Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Separazione lampo. Piace ai tribunali, non alle famiglie. La parola dell’avvocato

Se gli avvocati indagassero di più sulle cause che portano una coppia a dividersi ce ne sarebbero meno, spiega l'avvocato Massimiliano Fiorin, esperto di diritto coniugale

Elisabetta Longo
12/01/2015 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«La separazione lampo è stata pensata per snellire il traffico dei tribunali italiani. Non certo per venire incontro alle coppie. È meglio togliere subito di mezzo questa inesattezza di termini e di significato», spiega a tempi.it l’avvocato Massimiliano Fiorin, esperto di diritto coniugale, nonché autore di parecchi libri sull’argomento “divorzio”. L’inizio del nuovo anno si apre proprio con una coppia di Roma che il 5 gennaio scorso ha ottenuto la sua separazione lampo, secondo quanto stabilito dal nuovo decreto legge 132/2014, senza bisogno di udienze aggiuntive in tribunale, ma semplicemente recandosi dall’avvocato. Per ottenere il divorzio, se sarà ancora intenzionata a richiederlo, dovrà aspettare i “soliti” tre anni.

DIVORZIO BREVE. Per il momento il disegno di legge che riguarda il cosiddetto “divorzio breve”, che abbrevia quel lasso di tempo a un anno, non è ancora passato, e non è detto che passi. Anche in quel caso, non si tratterà di una vittoria, spiega l’avvocato: «Nei tre quarti dei casi sono le mogli a chiedere la separazione. Ma il dato si inverte quando si tratta del divorzio, chiesto dalla maggior parte dei mariti. Questo perché l’articolo 156 del codice civile stabilisce che gli ex mariti debbano provvedere a un assegno di mantenimento anche nei confronti del coniuge, non solo dei figli, di modo che le mogli possano mantenere il tenore di vita che avevano prima, quando vivevano con il marito. Un discorso che poteva andare bene prima, quando la maggior parte delle donne non lavoravano, e che ora contribuisce solo al degrado psicologico e sociale in cui vivono molti padri separati».

CHIEDERE PERCHE’. La separazione era stata inizialmente intesa dal codice civile come periodo transitorio verso una possibile riappacificazione. Ma ora sembra solo una fastidiosa formalità verso il divorzio diretto: «Quando una coppia si reca dall’avvocato, la prima domanda alla quale dovrebbe rispondere dovrebbe essere “perché?”. Oggi nessuno quasi lo chiede più. Quando sono io a domandarlo ai miei clienti mi trovo davanti facce perplesse, come se mi stessi permettendo di fare una domanda troppo personale. Sapere il perché invece è fondamentale, ragionando su quello si potrebbe arrivare a una soluzione, e quindi non necessariamente andare verso un divorzio. Quando una coppia decide di separarsi dovrebbe trovare di fronte un aiuto, non un’agevolazione a porre fine alla relazione più in fretta. Un avvocato non è certo un terapista di coppia, ed è per questo che da qualche mese con altri esperti in materia abbiamo dato vita a un centro di conciliazione familiare. Salvare il salvabile, letteralmente, è fondamentale. Oggi ci si lascia per una vaga incompatibilità caratteriale che, come dice l’articolo 151 del codice civile, “rende intollerabile la prosecuzione della convivenza o reca grave pregiudizio all’educazione della prole”».

SEMPRE MENO MATRIMONI. Ci si lascia sempre più spesso e nelle grandi città le percentuali di separazioni e divorzi sono altissime. Nel 2014 a Milano sono aumentate del 52 per cento, stando a quanto riferisce l’anagrafe. «Ci si lascia perché le aspettative vengono disilluse. Ci si sposa sull’onda del sentimento e poi ci si scontra con la realtà. Un matrimonio in Italia dura in media 14 anni, ma io credo che in questo momento potremmo trovarci a un punto di controtendenza, perché ci si sposa meno e di conseguenza ci saranno anche meno divorzi».
Si parla spesso di turismo del divorzio, una pratica che permette di andare a divorziare in tempi più brevi all’estero, sfruttando l’escamotage di una residenza temporanea fuori dall’Italia: «L’Istat non ha ancora parlato chiaramente di questo fenomeno, le cifre che circolano non sono per il momento verificabili, né possiamo dire che siano in crescita, e che le coppie che hanno così fretta di dividersi non aspettino altro che il divorzio breve. Sicuramente il fenomeno c’è, e ricordo di recente la sentenza di un giudice britannico che si era proprio rifiutato di dare divorzio a una coppia italiana che figurava residente all’estero».

Tags: divorziodivorzio brevemassimiliano fiorinseparazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lo spot Esselunga "La pesca"

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

2 Ottobre 2023
Bob Dylan

Il siluro di Bob Dylan sul divorzio che tutti fingono di non aver letto

14 Novembre 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022
Papà con la figlia sulle spalle

Buon San Giuseppe. Un “pensiero virile” per la festa del papà

19 Marzo 2021

Il picco di divorzi tra lesbiche e le nozze “mcdonaldizzate” nel Regno Unito

12 Gennaio 2021
Alberto Alesina

Cosa non torna nelle tesi di Alberto Alesina, che trattava gli uomini come fossero Btp

16 Giugno 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist