Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Meeting, Vittadini racconta le periferie di Jannacci, Guareschi e gli altri

Alla scoperta dei personaggi del cantautore milanese e del padre di don Camillo. Gente normale, fedele al proprio cuore. Da guardare, per sentirsi guardati. E imparare

Daniele Guarneri
11/08/2014 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Quando la giornalista telefonò, il giorno dopo, rispose Margherita: “Dice mio marito che mi ha sposato per ovvie ragioni”, spiegò. “È un po’ poco”, osservò di malumore la giornalista. “Ognuno si sposa come può – replicò Margherita – L’importante è che un uomo sposi sua moglie evitando così che i suoi figli cadano in mano d’estranei”» (Corrierino delle famiglie, Giovannino Guareschi).

Non si può cercare di spiegare ogni cosa. Se ti sforzi di spiegare la vita, inevitabilmente la incasini». Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la sussidiarietà, arriva puntuale all’appuntamento con Tempi. Ciondolando per i corridoi della stazione di Milano si trascina con aria stremata. Arriva da tre giorni di full immersion nella statistica più complessa, roba che manderebbe in pappa il cervello di chiunque. Eppure appena si mette a parlare della nuova mostra che porterà al Meeting, l’energia riporta Vittadini a quello che è e che tutti conosciamo: un fiume in piena. Tentare di arginare la sua esuberanza o mettere ordine al suo pensiero è cosa folle, non farebbe altro che peggiorare la situazione, incasinandola ulteriormente.

“Mondo piccola-Roba minima. Le periferie esistenziali in Giovannino Guareschi e Enzo Jannacci” è il titolo della mostra che Vittadini insieme a un gruppo di amici del tutto particolare, porterà alla prossima edizione del Meeting. Non è nuovo a queste fatiche, ma l’argomento, per chi lo conosce, non è affatto scontato: lo scorso anno il tema era l’Unione Europea, l’anno prima i giovani di fronte alla crisi e quell’imprevedibile istante che li porta a cambiare.

LEGGI ANCHE:

L'ultimo incontro sull'Ucraina al Meeting

Meeting. «Oggi non si possono costruire ponti tra russi e ucraini»

26 Agosto 2022
Salvini, Meloni e Letta al Meeting di Rimini 2022

Meeting. I fischi a Letta e gli applausi a Lupi e Meloni

24 Agosto 2022

L’idea di accostare Guareschi e Jannacci viene da lontano, ma c’è prima una premessa. Vale per chi legge queste righe e per chi, dal 24 al 30 agosto prossimi, andrà a Rimini per non perdersi l’appuntamento con la XXXV edizione del Meeting. «Questa non è una mostra, noi non vogliamo mostrare nulla. Non prendeteci sul serio, questa è roba minima, un mondo piccolo. Non cerchiamo di spiegare chi erano Giovannino ed Enzo. I protagonisti non sono loro e a parlare non siamo noi curatori, sono direttamente i personaggi di canzoni e racconti dei due autori. I visitatori non devono vedere me, devono incontrare questi personaggi. E per farlo useremo frasi di canzoni e racconti, foto, disegni. E soprattutto un video. Noi vorremmo che la gente non ragionasse, ma incontrando questi personaggi si sentisse guardata. Esattamente come succede nella canzone “Gli zingari” (1968) di Jannacci».

jannacci-vittadini-meeting«E allora gli zingari guardarono il mare/ e restettero muti perché subito intesero/ che lì non c’era niente, niente da dover capire,/ niente da stare a parlare, niente da stare a parlare/ c’era solo da stare, fermarsi e ascoltare./ Sì perché il vecchio, proprio lui, lui il mare, parlò a quella gente bizzarra, svilita, parlò ma non disse di stragi, di guerra, di incendi, d’amore, di vita, di morte, di bene. Lui, il vecchio, li ringraziò solo tutti di quel loro muto guardare»

E allora che cos’hanno in comune le puttane, il barbun che portava i scarp de’ tenis, il soldato Nencini, quello in fila in Comune, il prete Liprando, il telegrafista di Jannacci con don Camillo e Peppone, la maestra Cristina, la figlia dei ricchi borghesi eletta Miss alla festa dell’Unità, ma anche molti protagonisti del Corrierino delle famiglie di Guareschi? «È gente apparentemente emarginata, strana, certamente non al centro della vita comune, tutti con una umanità diversa. Ma sono persone che non cedono al soldo, all’interesse, al comodo, alla massa; obbediscono solo a qualcosa che gli viene dettato direttamente dal cuore. Il loro cuore è una periferia, ma allo stesso tempo questa periferia è posta come un centro interessante da guardare. Un problema di oggi è proprio quello di non sapere obbedire al nostro cuore. Siamo schiavi di ciò che abbiamo intorno, del potere, della comodità, dei soldi, degli interessi. Invece i personaggi che vi parlano possono perdere tutto, ma non la propria dignità. Sono persone che obbediscono al cuore a qualsiasi costo».

E così erano i loro autori. Due persone lontane storicamente, culturalmente, politicamente. Ma entrambi emarginati: Guareschi dalla mentalità e dalle ideologie del primo Dopoguerra. Al suo funerale i presenti si contavano sulle dita di una mano. Jannacci dalla soffocante censura democristiana che arrivò a impedirgli di cantare “Ho visto un re” all’edizione di Canzonissima del 1968. È stato snobbato per lungo tempo dai discografici ufficiali, dimenticato dal pubblico della sua area culturale che gli ha preferito personaggi di spettacolo capaci di giravolte ideologiche, pur di rimanere à la page. Entrambi hanno pagato a caro prezzo il fatto di non aver rinunciato agli ideali. Guareschi è stato in prigione pur di non rinnegare quello che aveva scritto; Jannacci alla fine degli anni Sessanta ha rinunciato alla fama pur di non cambiare le sue canzoni. «Censurati, rinnegati, emarginati, ma sempre fedeli a ciò che il cuore diceva loro. Proprio come il Bonetti di Guareschi, un contadino rovinato dal potente di turno che non cede alle avance di Peppone e della sua combriccola, anzi, mostra una nobiltà umana che non viene mai meno, neanche di fronte al sopruso. Il nostro esatto opposto: noi per molto meno diventiamo schiavi del sistema. Siamo molto più pasolinianamente schiavi del potere, incapaci di vedere le lucciole, di obbedire al nostro cuore».

«Un giorno Peppone incontrandolo gli disse: “Bonetti, prima magari non li conoscevi bene e non potevi giudicare. Ma adesso li conosci bene, i signori. Perché rimani ancora nelle file dei loro difensori, invece di venire tra le file dei difensori del proletariato?”. Il Bonetti allargò le braccia: “Così: per la stassa ragione per cui il pesce piccolo che rischia d’essere mangiato dal pesce grosso rimane sempre nell’acqua invece di andare a vivere sopra la terra dove non c’è il pericolo di incontrare pesci grossi”. Peppone scosse il capo: “Non è dunque riuscito a convincerti il Boccia?”. “No, Peppone, il Boccia non è riuscito a convincermi che Dio non esiste. Io continuo a credere nella giustizia divina”. Peppone si mise a ridere: “Se lo sapesse il Boccia, chi sa come si divertirebbe!”. “Lo sa e non si diverte. Perché lo scopo suo e dei tipi come lui è quello di far perdere agli uomini la fede in Dio. Questa è la ricchezza che egli non ha nè può avere e che vorrebbe togliere a chi la possiede per accomunare il maggior numero di gente possibile alla sua squallida miseria”. Peppone cacciò fuori un fischio ammirativo: “Questa è roba filosofica. Dove l’hai letta?”. “Da nessuna parte: me l’ha spiegata don Camillo”. “Ah”, ridacchiò Peppone. “Volevo ben dire! Te l’ha spiegata lui!”. “Sì, ma cosa importa? L’importante è che io l’ho capita”, rispose il Bonetti. Passò la macchina del Boccia e Peppone domandò: “Non ti senti niente, dentro, quando vedi quello lì?”. “Sento pietà per la sua carne maledetta”, rispose il Bonetti. “Anche questo te l’ha insegnato il prete?”. “No, ci sono arrivato da solo”, rispose il Bonetti»

I personaggi di Guareschi e Jannacci non sono persone sfortunate, semplicemente si fanno ferire dalle cose. Sono umani. «L’espediente della normalità non toglie il concetto di periferia: la periferia esistenziale è il nostro cuore, cioè qualcosa che abbiamo ma che non possediamo, non controlliamo. La loro non è la solita retorica dell’emarginato. Quando papa Francesco ha parlato di periferie esistenziali ci ha indicato i bisognosi per farci capire chi siamo. Siamo gente bisognosa. E così fanno i nostri grandi autori. La Milano che canta Jannacci non è la Milano da bere degli anni Sessanta-Ottanta. Lui racconta di tutti i protagonisti di quella città. E tra quelli ci sono uomini e donne lontani, soli. Non lo fa per fare della retorica; lo fa per farci vedere un uomo solo, per farci incontrare la sua solitudine, il suo disagio. Che poi è la nostra solitudine, il nostro disagio. E lo fa con ironia, con gioia, con positività».

guareschi-vittadini-meeting«Soldato Nencini, soldato d’Italia/ semianalfabeta, schedato: “terrone”, (…)./ Due o anche tre volte ha chiesto il tenente/ a un suo subalterno: “Ma questo Nencini,/ cos’ha, da sorridere sempre per niente?/ Sorride un po’ perso… magari a nessuno;/ e mangia di gusto ‘sto rancio puzzone!…/ Ma è analfabeta, e per giunta, terrone!”/ E arriva anche il giorno che arriva la posta; (…)/ “Sai, tristi è aspettari: se non t’amo più,/ conviene lasciarsi. Firmato: Mariù”./ Soldato Nencini, soldato d’Italia/ di stanza a Alessandria, schedato: “terrone”,/ si è messo in disparte, sorride un po’ meno;/ ma di tanto in tanto, ti ferma qualcuno/ e gira e rigira quel foglio marrone:/ ti legge un frase; ti dice: “c’è scritto/ ‘Sai, tristi è aspettari: se non t’amo più,/ conviene lasciarsi. Firmato: Mariù’”»

«Jannacci e Guareschi ci raccontano di un’angoscia buona, lieta. Sono due termini che non stanno insieme, ma così è il nostro cuore. L’ironia è questa. Anche la tristezza è una percezione di positività e se stiamo attenti possiamo incontrare personaggi che ce lo ricordano. È lo stesso che accade adesso che stiamo preparando questa “non mostra”. Siamo un gruppo di persone che fino a ieri non si conoscevano, eredi del mondo raccontato da Guareschi e Jannacci. Eredi, non fruitori. Noi facciamo parte di quel mondo. E non facciamo altro che guardare. E così ci sentiamo guardati. Questo spero: che possiate sentirvi guardati, perché questi personaggi hanno qualcosa da dirvi, da insegnarvi, esattamente come è stato per noi».

Tags: don camilloenzo jannaccifondazione sussidiarietàgiorgio vittadinigiovannino guareschimeetingmeeting 2014meeting mostremondo piccolopepponeroba minima
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ultimo incontro sull'Ucraina al Meeting

Meeting. «Oggi non si possono costruire ponti tra russi e ucraini»

26 Agosto 2022
Salvini, Meloni e Letta al Meeting di Rimini 2022

Meeting. I fischi a Letta e gli applausi a Lupi e Meloni

24 Agosto 2022
Lo stand della Fraternità San Carlo Borromeo al Meeting di Rimini

Se volete capire cos’è il Meeting, correte allo stand della Fraternità San Carlo

24 Agosto 2022
Al-Issa, segretario generale della Lega musulmana mondiale, condanna l'attentato a Salman Rushdie

Al-Issa: «L’attentato a Salman Rushdie è un crimine da condannare»

22 Agosto 2022
Il patriarca di Gerusalemme dei Latini, Pierbattista Pizzaballa, al Meeting di Rimini insieme al cardinale arcivescovo di Bangui, Dieudonné Nzapalainga

Meeting. «Solo il perdono può portare alla pace vera»

21 Agosto 2022
Giovannino Guareschi

Il Guareschi di Brizzi è un fantasma più vivo che mai

9 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist