Je suis qui? Chi sono io? Il prezzo della libertà non può essere la rinuncia alla verità. Anche noi in piazza contro il terrorismo islamico, ma non siamo Charlie
L’Europa annebbiata dai fumi del politicamente corretto, del progresso sociale, dell’individualismo morale, del relativismo etico, ha perso di vista la rotta
Da domani in edicola il quotidiano diretto da Mario Adinolfi. Si parlerà di temi essenziali (come l'aborto, l'eutanasia, l'utero in affitto...) ma con linguaggio effervescente
Se gli avvocati indagassero di più sulle cause che portano una coppia a dividersi ce ne sarebbero meno, spiega l'avvocato Massimiliano Fiorin, esperto di diritto coniugale
Esce il nuovo romanzo di Eco e le tre grandi firme del gruppo Espresso si auto-intervistano simultaneamente su due giornali diversi. Il risultato è imbarazzante
«È possibile attingere da Il rischio educativo le ragioni universali che ispirano una laicità educativa». Il ringraziamento del preside della scuola statale don Luigi Giussani
La dima è la tassa che i cristiani dovevano pagare nei paesi musulmani per ottenere la libertà di culto, ma non di apostolato. La dhimmitude sta diventando la subcoscienza dell’Europa.
Nostalgia, solitudine, insofferenza alla routine ma soprattutto bisogno di compagnia (ideale). Tra le stupide polemiche sulla morte e sui funerali del grande musicista, risentire dopo tanti anni questa sua canzone del 1979 fa rabbrividire