Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Se lo spettatore non va allo spettacolo, lo spettacolo va a casa dello spettatore (a cena)

AppArt è la nuova idea di due artisti, Carlo Patori e Walter Muto. La gente non ha abbastanza «voglia-tempo-denaro» per andare al teatro e ai concerti? «Veniamo noi»

Caterina Giojelli
11/09/2015 - 1:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

walter-muto-carlo-pastori

Invitateli a cena, inviateli presto: un attore prestato alla musica, un musicista prestato al teatro. Carlo Pastori e Walter Muto sono come le ciliegie, viaggiano in coppia, uno tira l’altro e non di rado a entrambi scappa la voglia di tirare il campanello di casa degli amici all’ora di cena: va da sé che la serata finisca sempre in buon vino, tanta musica e cabaret.

E siccome a entrambi non piace sciupare le buone idee senza realizzarle (fosse così ci saremmo persi trent’anni di musica e spettacoli per grandi e piccini in teatro come in tv, googlare per credere) i questi tempi bigi in cui la gente “non ha abbastanza voglia-tempo-denaro” per varcare l’uscio e frequentare teatri e concerti, Pastori e Muto hanno dato vita ad AppArt, una vera e propria «operazione culturale capillare» che nasce, cresce e si diffonde con l’aiuto di tanti artisti proprio nelle case degli amici. Volete ospitare un Trio folk in salotto? Una chitarra e una fisarmonichina? Una narrazione teatrale? O un concerto con canzoni di Jannacci, Gaber, Dalla, Capossela? Invitateli a cena, invitate gli amici. E all’ora del dessert servite una proposta di Pastori e Muto.

Solo un mese fa ci avevano portato sulle terrazze del Duomo di Milano: lì, fra le guglie, sotto la Madonnina, in mezzo agli scalpellini al lavoro in scena e attraverso i secoli, lo spettacolo “Lungh ‘me la fabrica del domm” aveva raccontato alla città al tramonto le vicende della gente grande e povera che spese vita e oboli per costruire la Cattedrale. Di questa e altre destinazioni esotiche è facile che raccontino proprio a tavola, la chitarra e la “fisa” appoggiate a terra, pronte per piccole incursioni musicali che bene servono al racconto corale di un’amicizia.

carlo-pastori-walter-muto1Dove come quando inizia la vostra?
Walter
: Trent’anni fa, quando un ventenne chitarrista vuole conoscere un po’ di amici che si occupano di musica, e gli viene presentato un aitante fisarmonicista con tanti capelli.
Carlo: Circa 11.000 giorni fa, Walter appartiene a un manipolo di eroi che mi ha salvato la vita attraverso la sua passione per la musica.

E dove vi ha portato?
Walter
: Dai più piccoli e sperduti palcoscenici al Sagrato del Duomo e alle terrazze dello stesso. E ora di casa in casa.
Carlo: A incontrare papa Giovanni Paolo II che ci ha ringraziati per il nostro lavoro (lui a noi). Ma ho anche un ottimo ricordo dei concerti di “Festacustica” negli atenei italiani. Con Walter farei spettacolo anche in curva parabolica a Monza.

Perché ora a tavola?
Walter
: È a tavola che una famiglia decide, confronta, attua, sorride. Con un po di musica è anche meglio. E con noi puoi spegnere Mtv.
Carlo: Basterebbe pubblicare una nostra foto per rispondere a questa domanda.

Una tavola condivisa con un personaggio speciale?
Walter
: Francesco Guccini, in periodi meno tetri (per lui) di quello attuale.
Carlo: Lucio Dalla, al termine di un concerto al S. Fedele di Milano. Abbiamo condiviso la passione per la trippa.

Quest’anno avete fondato una vera e propria ditta, la P&M. Avete prodotto un cd e uno spettacolo, “Giovanni: un Bosco di duecento anni”. Ma che ha di così imperdibile il vostro “socio”?
Walter
: Di Carlo non si può perdere la capacità di stare su un palco, in qualunque condizione, facendo sentire il pubblico a casa sua. Un po’ è riuscito a insegnarlo anche a me.
Carlo: Venite a sentire Walter suonare la chitarra al mio funerale. E capirete il bene che ci siamo voluti.

«L’amicizia è il meno geloso degli affetti», dice Lewis ne I quattro amori, «due amici sono ben lieti che a loro se ne unisca un terzo, e tre, che a loro se ne unisca un quarto… poiché in questo amore “condividere non significa perdere”»: voi che ci guadagnate?
Walter
: Siamo irrimediabilmente contagiosi. Con la nostra piccola arte ci accompagnano e abbiamo accompagnato tanti amici, suonando, scherzando e a volte piangendo insieme.
Carlo: Io, personalmente, il colore del grano.

carlo-pastori-walter-muto2

Ma c’è una coppia di artisti, centrocampisti, musicisti, brigatisti che ricordate?
Walter
: Ollio e Ollio
Carlo: Culo e camicia. Io sono quello coi bottoni.

Cosa fareste vedere a Casa Santa Marta al Papa? E a casa di Renzi?
Walter
: Tutto quello che facciamo. Come disse una volta Guareschi, non ho mai scritto nulla che non potessero leggere anche i miei bambini.
Carlo: A entrambi la storia dei personaggi che hanno contribuito alla costruzione del Duomo di Milano e le canzoni di Jannacci. Vecchie e nuove.

Vabbé, qualcosa che proprio non condividete.
Walter
: Le passioni disoneste le condividiamo tutte. Non condividiamo la stessa moglie.
Carlo: Coca-cola zero? Ma per favore! Spritz tutta la vita!

Di questo e altro parlano a cena – a cena del resto si parla sempre d’altro – quindi invitateli a cena, invitate gli amici. Chiedete informazioni e prenotate una cena con AppArt (disturbando direttamente Carlo Pastori: 347/4235031; [email protected]). All’ora del dessert servite una proposta di Pastori e Muto, perché sono tanti gli artisti e ce n’è per tutti i gusti, dalle narrazioni teatrali Il Santo Bevitore a Milano, Prima che venga notte, Le Donne del Vangelo, al poemetto milanese El Vangel per el dì d’incoeu, ai concerti con le canzoni di Missing Baggage & Johnny Cash, Enzo Jannacci, Gaber, canti irlandesi, canti e storie di Natale, Canzoncine solo per merende e bambini e un grande omaggio all’amico Claudio Chieffo, cantato dal figlio Martino. E alla fine? Alla fine ci si saluta e ci si abbraccia, come scriveva Alda Merini in un’altra casa e in una poesia d’amore e di altre cose belle come il quotidiano, «per ritrovarsi interi».

Tags: carlo pastoricenaduomoGaberjannacciMilanomusicawalter muto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Santana Cooper

Vogliono spegnere il microfono a chi le canta ai trans

30 Agosto 2023
Concerto punk rock

Meglio punkettaro che matusa

11 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist