Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Notre Dame, o della Francia che vorrebbe chiudere Cristo in un museo

A un anno dall'incendio continua il dibattito sulla ricostruzione della cattedrale. La Chiesa da un lato, lo Stato dall'altro

Caterina Giojelli
24/05/2020 - 3:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Lo scorso 15 giugno, in una Notre Dame deserta e ancora ferita dalle fiamme divampate due mesi prima, il battagliero arcivescovo di Parigi Michel Aupetit pronunciava un’omelia destinata a rimanere nella storia: “Guscio vuoto”, “scrigno senza gioielli”, “scheletro senza vita”, “corpo senza anima”, ecco cosa diventerebbe una cattedrale senza pietra angolare: «Questa pietra angolare è Cristo. Se togliessimo questa pietra, la cattedrale crollerebbe».

STATO, TURISTI E CANOVACCI

In quei giorni il dibattito era acceso ma a senso unico: ricostruire Notre Dame, proprietà dello Stato francese (che alla Chiesa ha concesso il diritto esclusivo e perpetuo di utilizzarla a scopo religioso), escludendo l’arcidiocesi dal tavolo dei lavori, ricostruirla nel segno della contemporaneità, ricostruirla in quanto patrimonio storico e simbolico di Parigi e in quanto meta di migliaia di turisti ogni anno. Proprio così: ricostruirla in quanto bene patrimoniale, icona del suo tempo, attrazione turistica. Perfino in Italia, del vessillo di pietra di una storia millenaria cristiana nutrita dalla Chiesa ai nostri acculturati pensatori non poteva importare di meno: Notre Dame in fiamme serviva al canovaccio ora del riscaldamento globale ora dei naufragi nel Mediterraneo.

IL CULTO DEL VASCELLO

Quanto alla Francia, fin dalla prima fiammata le istituzioni hanno accuratamente scantonato l’ipotesi di piangerla in quanto luogo di cristianità: l’arcivescovo denunciava «l’abissale ignoranza religiosa dei nostri contemporanei» sottolineando che «l’unico scopo della cattedrale» è quello di essere «luogo di culto» e che «una cultura senza culto diventa incultura», il presidente Emmanuel Macron si guardava bene dal definirla chiesa cristiana o cattolica, i suoi ministri si guardavano bene dell’inquadrare la croce nelle foto scattate davanti al santuario e ovunque riecheggiava il paragone con il Louvre. Proprio le parole di Macron e quelle del leader della sinistra francese Jean-Luc Mélenchon («Era una parte di noi… del nostro destino»; «la nostra cattedrale comune, il vascello, la navata che tutti ci porta sui flutti del tempo»), come ha scritto Galli della Loggia sul Corriere, ponevano due «non trascurabili questioni»:

LEGGI ANCHE:

Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022

«Primo: l’insieme delle considerazioni e affermazioni suddette e mille altre analoghe ascoltate e lette in questi giorni non alludono forse – e neppure troppo velatamente, direi anzi con grande passione argomentativa – all’esistenza di una cosa che si chiama identità? Secondo: tale identità non si rivela forse a chiare lettere essere un’identità cristiana?»

L’INTRALCIO DELLE PANCHE DEI FEDELI

«Notre Dame è un’esperienza fisica e bisogna poterla vivere», ha sostenuto l’architetto francese Jean-Marie Duthilleu, suggerendo che nella cattedrale i visitatori avrebbero potuto immergersi ben più facilmente in tanta maestà d’arte e architettura senza l’ostacolo dei banchi di legno e i posti a sedere: «Oggi bisognerebbe rimuovere buona parte dei sedili dalla navata per poter provare la gioia contemplativa nell’architettura del luogo», ha spiegato, auspicando in una trasformazione dell’intera area su cui sorge Notre Dame in una sorta di museo capace di documentarne la rinascita. Un simbolo del simbolo.

“SCONSACRIAMO NOTRE DAME”

Così, quando poco tempo fa su La Croix il professor Michel Pastoureau, storico e medievalista, ha proposto di trasformare davvero la cattedrale (ormai assediata da orde di turisti che, a differenza dei pellegrini del passato, vi si recano solo per scattare foto e farsi i selfie) in un museo, in un Louvre – «non dovremmo espellere i turisti ma i fedeli: sconsacriamo Notre Dame» -, in pochi hanno capito che si trattava di una provocazione. Pastoureau è stato costretto a chiarire il suo pensiero: «Ovviamente non voglio cacciare nessun fedele fuori dalla cattedrale, per un cattolico praticante sarebbe un’idea a dir poco insolita» e si è scagliato contro chi briga costantemente a confondere cultura e turismo, animando derby tra turisti e fedeli: per Pastoureau è significativo che le sue parole siano state travisate almeno quanto l’aver stabilito una dead line per la fine dei lavori che coincide con “quella dell’apertura dei Giochi olimpici del 2024” ripensando ancora una volta alla cattedrale in relazione a scopi “che non hanno alcuna relazione con la fede, l’adorazione, la preghiera”. Perfino monsignor Patrick Chauvet, rettore di Notre Dame, ha dovuto citare nel documentario Sauver Notre Dame, il dispiegarsi di una vera e propria battaglia per difendere la dimensione spirituale di Notre Dame in Francia.

GLI AGGUATI A STATUE E OSTIE

Una Francia in cui la polizia fa irruzione armata in chiesa per interrompere una messa. Dove il trend delle violenze contro parrocchie e santuari è in continuo aumento: lo scorso anno, nel solo mese di febbraio, l’Osservatorio della cristianofobia registrava 65 atti gravi in tutti i dipartimenti della Francia, 22 chiese profanate, 11 vandalizzate, dappertutto sono state decapitate statue della Madonna, spezzati crocifissi, profanate ostie consacrate, bruciate cappelle e deturpate le pareti degli edifici con escrementi blasfemi. «L’anticattolicesimo è l’ingratitudine della Francia per la matrice da cui è nata. Cosa si cerca di distruggere?», chiedeva Robert Redeker.

ABBANDONO, MUSEALIZZAZIONE O NIGHT CLUB

Una Francia dove – ultimi dati relativi al 2018 – il numero delle ordinazioni è in calo costante mentre aumenta quello degli edifici sacri dismessi. «La chiusura alla funzione del luogo di culto cattolico implica tre strade: o l’abbandono totale o la musealizzazione oppure la riconversione ad altra profana funzione», spiega Aci stampa, ricordando che in Francia, esattamente come in molti altri paesi d’Europa (Tempi.it ha più volte parlato del caso Olanda dove moltissime chiese sono state chiuse o riconvertite in templi buddisti, musei e piste da skateboard), sono molti i casi in cui le chiese vengono riconvertite in altro tipo di edifici, persino in night club:

«Il problema, però, è soprattutto culturale, e il dibattito che si è creato intorno a Notre Dame racconta di un mondo secolare che prova ad usare ogni mezzo pur di prendere il controllo delle chiese. Come successe durante la rivoluzione, quando la stessa Notre Dame fu trasformata in tempio della ragione e persino in stalla. Come è successo durante il comunismo, dove le chiese furono persino convertite in palestre e magazzini. Come si prova a fare adesso a Notre Dame, con la scusa dell’eccessivo turismo».

Foto Ansa

Tags: Franciaincendiomichel aupetitnotre dame
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022
McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Melenchon esulta in Francia per l'ottimo risultato ottenuto alle elezioni legislative

In Francia trionfano l’astensionismo e la «sinistra Allahu Akbar»

14 Giugno 2022

L’ultima idiozia dei Verdi francesi: le piste ciclabili “gender free”

13 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist