Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Pastori, la riscoperta del Duomo e la dedica a Jannacci, «il maestro che ascoltavo a pancia in giù»

Il ricordo di Carlo Pastori: «Ho rivisto Enzo Jannacci al Meeting di Rimini nel 2012. Devo a lui il mio debutto a Zelig, è stato un maestro e un artista indimenticabile»

Paola D'Antuono
09/04/2013 - 13:55
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Ci sono immagini, volti, storie, che scatenano in chi le guarda la necessità di raccontarli. È successo anche a Carlo Pastori di essere folgorato nel torrido agosto del 2012. L’attore e cantante, in visita al Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini, stava visitando la mostra sul Duomo Di Milano “Ad Usum Fabricae” e una frase dello scrittore e aviatore Antoine de Saint-Exupéry, nell’ultima sala dell’esposizione, lo colpì: «Colui che si assicura un posto di sagrestano o di seggiolaio nella cattedrale costruita, è già un vinto. Ma chiunque porta nel cuore una cattedrale da costruire, è già vincitore». Quella frase e le quattro storie custodite nella mostra lo spingono, una volta tornato a Milano, a correre all’interno del Duomo per vederlo con occhi nuovi e riscoprirne il fascino. «Quasi immediata mi è arrivata la voglia di mettere in scena le storie contenute nel libro Costruire Cattedrali – il Popolo del Duomo di Milano, di Martina Saltamacchia, che è anche curatrice della mostra». Le storie raccontano di Marta, la prostituta redenta che porta al Duomo le offerte ogni mattina; Marco Carelli, diventato povero dopo aver donato tutti i suoi beni alla Fabbrica del Duomo; Caterina, la vecchietta che puliva le pietre del cantiere e che donò la sua pelliccia ormai logora al Duomo e infine Alessio, capitano di origini albanese, che ornò a sue spese uno degli altari. Assieme a loro, moltissime altre persone, perlopiù povere, contribuirono nei secoli all’edificazione della cattedrale di Milano.

Uno spettacolo dedicato a una splendida umanità.
Un’umanità di cui finora sapevo pochissimo, come penso la maggior parte dei milanesi. Il libro di Martina Saltamacchia mi ha permesso di individuare bellissime storie – vere  – da raccontare, per riscoprire il lato umano della storia del Duomo. In questi giorni stiamo provando il monologo, per la regia di Marta Martinelli, con il sistema delle prove aperte, perché vogliamo testare il gradimento del pubblico. Ieri eravamo a Pieve San Giacomo, piccolo comune in provincia di Cremona, ed è stato bellissimo vedere come, aldilà del gradimento artistico, la gente a fine spettacolo fosse invogliata a vedere il Duomo con occhi diversi, per ritrovare su pietra le storie di Marta, Carelli e degli altri straordinari donatori, e a visitare la mostra “Ad Usum Fabricae” che sarà a Milano dal 19 al 29 aprile.

Costruire Cattedrali (Uno Spettacolo Duomo) debutterà al Teatro Rosetum il prossimo 13 aprile e avrà una dedica speciale.
Sì, sarà dedicato al grande Enzo Jannacci. Lo incrociai al Meeting di Rimini, nel 2012, molti anni dopo il nostro primo incontro. Abbiamo fatto due chiacchiere e gli ho ricordato che il mio approdo a Zelig nel 2000 avvenne grazie a una sua canzone, Il primo furto non si scorda mai. Per la mia vita e la mia carriera Enzo Jannacci è stato fondamentale. Il primo 45 giri che comprai con la paghetta, quando avevo 8 anni, fu El purtava i scarp del tennis, lo ascoltai fino a consumarlo, seduto a pancia in giù sul pavimento. Ancora adesso la versione originale di quell’album, con la sua voce stridula, mi fa venire i brividi. Sono sicuro di poter affermare che Enzo è stato uno dei miei maestri indiretti, un uomo che con la sua arte mi ha insegnato molto più di chi, a volte, ha la pretesa di farsi chiamare maestro ma ha ben poco da insegnare.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

@paoladant

Tags: carlo pastorienzo jannacci
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fine vita (cioè fine della carità)

23 Settembre 2019

Se lo spettatore non va allo spettacolo, lo spettacolo va a casa dello spettatore (a cena)

11 Settembre 2015

Nella muffa cattiva che pervade il mondo si può sentire sul serio la carezza del Nazareno

3 Settembre 2015

«Un vegetale non piange e non ride, non ti cambia ogni giorno come fa mia moglie con me»

24 Novembre 2014

L’incontro patacca con Elvis Presley, la “cura” che quasi ammazzò Ricky Gianco e altri racconti assurdi della vita del grande Jannacci

14 Novembre 2014

Meeting, Vittadini racconta le periferie di Jannacci, Guareschi e gli altri

11 Agosto 2014

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist