Non siamo ancora sottomessi, ma siamo già dhimmi
La dima è la tassa che i cristiani dovevano pagare nei paesi musulmani per ottenere la libertà di culto, ma non di apostolato. La dhimmitude sta diventando la subcoscienza dell’Europa.
La dima è la tassa che i cristiani dovevano pagare nei paesi musulmani per ottenere la libertà di culto, ma non di apostolato. La dhimmitude sta diventando la subcoscienza dell’Europa.
Il problema non è religioso ma laico. Un magistrale intervento di Baget Bozzo ai tempi del dibattito e del referendum sulla fecondazione assistita
Pier Ferdinando Casini pensa di costituire la sua differenza dal Popolo della Libertà mediante il suo simbolo, che comporta anche l'indicazione di Casini presidente del Consiglio. Ma con quali voti il leader dell'Udc può diventare premier? Solo con i voti del Popolo della Libertà raccolto attorno a Silvio Berlusconi. Casini...
Veltroni potrebbe essere il passaggio della sinistra italiana verso l'abbandono della politica come definizione del nemico che è fondata sulle sue radici rivoluzionarie. Il filone legalitario della sinistra risale alla storia del Pci, che si sentì forza identificante di un nuovo Stato, la Repubblica, e di una nuova Costituzione. E...
L'immondizia napoletana e la mancata visita alla Sapienza di Benedetto XVI hanno creato le condizioni della crisi del governo Prodi, determinata dall'Udeur, che sospettava la mano dell'esecutivo dietro quella della magistratura, e ha quindi pensato che il soggiorno della famiglia Mastella in terra aliena dovesse terminare per trovare altro sbocco....
La contestazione del Papa alla Sapienza ha avuto per effetto la manifestazione di Roma: una manifestazione per la libertà, sia pure di una persona particolare come il Papa. Benedetto voleva parlare alla Sapienza da professore. è quello che fece anche a Ratisbona, pensando di contare sull'immunità del discorso magistrale universitario....
Silvio Berlusconi non è riuscito a trovare i consensi necessari a far cadere il governo Prodi, anche se i parlamentari che egli aveva contattato erano d'accordo con lui sulle tesi politiche. Evidentemente, dunque, costoro non erano liberi di votare secondo coscienza, perché eletti in questo partito unico e plurimo che...
Giuliano Ferrara è una entità a sé nella politica italiana. Si può dire che segua i consigli dell'antenato Cacciaguida a Dante: «Farai parte per te stesso». A Dante il consiglio non portò fortuna, ma a Giuliano sì: se si può indicare qualche politico creativo nel nostro paese, certamente tra questi...
Il pontificato di Benedetto XVI prende sempre più forma come una lettura del Vaticano II in continuità con la Tradizione, quest'ultima intesa come la voce costante dello Spirito Santo nella Chiesa che anima, unendo armoniosamente cose vecchie e cose nuove. È caduta quella concezione del Vaticano II come un nuovo...
L'Europa non ha ancora trovato un'identità ma ha un obiettivo chiaro, la censura culturale del nome di Dio. È per questo che la Dc bis di Pezzotta nasce con un secolo di ritardo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70