Notre Dame di Parigi dopo l'incendio del 15 aprile 2019
I lavori per il restauro della cattedrale Notre Dame di Parigi dopo l’incendio del 15 aprile 2019

Grande merito a Tempi per aver introdotto un argomento tabù – il conservatorismo – coinvolgendo menti all’altezza di quello che per ora è uno studio sulla fattibilità. Giovanni Maddalena (e non solo) ha scritto cose affascinanti che ho percepito come fondamentali perché, ridiciamolo, c’è bisogno in Italia di una forza di pensiero, prima ancora che politica, ideale. Se ne sente la mancanza e possiamo contare solo su chi ha la capacità di un progetto, per costruire uno spazio sociale su cui fare affidamento. Se posso fare un paragone: la cattedrale di Notre Dame de Paris. Se c’è chi vuole farne un grande bistrot ci vuole qualcuno che sappia rifare una nuova cattedrale, rifacendosi alla sua storia e alla fede che rappresenta. Se la proprietà è dello Stato francese che insiste sul tradimento artistico-culturale-religioso dell’opera, allora se ne faccia un’altra fedele al suoi significati, anche piccola come la Porziuncola, ma originale. E così dovrebbe essere anche per un somMovimento conservatore e rinnovatore.
Enrico Ventura

La domanda fondamentale, lanciata da Visconti su Tempi e ripresa da Maddalena, che un conservatore si dovrebbe porre è: «Che cosa vogliamo conservare?». Perché è rispetto alla risposta che si dà a questa domanda che si può valutare la bontà di un progetto ed, eventualmente, di un partito. Sul prossimo numero di Tempi (gennaio) l’abbiamo posta a Giorgia Meloni, leader di Fdi, che da un po’ di tempo ha iniziato ad usarla per indicare l’obiettivo della sua azione politica, e lei ci ha risposto: «Essere conservatori significa difendere quello che ami, difendere quello che sei». Invito a leggere l’intervista e poi a farci avere delle valutazioni. Ne riparleremo.

Per quanto riguarda l’esempio di Notre Dame, capisco le sue parole, caro Ventura, ma io fatico ad arrendermi all’idea che, siccome la proprietà è dello Stato, allora può farne ciò che vuole e che, quindi, se la tramuta in bistrot, a noi cattolici conviene costruirne un’altra. Io sarei, innanzitutto, per richiamare il concetto che un vero Stato laico non è uno Stato che impone un generico (e mai neutrale) progetto che possa andare bene a tutti, ma che rispetti la realtà per quello che è. Ergo, se tu trasformi una cattedrale in un parco giochi, non sei più inclusivo e rispettoso, ma sei solo più scemo (cioè non sei laico, ma intollerante). Vale per Notre Dame, ma – se ci pensa – anche per tutto il resto.

Anche in questo caso, bisognerebbe porsi la domanda: «Nella cattedrale di Notre Dame, noi che cosa vogliamo conservare?». In una omelia del 15 giugno, l’allora arcivescovo di Parigi, Michel Aupetit, disse che la chiesa sarebbe diventata un «guscio vuoto» e uno «scrigno senza gioielli» se non fosse stata ricostruita «sulla pietra angolare che è Cristo». Ma questo, dato che stiamo parlando di una cattedrale, lo dovrebbe capire anche un laico. E infatti erano laici, e persino non cattolici come Alain Finkielkraut, gli intellettuali che hanno firmato un appello per fermare una ricostruzione che snaturerebbe Notre Dame.

Tags: Giorgia Meloninotre dame
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni

Le mosse di Meloni per non perdere la fiducia del mondo industriale e finanziario

27 Settembre 2023
La prima pagina del Figaro sulla vittoria di Giorgia Meloni un anno fa

Attenzione, ora votano per “l’estrema destra” anche donne anziane e persone istruite

27 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist