Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La “riqualificazione” di Notre Dame «distruggerà ciò che il fuoco ha risparmiato»

Approvato il piano di restauro voluto dalla diocesi per la cattedrale di Parigi, tra "spazi emotivi" e cappelle ecologiche. Inascoltato l'appello di cento intellettuali che chiedeva lo stop

Mauro Zanon
12/12/2021 - 6:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
La cattedrale parigina di Notre Dame ancora circondata dalle impalcature, dopo l’incendio che la colpì il 15 aprile 2019 (foto Ansa)

Parigi. Non è bastato l’appello firmato da cento intellettuali, tra cui il filosofo Alain Finkielkraut e lo storico Pierre Nora, per fermare in extremis il progetto di riqualificazione degli interni di Notre-Dame de Paris, voluto dall’arcidiocesi parigina con l’obiettivo di rendere la cattedrale gotica più moderna, inclusiva e politicamente corretta.

Bocciati (per ora) i banchi a rotelle illuminati

Giovedì la Commissione nazionale del patrimonio e dell’architettura (Cnpa), formata da una serie di esperti, ha infatti convalidato il piano curato da Gilles Drouin, direttore dell’Institut supérieur de liturgie dell’Institut catholique de Paris, assieme all’architetto Jean-Marie Duthilleul e allo “scultore di luce” Patrick Rimoux. «Gli esperti hanno espresso parere positivo sul programma di riqualificazione interna, con due riserve: il posto delle statue (risalenti al Diciannovesimo secolo e disegnate da Viollet-le-Duc, che è anche l’autore della celebre guglia, ndr) che vogliono mantenere nelle cappelle, e le panche per le quali il clero dovrà rielaborare la propria proposta», ha riferito il ministero della Cultura all’Afp.

Gli esperti della Cnpa, ha precisato il presidente della commissione, e senatore dei Républicains, Albéric de Montgolfier, «hanno convalidato un programma che comprende un certo numero di princìpi. Si sono accordati in particolare sull’asse liturgica centrale e sugli arredi (battistero, altare, tabernacolo), che dovranno essere concepiti dallo stesso autore».

LEGGI ANCHE:

Notre-Dame. Il prete (e pompiere) «eroe» che ha salvato la Corona di spine

17 Aprile 2019

Sulla canonica di Cervia campeggia la “N” araba dei cristiani perseguitati. «Il loro martirio risveglia la nostra fede imborghesita»

29 Luglio 2014

I banchi a rotelle illuminati, che fanno rabbrividire tutti coloro che hanno a cuore la preservazione di Notre-Dame e non tollerano esperimenti stravaganti in uno dei più importanti gioielli della cristianità, per il momento sono stati respinti dalla commissione, ma non definitivamente scartati. «Gli esperti vogliono prima vedere un prototipo (di questi banchi, ndr), che sarà nuovamente sottoposto al vaglio della commissione», ha aggiunto il senatore Albéric de Montgolfier. Banchi che andrebbero a sostituire le tradizionali sedie impagliate, considerate troppo “retrograde” e “passatiste” a quanto pare.

Più murales a Notre Dame

Sono promosse a pieni voti, invece, tutte le altre idee moderniste avanzate dall’arcidiocesi di Parigi: i murales di arte moderna, gli effetti sonori per creare “spazi emotivi”, le parole proiettate sui muri in ogni lingua, compreso il mandarino, perché Notre-Dame dovrà essere una chiesa aperta a tutti. Secondo le parole di Gilles Drouin, bisogna infatti evangelizzare i turisti «di cultura non cristiana» e anche «post-cristiana». Il ministero della Cultura ha confermato all’Afp che alcune opere di arte contemporanea «dialogheranno» con i dipinti dei fratelli Le Nain e Charles Le Brun già presenti nella cattedrale.

Tra i nomi che circolano per realizzare queste opere contemporanee, spiccano Ernest Pignon-Ernest, che ha realizzato il murales di Pasolini a Roma, Anselm Kiefer, ma anche la scultrice Louise Bourgeois (una delle sue opere più conosciute è Fillette, una scultura in latex e gesso che rappresenta un pene impiccato. È confermato inoltre il nuovo «percorso catecumenale» che accompagnerà i futuri visitatori e si articolerà in quattordici tappe corrispondenti ad altrettante cappelle a tema.

Le sette situate sul lato nord di Notre-Dame formeranno l’allée des promesses, quelle sul lato sud l’allée des saints, e verrà posta un’enfasi particolare all’Africa e all’Asia: entrambi i continenti avranno una loro cappella speciale e in bella vista. Nell’allée des saints, una delle cappelle sarà inoltre dedicata al tema dell’ecologia, o meglio della “creazione riconciliata”: un richiamo all’enciclica di Papa Francesco Laudato sì.

«Follia del politicamente corretto»

«È la follia del politicamente corretto. Vogliono fare di Notre-Dame una sala di esposizione liturgica sperimentale che non esiste da nessun’altra parte», ha dichiarato una fonte vicina al dossier al quotidiano britannico Telegraph. «Ciò che stanno proponendo non potrebbe mai essere fatto all’Abbazia di Westminster o alla Basilica di San Pietro. È una sorta di parco a tema, molto infantile e triviale, considerata la grandezza del luogo», ha dichiarato l’architetto e urbanista belga Maurice Culot, sconcertato dal progetto di riqualificazione.

Il restauro di Notre-Dame, devastata da un terribile incendio il 15 aprile 2019, dovrebbe terminare nel 2024. Nel loro appello, intitolato «La diocesi vuole distruggere ciò che il fuoco ha risparmiato», Alain Finkielkraut e gli altri hanno chiesto di restituire ai francesi e al mondo la stessa cattedrale che troneggiava sull’Île de la Cité prima delle fiamme. Ma dopo la convalida della commissione le speranze di rivederla come prima sono ormai ridotte al lumicino.

Tags: notre-dame parigi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Notre-Dame. Il prete (e pompiere) «eroe» che ha salvato la Corona di spine

17 Aprile 2019

Sulla canonica di Cervia campeggia la “N” araba dei cristiani perseguitati. «Il loro martirio risveglia la nostra fede imborghesita»

29 Luglio 2014

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist