Arrivati in Umbria un anno fa con suor Marcella Catozza per studiare nelle nostre scuole, rischiano di finire in affido o in adozione come "minori non accompagnati". L'appello della religiosa: «Lasciateci tornare a casa»
Per il rinnovo del sindacato dei magistrati ha votato solo il 64% degli aventi diritto. La "corrente" più numerosa dunque è quella che non si sente rappresentata da nessuno. Tutto a posto?
Se i voti dei magistrati confermeranno gli orientamenti dimostrati fin qui, l'autogoverno delle toghe avrà gli stessi problemi di consenso del governo M5s-Pd. Avrà senso insistere con l'accanimento terapeutico?
Intervista a Rachele Furfaro, fondatrice a Napoli della scuola paritaria impresa sociale "Dalla parte dei bambini": «I giovani non staranno a casa davanti a uno schermo, ma in strada»
L'ultimo Dpcm «raccomanda» di evitare assembramenti in casa, ma nessuna sanzione. Lo Stato di diritto vige ancora in Italia, nonostante le parole improvvide del ministro Speranza
La Conferenza delle regioni propone la didattica a distanza per gli alunni delle ultime classi delle secondarie. Così si penalizzano solo gli studenti più svantaggiati
Il Csm ha finto di sconfiggere «il mostro» per salvarsi. Ma la verità è che «il sistema si è riconosciuto» in lui. Subito la commissione d'inchiesta invocata dai radicali