Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Elezioni Anm. Dopo Palamara, il Csm rischia un altro brutto colpo

Se i voti dei magistrati confermeranno gli orientamenti dimostrati fin qui, l'autogoverno delle toghe avrà gli stessi problemi di consenso del governo M5s-Pd. Avrà senso insistere con l'accanimento terapeutico?

Alfredo Mantovano
17/10/2020 - 15:49
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Assemblea plenaria del Csm presieduta da Mattarella

1. Se l’attualità e la consistenza dei problemi fossero commisurabili al loro rilievo mediatico, il cosiddetto “caso Palamara” sarebbe da ritenere chiuso con la sanzione inflittagli dalla sezione disciplinare del Csm. E invece, benché quotidiani e tg non ne parlino più, la vicenda mantiene intatti i suoi profili critici, ben oltre la persona dell’ex presidente dell’Anm.

Sarebbe sufficiente considerare le seguenti circostanze, in larga parte già sottolineate dal Centro studi Livatino, durante l’ultimo convegno nazionale, tenuto il 29 novembre 2019:

  • allo stato il Csm, benché stia per completare il primo biennio, cioè la metà del suo mandato, ha visto in tempi diversi modificata la sua componente togata per circa 2/5, a seguito delle dimissioni di consiglieri eletti e del precedente procuratore generale della Cassazione (costui componente di diritto), con subentri derivanti – a parte il procuratore generale – dallo scorrimento dei primi dei non eletti, e da più elezioni suppletive, svolte in tempi diversi;
  • un ulteriore cambio in corso d’opera potrebbe aversi martedì prossimo, quando il plenum voterà sulla decadenza dalla carica di componente togato del Csm del dottor Piercamillo Davigo, eletto nel 2018 per la fascia della Cassazione: egli quel giorno compirà 70 anni, età di pensionamento per i magistrati, e il Consiglio dovrà decidere se alla pensione corrisponda o meno la permanenza in carica;
  • benché il 9 settembre di quest’anno si sia dimesso un altro togato, il dottor Marco Mancinetti, a distanza di oltre un mese non vi è stata la sostituzione col primo dei non eletti, il dottor Pasquale Grasso, e nessuno dice perché (e non si comprende perché), né si ipotizza in alternativa l’ennesima elezione suppletiva;
  • per via della legge elettorale dei togati e delle scelte operate dalle “correnti” nel 2018, al momento della presentazione dei propri candidati – non suddivisi per liste, sì che non sempre chi è subentrato ha avuto la medesima appartenenza di chi ha lasciato l’incarico –, dimissioni e subentri hanno notevolmente alterato la proporzione delle “correnti”, rispetto ai voti espressi dal corpo elettorale dei magistrati due anni fa;
  • il vicepresidente – “vice” perché il presidente è il capo dello Stato, dunque una posizione istituzionale rilevantissima – è anche presidente della sezione disciplinare, ma non ha potuto presiedere il più importante dei procedimenti disciplinari finora svolti da questo Csm – quello a carico del dottor Luca Palamara –, poiché ha presentato una dichiarazione di astensione, in quanto chiamato in causa dallo stesso Palamara;
  • pur dopo l’esplosione del caso Palamara, più d’un voto espresso dal Csm per incarichi apicali di importanti uffici giudiziari è passato da evidenti contrapposizioni fra “correnti”, con maggioranze formatesi talora con una sola preferenza di scarto e con contestuali astensioni, scendendo al di sotto della maggioranza assoluta (non che decisioni unanimi siano al riparo da condizionamenti correntizi, anzi in qualche caso sono indice di una ripartizione concordata).

2. Per sintetizzare, chiuso (si fa per dire) il caso Palamara, resta il “caso Csm”: un organo di rilievo costituzionale che in meno di due anni – come si è detto – ha visto la sua composizione così incisivamente mutata per i togati; e ancora “a formazione progressiva”, se il 20 il dottor Davigo fosse dichiarato decaduto, ça va sans dire a stretta maggioranza, e in assenza di lumi sulla sostituzione del dottor Mancinetti.

LEGGI ANCHE:

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023

O, più in generale, resta il “caso magistratura italiana”, essendo rimasti inalterati i problemi che la affliggono: dall’accesso alla funzione alla progressione in carriera, dalle verifiche di professionalità ai criteri di nomina dei dirigenti, fino al modo di vivere la funzione nella prospettiva della “invenzione” del diritto, non già della sua applicazione. Inalterati perché né affrontati dall’interno, né oggetto di riforma da un governo e da un Parlamento che pensano ad altro.

3. In questo quadro, da domani a martedì 20 i magistrati italiani sono chiamati a rinnovare il vertice della loro Associazione: per lo meno, quelli iscritti all’Anm. Si vota online, dopo che i togati si sono registrati per prendervi parte: gli elettori saranno 7.100, su circa 9.500 magistrati in carica.

Si vota per liste di “correnti”. Sono cinque: Area (che riunisce Magistratura democratica e i Movimenti per la giustizia), Unità per la Costituzione, Magistratura indipendente e Autonomia e indipendenza; la quinta lista, finora non rappresentata né al Csm né all’ano, è Articolo 101. Benché vituperate e nonostante tutto, le “correnti” sono vive e lottano (fra loro); anzi, ogni tanto ne esce una nuova.

4. Una decina di giorni fa vi è stato un acconto. Nel disinteresse generale, i magistrati italiani hanno votato per il rinnovo delle componenti togate dei Consigli giudiziari, cioè di quegli organismi che in ciascuna Corte di appello svolgono funzioni ausiliarie del Csm, esprimendo pareri su quel che riguarda la funzionalità degli uffici giudiziari e la progressione in carriera.

Si è votato per liste di “correnti”: se si fosse costretti a sintetizzare, le elezioni hanno manifestato un deciso orientamento polarizzante. Assumendo come dati di confronto quelli delle elezioni del Csm del 2018, pur nella consapevolezza che lì non vi erano le liste (ma i candidati erano pochi e correntiziamente riconoscibili), le “correnti” che l’altra domenica hanno conseguito i consensi più significativi sono state Area e Magistratura indipendente, con un forte ridimensionamento di UniCost, e una riduzione dei voti di A&I.

Area mantiene una importante consistenza in Cassazione e in taluni distretti, come Milano o Firenze. MI avanza ovunque, giungendo a più che raddoppiare i voti in Cassazione. UniCost paga lo spostamento “a sinistra” manifestato di recente, e perde voti “moderati” in favore di MI. A&I sconta il disorientamento provocato nel proprio elettorato da talune scelte fatte nel Csm, insieme con Area, e pur essa perde in favore di MI: si tratta di consensi che “rientrano”, visto che A&I era stata costituita operando una scissione da MI. 

Le elezioni di domani per l’Anm potrebbero confermare la tendenza bipolare. Se così fosse, ciò delegittimerebbe ulteriormente l’attuale Csm, questa volta su un fronte tutto “politico”, pur se di politica giudiziaria. Le sue componenti di maggior peso condividerebbero con la maggioranza che sostiene l’attuale governo il destino di avere oggi un consenso nell’elettorato di riferimento molto più ridimensionato rispetto a due anni fa.

E, probabilmente più del governo in carica, l’attuale Csm manifesterebbe un profilo di accanimento terapeutico nel proprio mantenimento in vita, incoerente con la più recente giurisprudenza della Corte costituzionale. Eppure costituirebbe un singolare caso di accelerazione del fine vita privo di controindicazioni etiche.

Ne daremo conto a risultati acquisiti.

Tratto dal sito del Centro studi Livatino

Foto Ansa

Tags: Alfredo MantovanoanmAreacaso palamaracentro studi livatinocorrenti magistraturaCsmluca palamaramagistraturamagistratura indipendentePiercamillo Davigounicost
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Rosario Livatino

Il beato Livatino, risorsa preziosa per una magistratura in crisi di credibilità

21 Febbraio 2023
Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist