Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Non siamo ancora sottomessi, ma siamo già dhimmi

La dima è la tassa che i cristiani dovevano pagare nei paesi musulmani per ottenere la libertà di culto, ma non di apostolato. La dhimmitude sta diventando la subcoscienza dell’Europa.

Gianni Baget Bozzo
09/01/2015 - 13:23
Società
CondividiTwittaChattaInvia

dabiq-islam-stato-islamicoRipubblichiamo un articolo apparso sul settimanale Tempi nel marzo 2003

Oriana Fallaci accusa l’Europa di essere diventata succube della potenza dell’islam, ed è comprensibile. L’Europa è un’idea illuministica e laica, ma oggi l’illuminismo non è più l’esaltazione della ragione che fa la storia, ma il lamento sulla storia che disfa la ragione. Il nichilismo ha preso il posto del razionalismo. Il pensiero laico è fatto di filosofi atei cristianeggianti, che cercano nella Bibbia un supplemento metaforico della ragione assente. Ma anche i cattolici sono oggi filoislamici (…). La cultura cattolica è divenuta antioccidentale, anticapitalistica, anticonsumistica, vive scomunicando la società in cui vive, non predica la verginità ma ha una rigorosa etica del sesso come legge, soprattutto come legge civile.

È in questo vuoto, dominato dalla fine contemporanea dell’illuminismo illuminante e del cattolicesimo di resistenza, che la piatta melassa avvolge cattolici e laici e fa vedere nell’islam l’identità politica mai perduta e la religione mai abbandonata. Le parrocchie si sono coperte di simboli della pace per gli irakeni minacciati dall’intervento americano, ma nessuno ha mai versato una lacrima per i poveri cristiani del Sudan o del Pakistan o di un qualunque altro paese musulmano. La simpatia per i poveri non cristiani ha reso vergognosa ogni solidarietà con i poveri cristiani. Il corpo dell’umanità ha sostituito come punto di riferimento il corpo di Cristo: un cristiano è tale quando prescinde nel giudicare gli altri dalla sua identità di pensiero cristiano.

LEGGI ANCHE:

Simulazione di una esecuzione capitale in Arabia Saudita

Record di decapitazioni in Arabia Saudita: 120 uccisi in sei mesi

15 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022

Ho letto una parola nuova in un libro francese di anni fa: dhimmitude. La dima è la tassa che i cristiani dovevano pagare nei paesi musulmani per ottenere la libertà di culto, ma non di apostolato, insieme a tante altre limitazioni che seguono da questo stato di minorità civile, che li espone ad ogni pressione e ad ogni violazione della legge. L’autore sosteneva che la dhimmitude sta diventando la subcoscienza dell’Europa.

Penso che il costume ecclesiastico sia più secolarizzato del costume civile: la corruzione dell’ottimo è pessima, dice un antico proverbio. Esiste ancora il cattolicesimo come identità del popolo cattolico o la secolarizzazione della cultura cattolica ha lasciato in piedi, come residui, solo la devozione alla Madonna e ai Santi? Anche la figura di Cristo tende lentamente ad andare in rimozione, soprattutto del Gesù che dice di essere venuto a portare nel mondo non la pace ma la guerra. Quando ho visto le bandiere della pace accampate sulle chiese e persino in Piazza San Pietro, ho dovuto riconoscere la grande vittoria di colui che Dostoevskij chiamò “intelligentissimo spirito”: Satana. E quando ho saputo che la bandiera della pace era esposta persino sugli altari, quindi innanzi al Tabernacolo, ho pensato all’ignominia al luogo santo di cui parla la seconda lettera ai Tessalonicesi.

È questo un pensiero esagerato? Certamente per molti lo è e preferisco lasciarlo nella sua esagerazione. Preferisco ricordare i secoli di storia in cui le terre erano occupate, le città saccheggiate ed i popoli schiavizzati e deportati. Un periodo di mille anni in cui mille sconfitte cristiane convivono con scarse vittorie: una memoria indimenticabile, perché vivono nella presenza di Santi, nel culto eterno della Gerusalemme celeste. Preferisco scandalizzare molti dicendo che non credo alla santità della violenza islamica e che i forti combattenti per Maometto non siano andati a godersi le urì, come essi speravano, ma nel luogo delle tenebre che i loro atti hanno loro assegnato.

Tags: dhimmiDostoevskijIslammaomettooriana fallaci
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Simulazione di una esecuzione capitale in Arabia Saudita

Record di decapitazioni in Arabia Saudita: 120 uccisi in sei mesi

15 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Francia attentati islam

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

21 Luglio 2022
Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist